1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
minivideo simpatico.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello e simpatico il video ripreso con il drone. Tra l'altro, si vede benissimo il rovistare della fauna locale nel prato dell'albergo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Eccoti accontentato:
http://youtu.be/NKZk16yLkw0


fico :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, come siete belli! :D

Il più bello, però, il pilota, non l'ho visto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grande applauso al pilota!!! :ook:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Il più bello, però, il pilota, non l'ho visto :D

Guarda meglio perché c'è anche lui.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto! Nel saluto finale!! :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il video, Ivaldo.
E le foto? Chi le ha fatte le posti ;-)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caloroso saluto a tutti coloro che hanno partecipato e non.
Ringrazio i presenti per la calorosa amicizia dimostrata, i consigli e la possibilità di aver potuto vedere di persona metodiche ed accorgimenti messi in atto da autentici guru in materia.
Primo Starparty a cui ho partecipato ma ne sono veramente entusista.
Allego un paio di foto.... anche se non eccezionali in quanto scattate con il telefonino.
Un saluto Stefano e spero di incontrarci nuovamente e presto.

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua, appena ripresomi dallo starparty (non dalla nottata, ma dal viaggio :P - no, dico davvero... :facepalm: ).
Come dicono gli astrofili, soprattutto in estate: "alla sera Leone, alla mattina Orione" :mrgreen:

Sul meteo hanno già detto tutto, sinceramente io una serata positiva come la seconda (nel senso anche di clima ideale) da quelle parti non la ricordavo (ok, abbiamo avuto una mezz'ora di nuvole, ma only the brave ;) ): sono arrivato fino alle 5:30 senza nessun disagio.
Pare che il cielo sia peggiorato... boh! Non sono in grado di fare paragoni con il passato, di certo con il 200 vedevo di meno :P
Di sicuro quest'anno la direzione del Contessa ha dato il meglio di sé: a parte i soliti piatti ottimi e abbondanti (se non sbaglio c'era solo un piatto con i funghi, in particolare un risotto - capito Danzi?! :D ), erano tutti anche più cordiali del solito e ci hanno particolarmente coccolati (pasticcini e vin brulè per tutti sul campo di battaglia alle tre di notte, portati da un cameriere dotato del dono della visione notturna: non ci potevo credere :shock: ).
Ottima come sempre la compagnia degli astrofili, la maggior parte amici ormai di vecchia data (tranne il simpatico Simone Arduino Martina che ho incontrato per la prima volta ;)), e fondamentale la collaborazione sul campo dei pochi-ma-buoni visualisti e in particolare di Peter con il (ex) suo telescopione e la sua competenza enciclopedica.
Quest'anno per la prima volta non avevo nessun accrocco fotografico, quindi non ho avuto motivi di malumore e ho potuto concentrarmi davvero sul cielo :wink:
Ovviamente non ho potuto fare a meno di buttare un occhio agli oggetti classici (comunque lo spettacolo era grosso modo paragonabile a Campo Felice), ma ho avuto l'occasione di guardare qualcosa che non avevo mai puntato prima, oggettini fra l'altro molto interessanti, come:
M77 (ma soprattutto le galassie NGC nelle vicinanze, molto agevoli e divertenti da trovare)
M74
il quintetto di Stephan (visto e non visto, in realtà... nel peterdob erano un'altra cosa...)
NGC 1501 "ostrica" (veramente carina)
NGC 1514 (che ho cercato per un sacco di tempo perché ero convinto di dover trovare l'occhio di gatto :facepalm: )

Una cosa bella di settembre è che, se si ha abbastanza pazienza, si può godere degli oggetti in zona Orione, personalmente apprezzati alla grande: oltre alla celeberrima che neanche nomino, osservata a tutti gli ingrandimenti e salse, ho potuto apprezzare M78, la nebulosa fiamma (mai vista prima), la Eskimo e l'adorabile Variabile di Hubble.

Per farvi capire veramente la qualità del cielo (e l'abilità del novello visualista, che magari ha osato puntare oggetti che non aveva effettive chances di vedere), vi cito gli oggetti NON visti:
- la flaming star nebula;
- la planetaria medusa,
- la cocoon

Cosa ho imparato? Che per ricordarmi tutto quello che osservo e quello che vedo, devo iniziare a prendere qualche nota :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010