1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Va beh, certo, in mancanza di altro...ma oramai sono anni che manca una cometa che mostri anche la coda a occhio nudo.
Comunque in autunno ci aspetta (anche s e probabilmente senza coda) una cometa di terza magnitudine da osservare in opposizione!!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Questa mattina da casa, alle 4 e 10, l'ho oservata con un binocolo 14x100, appariva come una stella sfuocata. della coda nessuna traccia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Va beh, certo, in mancanza di altro...ma oramai sono anni che manca una cometa che mostri anche la coda a occhio nudo.
Comunque in autunno ci aspetta (anche s e probabilmente senza coda) una cometa di terza magnitudine da osservare in opposizione!!! :wink:



Osti, e lo dici così?

Che cometa è?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Va beh, certo, in mancanza di altro...ma oramai sono anni che manca una cometa che mostri anche la coda a occhio nudo.
Comunque in autunno ci aspetta (anche s e probabilmente senza coda) una cometa di terza magnitudine da osservare in opposizione!!! :wink:



Osti, e lo dici così?

Che cometa è?


ma sei curioso..... :P

Questa qui:
http://www.minorplanetcenter.org/iau/Ep ... 0103P.html
E aumentagli la luminosità di una magnitudine.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Pering ha scritto:
....l'ho osservata con un binocolo 14x100... .



uhmm, strumento interessante e particolare...

Perché non ce ne parli un po' meglio (eventualmente nell'apposita sezione)?


Cieli sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Niente da fare non sale più di luminosità ed è stata stimata questa mattina di 5.0. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Niente da fare non sale più di luminosità ed è stata stimata questa mattina di 5.0. :(



Che peccato :cry:

Speriamo in altre sorprese "cometarie", nei prossimi mesi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Eddaje......certo che siamo sfigati eh! Max luminosità tra il 21 e 22/10 e ben posizionata rispetto alla R1....sì....ma col Lunone a palla (manco tanto distante)!

A prescindere da ciò...gli incontri tra questa new entry e oggetti del cielo profondo sono di tutto rispetto.....ma se ne riparlerà certamente......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Niente da fare non sale più di luminosità ed è stata stimata questa mattina di 5.0. :(



Che peccato :cry:

Speriamo in altre sorprese "cometarie", nei prossimi mesi...


io aspetto ancora la Grande :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Eddaje......certo che siamo sfigati eh! Max luminosità tra il 21 e 22/10 e ben posizionata rispetto alla R1....sì....ma col Lunone a palla (manco tanto distante)!

A prescindere da ciò...gli incontri tra questa new entry e oggetti del cielo profondo sono di tutto rispetto.....ma se ne riparlerà certamente......


Va beh dai basta osservarla la settimana dopo o quella prima tanto è in opposizione! :wink:
Più che altro spriamo nel tempo visto che ottobre è stagione di.... (meglio non dirlo! :mrgreen: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010