1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Bisogna farsi due calcoli e capire se il problema è risolvibile.

Li ho appena fatti. Ho preso le info dal sito del fabbricante ed ho ridisegnato in Autocad un 36" f:3,7 con un secondario da 42cm di asse minore inclinato di 17,5° (poi aumentati a 20° per portare il CPL fuori dal fascio ottico del primario).
Il paraluce, per avere qualche vantaggio, dovrebbe sporgere di 3,5m dalla battuta frontale del tubo. Si può fare, eh, nulla è impossibile. Diventa un po' macchinoso da trasportare e rende lo strumento sensibile al vento. :facepalm:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Cazzi quella gomena! Cazzi quella gomena! Si va su M51!"
http://www.repubblica.it/images/2012/10/19/120134751-repubblica_1_big_lunarossaac45napoli12cb_03128jpg-529ac7b1-cf5e-4fcc-b198-a218bf58ea3e.jpg

:mrgreen:

Ma possibile 3.5 metri?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie hai individuato perfettamente il problema.
Infatti parlando ieri con Franco Salvati si diceva della necessità di diaframmarlo oppure più semplicemente di schermarlo con un materiale leggero. Durante la sessione osservativa abbiamo fatto una rapida e semplice prova schermando con una coperta che avevo in macchina. Ed effettivamente il contrasto aumenta quando si scherma.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, schermando il tubo dovresti avere già un vantaggio considerevole.
Questo è sicuro e da quanto scrivi avete notato anche voi un guadagno.
Per questo basta avere un telo nero elastico e una brava sarta.

Per quanto riguarda la parte superiore, se 3.5 metri di paraluce sono impossibili (e sono impossibili :D ) avete notato cosa fa il proprietario di quel Lowrider?
Il paraluce viene montato anche sul secondario: il cono di luce lì è ridotto e non è necessario raggiungere i 3 metri...

Famosa è l'immagine di quest'altro telescopio da 28" il cui "missile" anteriore non è altro che il suo light baffle.
http://siderealtechnology.com/28inch/Wh ... eSides.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Davidem27: ci vogliono 4 persone per montarlo e la bravura di Franco Salvati. In circa 45 minuti si monta.
Lo specchio senza intervento in pratica non va mai in temperatura durante la notte!
Franco per il suo Obsession si è inventato un modo semplice ed efficace cioè inserire sotto il primario dei panetti di ghiaccio adeguatamente ventilati. Si potrebbe replicare questo empirico, facile sistema che in breve tempo porta in temperatura lo specchio!!!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dove le trovi 4 persone che sono disposte ogni volta a venire a osservare con te con quel 92cm?

Mannaggia.. :mrgreen:

Scherzi a parte la soluzione dei ghiaccini è geniale, bisogna trovare per forza qualcosa che non faccia ribollire le immagini anche in quel gioiellone.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma possibile 3.5 metri?
http://i60.tinypic.com/30datso.jpg
La stima è spannometrica, cmq. non credo il definitivo possa cambiare moltissimo. Con 3m arrivi al bordo del secondario, ed il paraluce deve eccedere. 3,5m sono una misura ottimistica.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso vedere immagini caricate su tinypic dall'ufficio :(
Puoi caricarle direttamente sul forum, per favore?

Hai pensato a mettere un paraluce anche sopra il secondario?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego alcune foto scattate sabato scorso, non solo del "mostro" ma anche di altri strumenti e astrofili presenti a Forca.
Ho avuto la fortuna di mettere un occhio anche io al 36" osservando prima M57 e poi la Velo: la prima, in tutta sincerità, sebbene si presentasse molto grande e consentisse di osservare la stella centrale (alcuni riuscivano solo in distolta) non era molto contrastata e la visione non produceva l'effetto "wow". La Velo invece... che spettacolo, ci si perdeva all'interno e potevi "scorazzarci" dentro apprezzandone tutti i dettagli. Per questa l'effetto wow c'è stato tutto :mrgreen:

P.S. il mio SQM (narrow field) per la notte di sabato ha registrato una media di 21.35, temperatura di 19 gradi e umidità del tutto trascurabile.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si era pensato anche all'ipotesi di diaframmare l'ingresso del focheggiatore in modo da escludere il disco di luce esterno. Bisogna fare delle prove e vedere la soluzione migliore. Sotto ferragosto credo che lo strumento verrà di nuovo portato a Forca per due giorni. Porteremo anche il dob 25" e il binodob24" per una comparativa.
Si potrebbe dedicare una serata per fare gli esperimenti di schermatura.
Sarebbe bello darci un appuntamento per questo evento.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010