1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 18:22 
Ho fatto un calcolo sulla base dei dati di consumo pubblicati da Cielobuio, e siccome i dati si riferiscono al 2009 ho tenuto fermo a quell'anno il costo del Kw, 0,1224€ in fascia 2 e 3 (oggi è 0, 1599) e tenendo conto delle migliori performance in questi 5 anni ho diminuito il consumo del Led del 50%. Ecco cosa è venuto fuori calcolando per 140.000 lampioni di Milano:
Costo kw = 0,1224€ (al 2009)
Consumo Led kw/anno (per armatura) 0,1224x 965 = 118€
Consumo Sodio kw/anno (per armatura) 0,1224x 1152 = 141€
Consumo Led x 25anni (per armatura) = 2950€
Consumo Sodio x 25 anni (per armatura) = 3525€
Risparmio Led in 25 anni in rapporto al Sodio (per armatura) (3525-2950) = 575€
Costo consumo Led in 25 anni x 140.000 armature (575x 140.000) = 80.500.000€
Costo trasformazione a Led x 140.000 lampioni città di Milano 106.649.600€
Perdita secca (106.649.600-80.500.000)
= 26.149.600€


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo articolo del Corriere http://milano.corriere.it/notizie/crona ... a56f.shtml ci sono un po di dati, in quest'altro articolo http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=378050 si parla di un investimento di 91 mln € in gran parte coperto da a2a, però mi sanno ancora troppo di "spot".
Al momento non sono riuscito a trovare cifre ufficiali sul sito del Comune, mi sa tanto che dovrò fare richiesta ufficiale di visura del bilancio (diritto garantito di Legge ad ogni cittadino che ne fà richiesta). :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I bilanci del comune sono pubblicati sul sito ufficiale.

Gli ho dato una scorsa veloce e non ho trovato riferimenti univoci all'investimento.

Renato, la tua asserzione sulla perdita di 26 milioni e rotti si basa su un'ipotesi di ribasso d'asta del 20%, di cui però non ho trovato conferme in rete. Sarebbe davvero interessante trovare il dato reale, per capire se quei 26 milioni devono aumentare o diminuire.
Ho trovato questo comunicato stampa, però:
https://www.comune.milano.it/portale/wp ... /PUBLISHED

Cosa si dice? Si dice che il costo annuo per l'illuminazione pubblica scenderebbe dagli attuali 114 kwh a 55kwh. Il consumo che hai indicato tu nei conteggi, come si dovrebbe correggere? A me risulterebbe un utile di svariati milioni di euro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Scusa Kapp,i 114 e 55 kwh sono, forse, milioni di kwh !? :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono Milioni. :D

Kapp, quei bilanci li ho visti ma appunto non dicono nulla, pensavo ci fossero in rete anche quelli divisi per assessorato e per "progetto" (ovvero quelli con previsione di spesa, cronoprogramma e valutazione fattibilità economica), per singoloa voce di progetto e quelli mi sà che dovrò fare la richiesta (burocratica) di visura, se voglio saperne di piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alcuni tratti delle tangenziali milanesi è stata messa l'illuminazione a LED. La strada è illuminata a giorno e quando si arriva sotto una di quelle zone superilluminate come la A4 a MI-Certosa sembra di uscire da una galleria! 8) 8)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il dubbio che avevo sulla tonalità dei LED rispetto alle SWD, si è abbastanza ridimensionato, vi è un tratto di strada che ha ancora le vecchie (del 2010) lampade SWD, metre il precedente ed il successivo tratto le ha a LED e devo dire percorrendola in auto, che la differenza di tonalità non è così marcata come pensavo, si il LED è piu "freddo" ma la differenza non è così eclatante, infatti mi ci sono abituato abbastanza presto.
Comunque ho fatto una foto di quel tratto, come detto la differenza di tonalità non è così grande come ad un primo impatto.
Allegato:
IMG_1393.JPG
IMG_1393.JPG [ 181.89 KiB | Osservato 2279 volte ]

Ma il pregio principale è e rimane l'effetto cut-off, praticamente i palazzi oltre il primo piano si fa fatica a vederli. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Italia qualche anno fa ha definitivamente deciso di non costruire centrali nucleari sul suo territorio. Mi pare logico a questo punto investire in quelle tecnologie che possano ridurre il fabbisogno energetico. Nel caso specifico, con l'illuminazione a led si dimezza la richiesta di megawatt/h, si mantiene un'ottima illuminazione stradale e si migliora pure il problema dell'inquinamento luminoso. Parlo da ignorante, ma a me paiono tre aspetti che da soli valgono l'investimento. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono italiano e in quanto tale rivendico il mio diritto di lamentarmi in ogni caso! :mrgreen:
A me l'IL locale l'hanno peggiorato, e magari si potrebbe evitare di illuminare a giorno (anche se si risparmia comunque); però adoro i LED già da tempi non sospetti :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 19 febbraio 2015, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:57 
Io sono Sardo :mrgreen: , ma la penso allo stesso modo :D
Sarebbe sufficiente sostituire solo i lampioni con quelli Cut-Off, lasciando le lampade al sodio, che danno una luce più calda e naturale. I Led inoltre, come c'era da aspettarsi, con la scusa del risparmio portano all'eccesso di illuminazione che non è mai un bene, neppure quando è Cut-Off.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010