1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
perché se si corre e c'è una curva, senza luce la macchina che ti viene incontro è più facile che la prendi.


Veramente non è la curva "che ti viene incontro". Quando si corre si deve avere come regola generale una velocità tale da potersi arrestare se necessario. Chi va a 140 km/h con visibilità di 50 m nella nebbia sta correndo a una velocità tale da superare sicuramente il suo orizzonte visivo.
Lo stesso vale per le curve illuminate o meno che siano. Se non si vede la curva non si può correre a una velocità tale che ci porterà ad entrare in una parte che non vediamo. Se la curva è illuminata ne vedremo al massimo l'inizio e però, se per il solo fatto di essere illuminata corriamo di più allora la situazione è pure più pericolosa.


Quoto ed aggiungo: se vai in una stradina ai 140 con visibilità a 50 m meriti un Darwin Award :D
E quoto anche i catarifrangenti ai bordi delle strade.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:

Per inciso: è probabile che se le auto fossero per legge di colore giallo/arancio fosforescente, gli incidenti potrebbero diminuire ben di più di quanto diminuiscono a causa delle luci diurne.


orrore! mi opporrei con tutte le mie forze! :lol:

pensiamo anche ai semafori lampeggianti dopo una certa ora: paradossalmente riducono il numero di incidenti notturni, perchè aumenta l'attenzione di chi guida...è qualcosa di simile all'aumento di attenzione nelle strade scarsamente illuminate

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il parere di Emilio Sassoni Corsi su Media-INAF.it:

http://www.media.inaf.it/2012/10/12/riu ... le-stelle/

In queste ore sono in parecchi a remare contro la proposta: un articolo
fuori dal coro, giusto almeno per tirare... un sospiro di sollievo!

http://www.blitzquotidiano.it/politica- ... w-1365256/

Cari saluti,
Danilo Pivato

P:S: Sono state circa 138.000 le proposte giunte al governo sul risparmio
dell'energia luminosa! Mica bruscolini...!!! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccolo ot....
ora nel vostro piccolo potete capire come mi sento io quando parlo di energia nucleare...
FINE OT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Metis, è proprio il tuo, e te lo dico senza offesa, il tipico ragionamento da italiano...
Cambiare le cose orrore....
se in italia le cose cambianio è in peggio!!
perciò non cambiamole.....
per questo abbiamo i politici che abbiamo..
per questo spendiamo più del doppio di energia della germani in illuminazione notturna
per questo non abbiamo ancora uno straccio di piano energetico futuro (nonostante averlo sia di importanza fondamentale)
per questo non esistono inceneritori nella mia regione...... (indovina qual è la seconda regione italica per ecomafia???? si la mia!!!)
per questo........

Il problema dell'italiano è che preferisce non fare fare le cose, perchè tanto le farebbero male, quando, magari impegnandosi un pò, si potrebbero fare lo cose fatte bene...
ma è più facile lamentarsi che le cose sono state, o saranno fatte male, piuttosto che stare con il fiato sul collo e fare in modo che siano fatte come si deve.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
perché se si corre e c'è una curva, senza luce la macchina che ti viene incontro è più facile che la prendi.


Veramente non è la curva "che ti viene incontro". Quando si corre si deve avere come regola generale una velocità tale da potersi arrestare se necessario. Chi va a 140 km/h con visibilità di 50 m nella nebbia sta correndo a una velocità tale da superare sicuramente il suo orizzonte visivo.
Lo stesso vale per le curve illuminate o meno che siano. Se non si vede la curva non si può correre a una velocità tale che ci porterà ad entrare in una parte che non vediamo. Se la curva è illuminata ne vedremo al massimo l'inizio e però, se per il solo fatto di essere illuminata corriamo di più allora la situazione è pure più pericolosa.


Signori, se non sapete leggere non posso farci niente. Non ho scritto che la curva ti viene incontro, ho scritto la macchina, riferendomi alla macchina che viene in senso opposto.

GHISO983 ha scritto:
Metis, è proprio il tuo, e te lo dico senza offesa, il tipico ragionamento da italiano...
Cambiare le cose orrore....


Io non ho detto che non voglio cambiare le cose, anche qui impara a leggere: ho scritto che spegnere tutte le luci, specialmente in certe strade va valutato. Poi sono d'accordo che ci sono sprechi assurdi: volete proprio spegnere le luci? Cominciamo dal GRA romano, dove veramente si potrebbe tagliare almeno del 50%, anche perché non si riesce a vedere neanche il fascio di fari (si potrebbero benissimo tenere spenti).

yourockets ha scritto:
credo che nessuno correrebbe non vedendo oltre una ventina di metri davanti a sè


Si vede che hai preso da poco la patente. Non è assolutamente vero, almeno non in Italia.
Porto un esempio: nel 2003/2004 decido di andare a Rieti. Giornata di ottobre, a Roma bel tempo anche se nuvoloso, arrivo sulla Salaria inizia a piovere a secchiate (e non dico per dire, intendo proprio che scendeva giù che sembravano una secchiata dopo l'altra data sul parabrezza). Non ci si vedeva a più di 30 m. Sulla strada c'è il limite di 70km in condizioni normali. Ebbene, sono stata costretta ad andare a non meno di 80km, sapete perché? Perché ogni tanto da dietro arrivava una macchina sparata a 100/110 km (come minimo) all'ora, se fossi andata a 50/60km sarei stata travolta. E stiamo parlando del tratto della Salaria a doppio senso e che chiamare strada statale è un eufemismo per quanto è stretta (doppio senso ed una sola corsia per senso).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
metis ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
perché se si corre e c'è una curva, senza luce la macchina che ti viene incontro è più facile che la prendi.


