andreaconsole ha scritto:
...credo che il messaggio giusto che deve passare sia luci più efficienti e non semplicemente meno luci; perché se da un canto è vero che molte luci si possono eliminare, non per questo bisogna insistere per togliere quelle che danno sicurezza, vera o supposta: ci si farebbe solo una pletora di nemici.
D'accordo sul messaggio, meno sull'azione.
Come azione: meno luci tendenti a zero: si torna a capire dove finisce il giorno e comincia la notte.
Ché qui ci hanno talmente rimbambiti che da un pezzo le tv commerciali ci augurano
"buon proseguimento di serata" a mezzanotte passata.
Cita:
Personalmente trovo utile l'illuminazione stradale delle extraurbane: sarà che i fari della mia vecchia punto non sono eccezionali
Facciamo che con quello che risparmiamo di energia elettrica il governo ti paga due lampadine nuove, alogene...
Cita:
con una illuminazione stradale ben fatta tutelo l'animaletto perché lo vedo da grande distanza.
Peccato lo vedano meglio anche i predatori notturni.
Se vuoi tutelare l'animaletto come si deve c'è da disfare le strade e restituire tutto al bosco.
Cita:
Inoltre concordo come, sempre parlando di extraurbane, un veicolo particolarmente lento sia un pericolo per chi sopraggiunge: immaginate di trovarvi un'auto praticamente ferma subito dopo una curva...
Guarda che è esattamente il contrario. Meno luce hai più vai piano, più tempo hai per reagire e fermarti in tempo: la velocità si commisura allo spazio di visibilità, i riflessi no. E, per dire, le luci di un'auto che ti sta venendo incontro le vedi meglio al buio che non alla luce dei lampioni.