1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
SunBlack ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Eddaje......certo che siamo sfigati eh! Max luminosità tra il 21 e 22/10 e ben posizionata rispetto alla R1....sì....ma col Lunone a palla (manco tanto distante)!

A prescindere da ciò...gli incontri tra questa new entry e oggetti del cielo profondo sono di tutto rispetto.....ma se ne riparlerà certamente......


Va beh dai basta osservarla la settimana dopo o quella prima tanto è in opposizione! :wink:
Più che altro spriamo nel tempo visto che ottobre è stagione di.... (meglio non dirlo! :mrgreen: )


per fare peggio di questa primavera l'autunno dovrà metteri d'impegno!!

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
scusate, nessuno ha più seguito la K5 ???

Stasera é ad un passo da Muscida.... (Omicron Uma)
alt 21°
az 19° N-NW

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm ora vedo col binocolo se la becco

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Beh... personalmente confesso la sconfitta.
La dove ci sarebbe dovuta essere non ho trovato altro che mucchietti di belle lucettine! Ma niente di somigliante ad oggetti non stellari....

A proposito, non mi sono tenuto aggiornato. C'é qualche ulteriore evento di rilievo per cui tenersi pronti, nelle prime settimane di luglio?
(A parte il Primo Star Party Urbano della Capitale di romaplanetario... ué, incontriamoci tutti al vertice, eh!!! Passo!)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
serastrof ha scritto:
Beh... personalmente confesso la sconfitta.
La dove ci sarebbe dovuta essere non ho trovato altro che mucchietti di belle lucettine! Ma niente di somigliante ad oggetti non stellari....

A proposito, non mi sono tenuto aggiornato. C'é qualche ulteriore evento di rilievo per cui tenersi pronti, nelle prime settimane di luglio?
(A parte il Primo Star Party Urbano della Capitale di romaplanetario... ué, incontriamoci tutti al vertice, eh!!! Passo!)


Si, tutti li a guardare l'inquinamento luminoso! :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Certo! Noi astrofili cittadini, che la mattina alle otto timbriamo al lavoro (non a Frasso) non ci cibiamo d'altro! E ce lo sciroppiamo ogni notte dal balcone di casa o dalla finestra del piano terra, con il fanale di strada che inonda i tuoi scarni 45mq in affitto a 1200 euri/mese affollati da quattro capoccette ed uno stipendio, con il rifrattorino giocattolo da 40mm e lenti di plastica o il binocoletto 7x36, sognando in cuore quel che non possiamo più vedere!
(Per colpa di chi? Anche di altri abitanti di Roma, magari dei quartieri alti...)

Alla faccia della coscienza cielobuio.org!

Da un 45enne stella azzurra del firmamento giornalistico romano non me l'aspettavo, quest'uscita da aristoastrofilo.

Non sarà forse l'occasione per parlare (far parlare) di un "codacons anti IL", magari?
O di censimento cittadino delle lampade fuori norma?
O di campagna d'esposti ai sensi L.R. 23/2000?
O di iniziative per centinaia di "parchi delle stelle" in tutta Italia!

Torno a dirlo: rivendico il mio diritto di avere un cielo buio sopra casa, cribbio!
Se nei quartieri ci sono asili nido, scuole e parchi gioco (magari!!!), perché non dovrebbero starci anche "oasi del cielobuio"?

A che pro, allora, essere astro/fili?
Per la propria sola e sozza saccoccia di borghesi son tutti dei porci e più sono grassi più sono lerci, e più son lerci più c'hanno i milioni i borghesi son tutti ... orioni?

Realisticamente non si possono ottenere perle dalle cozze, ma
"domani forse potremo sederci di fronte ai nostri figli e dir loro che siamo stati sconfitti. Ma non potremo guardarli e dir loro che vivono così perché abbiamo rinunciato a lottare.(Gandhi)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ultimo report.
Il 2 lugio l'ha osservata un americano (tra l'altro da vicino chiacago!! :shock: ) praticamente di giiorno e bassissima con un 300mm e l'hai più o meno stimata di 6 quindi veramente appiattita, anzi, e come se avesse diminuito di luminosità.
:(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ultimo report.
Il 2 lugio l'ha osservata un americano (tra l'altro da vicino chiacago!! :shock: ) praticamente di giiorno e bassissima con un 300mm e l'hai più o meno stimata di 6 quindi veramente appiattita, anzi, e come se avesse diminuito di luminosità.
:(


Che peccato :evil:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che la cometa in oggetto sembra si sia "stabilizzata" e quindi non riservi più sorprese, tolgo lo "stiky" da questo 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Considerato che la cometa in oggetto sembra si sia "stabilizzata" e quindi non riservi più sorprese, tolgo lo "stiky" da questo 3D.


Si si, grazie Angelo, tanto la cometa oramai sta nell'emisfero sud quindi per noi è sparita. :wink:
Ma tra poco c'è ne sarà un'altra che faccio ne aprimao un'altro di post? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010