Veramente non è la curva "che ti viene incontro". Quando si corre si deve avere come regola generale una velocità tale da potersi arrestare se necessario. Chi va a 140 km/h con visibilità di 50 m nella nebbia sta correndo a una velocità tale da superare sicuramente il suo orizzonte visivo.
Lo stesso vale per le curve illuminate o meno che siano. Se non si vede la curva non si può correre a una velocità tale che ci porterà ad entrare in una parte che non vediamo. Se la curva è illuminata ne vedremo al massimo l'inizio e però, se per il solo fatto di essere illuminata corriamo di più allora la situazione è pure più pericolosa.


Signori, se non sapete leggere non posso farci niente. Non ho scritto che la curva ti viene incontro, ho scritto la macchina, riferendomi alla macchina che viene in senso opposto.

GHISO983 ha scritto:
Metis, è proprio il tuo, e te lo dico senza offesa, il tipico ragionamento da italiano...
Cambiare le cose orrore....


Io non ho detto che non voglio cambiare le cose, anche qui impara a leggere: ho scritto che spegnere tutte le luci, specialmente in certe strade va valutato. Poi sono d'accordo che ci sono sprechi assurdi: volete proprio spegnere le luci? Cominciamo dal GRA romano, dove veramente si potrebbe tagliare almeno del 50%, anche perché non si riesce a vedere neanche il fascio di fari (si potrebbero benissimo tenere spenti).

yourockets ha scritto:
credo che nessuno correrebbe non vedendo oltre una ventina di metri davanti a sè


Si vede che hai preso da poco la patente. Non è assolutamente vero, almeno non in Italia.
Porto un esempio: nel 2003/2004 decido di andare a Rieti. Giornata di ottobre, a Roma bel tempo anche se nuvoloso, arrivo sulla Salaria inizia a piovere a secchiate (e non dico per dire, intendo proprio che scendeva giù che sembravano una secchiata dopo l'altra data sul parabrezza). Non ci si vedeva a più di 30 m. Sulla strada c'è il limite di 70km in condizioni normali. Ebbene, sono stata costretta ad andare a non meno di 80km, sapete perché? Perché ogni tanto da dietro arrivava una macchina sparata a 100/110 km (come minimo) all'ora, se fossi andata a 50/60km sarei stata travolta. E stiamo parlando del tratto della Salaria a doppio senso e che chiamare strada statale è un eufemismo per quanto è stretta (doppio senso ed una sola corsia per senso).

donne al volante ...
Metis sono quasi 30 anni che ho la patente, se decido di andare a 50 all'ora sulla olombo potranno anche claxonarmi tutti , ma di certo non costringermi ad accelerare .
se hai paura del buio dillo e facciamola finita con questa storia della sicurezza.
gli incidenti ci sono anche di giorno e sempre per troppa velocità o poca attenzione, i morti di notte sono soprattutto le stragi del sabato sera , conducenti ubriachi o fatti.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Spegnere ovvero ridurre mi sembra chiaro che sia inteso, come spegnere, di spegnerne 1 su 2 o comunque il necessario, che in alcuni casi potrebbere essere 3 su 4, e non spegnere tutto indiscriminatamente.
Poi ognuno puo intendere cio che vuole o che gli fa piu comodo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis un conto è la pioggia in una via a forte percorrenza ( conosco le tangenziali di Milano) un conto una tradina di campagna.
non spostare il discorso: si parlava di stardine di campagna non di statali...e di buio non di pioggia.
sono cose diverse...
comunque poi se uno è idiota e supera i limiti con la pioggi, senza li supera di più, se lo fa col buio, lo fa di più con la luce...

ma omai stiamo facendo un ragionamento circolare...non si esce da " x - no: y" anzi "x - si ma se x' allora y" non si va da nessuna parte e ognuno resta sulle proprie (legittime ) posizioni....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Metis sono quasi 30 anni che ho la patente, se decido di andare a 50 all'ora sulla olombo potranno anche claxonarmi tutti , ma di certo non costringermi ad accelerare .
se hai paura del buio dillo e facciamola finita con questa storia della sicurezza.
gli incidenti ci sono anche di giorno e sempre per troppa velocità o poca attenzione, i morti di notte sono soprattutto le stragi del sabato sera , conducenti ubriachi o fatti.


Uomini al volante, sapranno fare le manovre meglio di noi, ma quanto a teoria... Se vai troppo piano e arriva una macchina a forte velocità, rischi di esser travolto. Tanto è vero che sulle autostrade esistono limiti minimi oltre che massimi. Secondo te per quale motivo?
Mai letto poi la frase quando hai studiato per i quiz di scuola guida: "lo spazio per sorpassare aumenta se la macchina da sorpassare accelera"? Oppure: "lo spazio per sorpassare è maggiore se la differenza di velocità tra i due veicoli è poca"? Ergo, se io vado a 50km ed arriva qualcuno sparato a 100km da dietro, avrà meno spazio per sorpassarmi e sarà più facile che mi prenda.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Domande simili non ne ho letto quando ho fatto la patente io, e mi sembra che non sia neanche la necessita di studiarlo a scuola guida se si e' finita la terza media, ma comunque non mi pare che tu le abbia ben capite.
Se tu vai a 50 e lui a 100 avra' bisogno di ben poco spazio per sorpassarti, sicuramente meno che se tu andassi a 80!!!
Al limite avra' poco spazio per rallentare nel caso non possa sorpassarti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010