photallica ha scritto:
Gli incidenti sono aumentati perchè il traffico in 20 anni è decuplicato :oops:
No. Le luci diurne sono state introdotte dopo una serie di studi nei paesi scandinavi. Secondo questi studi le luci sempre accese (in Scandinavia, piccolo "dettaglio") riducevano gli incidenti fra auto veicoli, camion, bus ecc. di circa il 15%, ad eccezione degli incidenti di tipo "rear end" che aumentavano del 10%. Già all'inizio si sapeva che gli incidenti tipo tamponamento sarebbero aumentati (la causa l'ho detta) ma essendo questi una frazione degli incidenti totali, era stato giudicato che in totale gli incidenti sarebbero diminuiti.
In nord America, partendo dal Canada, le luci sempre accese sono state introdotte a seguire.
Studi molto più recenti della Commissione Europea (in particolare uno del TRL inglese) hanno rivisto i dati riducendo l'evidenza statistica a un mero 5-6% di riduzione di incidenti. Questo studio è stato completato con una analisi costi.benefici, una analisi del costo energetico e una analisi (non completa) dell'impatto su altri tipi di veicoli come le motociclette, biciclette e pedoni che non possono beneficiare degli anabbaglianti. La conclusione è stata molto meno favorevole, affermando che il rapporto costi-benefici potrebbe essere anche inferiore a 1.
Altri oppositori dell'idea sostengono che i vicoli a 4 e più ruote traggono un vantaggio a spese degli utenti deboli (moto, cicli e pedoni) e presentano tutta una serie di altre letture dei dati statistici avverse alla pratica delle luci sempre accese (specialmente in condizioni climatiche migliori come le giornate estive un po' più a sud della Scandinavia).
Ora, se si ha voglia di seguire questo studiatissimo e pur sempre contestato argomento, è facile capire quanto sia difficile correlare gli incidenti alla illuminazione notturna. Ci sono per esempio styidi che dicono che nelle strade extraurbane gli incroci illuminati con la strada buia riducono gli incidenti, mentre se anche la strada è illuminata manca il fattore di attenzione che l'illuminazione focalizzata comporta. Quindi il motivo non è tanto l'illuminazione, quanto quello che si indirizza e attira la attenzione di chi guida sui momenti e punti più importanti.
Per inciso: è probabile che se le auto fossero per legge di colore giallo/arancio fosforescente, gli incidenti potrebbero diminuire ben di più di quanto diminuiscono a causa delle luci diurne.