Ciao, rispolvero questo vecchio post perché dopo tanti anni sono finalmente riuscito ad andare al Solkpass, con parte delle mie ferie pianificate in Austria. Purtroppo il meteo non è stato dalla mia parte, su 3 notti passate in zona ho trovato una sola mezz'ora di cielo semi-aperto, in condizioni tutt'altro che ideali: temporali all'orizzonte, umidità diffusa e pochissima trasparenza, nuvole passeggere. Nonostante queste condizioni, la via Lattea zenitale appariva sì slavata dall'umidità, ma era larga praticamente il doppio di quanto sia abituato a vederla dai miei cieli appenninici... Questa visione mi ha ripagato dei km spesi! Le misure SQM, anche se ovviamente non attendibili date le condizioni, segnavano 21,55 con punte di 21,61. Da light pollution map, il sito dovrebbe essere da 21,94. Da casa mia sono circa 6-7 ore di viaggio, spero di tornarci in poco tempo organizzando all'ultimo con previsioni meteo stabili. Ho scattato un paio di foto a largo campo con Canon 6D full spectrum, filtro L-PRO e Samyang 14 mm a 2.8, 20 secondi a 3200 ISO, prima che si coprisse tutto il cielo. Le foto non sono elaborate, nessuno stretch nessun dark nessun flat nessuna riduzione del rumore eccetera, ho solo bilanciato i colori.
Allegati: |
Commento file: Via Lattea zenitale

IMG-20230723-WA0003.jpg [ 539.28 KiB | Osservato 3304 volte ]
|
Commento file: Chiesetta

IMG-20230723-WA0002.jpg [ 480.51 KiB | Osservato 3304 volte ]
|
_________________ Rock'n'roll ain't noise pollution...
OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90. MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000. Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...
...Rock'n'roll ain't gonna die!
|