Eccomi qua, appena ripresomi dallo starparty (non dalla nottata, ma dal viaggio

- no, dico davvero...

).
Come dicono gli astrofili, soprattutto in estate: "alla sera Leone, alla mattina Orione"
Sul meteo hanno già detto tutto, sinceramente io una serata positiva come la seconda (nel senso anche di clima ideale) da quelle parti non la ricordavo (ok, abbiamo avuto una mezz'ora di nuvole, ma
only the brave 
): sono arrivato fino alle 5:30 senza nessun disagio.
Pare che il cielo sia peggiorato... boh! Non sono in grado di fare paragoni con il passato, di certo con il 200 vedevo di meno

Di sicuro quest'anno la direzione del Contessa ha dato il meglio di sé: a parte i soliti piatti ottimi e abbondanti (se non sbaglio c'era solo un piatto con i funghi, in particolare un risotto - capito Danzi?!

), erano tutti anche più cordiali del solito e ci hanno particolarmente coccolati (pasticcini e vin brulè per tutti sul campo di battaglia alle tre di notte, portati da un cameriere dotato del dono della visione notturna: non ci potevo credere

).
Ottima come sempre la compagnia degli astrofili, la maggior parte amici ormai di vecchia data (tranne il simpatico Simone Arduino Martina che ho incontrato per la prima volta

), e fondamentale la collaborazione sul campo dei pochi-ma-buoni visualisti e in particolare di Peter con il (ex) suo telescopione e la sua competenza enciclopedica.
Quest'anno per la prima volta non avevo nessun accrocco fotografico, quindi non ho avuto motivi di malumore e ho potuto concentrarmi davvero sul cielo
Ovviamente non ho potuto fare a meno di buttare un occhio agli oggetti classici (comunque lo spettacolo era grosso modo paragonabile a Campo Felice), ma ho avuto l'occasione di guardare qualcosa che non avevo mai puntato prima, oggettini fra l'altro molto interessanti, come:
M77 (ma soprattutto le galassie NGC nelle vicinanze, molto agevoli e divertenti da trovare)
M74
il quintetto di Stephan (visto e non visto, in realtà... nel peterdob erano un'altra cosa...)
NGC 1501 "ostrica" (veramente carina)
NGC 1514 (che ho cercato per un sacco di tempo perché ero convinto di dover trovare l'occhio di gatto

)
Una cosa bella di settembre è che, se si ha abbastanza pazienza, si può godere degli oggetti in zona Orione, personalmente apprezzati alla grande: oltre alla celeberrima che neanche nomino, osservata a tutti gli ingrandimenti e salse, ho potuto apprezzare M78, la nebulosa fiamma (mai vista prima), la Eskimo e l'adorabile Variabile di Hubble.
Per farvi capire veramente la qualità del cielo (e l'abilità del novello visualista, che magari ha osato puntare oggetti che non aveva effettive chances di vedere), vi cito gli oggetti NON visti:
- la flaming star nebula;
- la planetaria medusa,
- la cocoon
Cosa ho imparato? Che per ricordarmi tutto quello che osservo e quello che vedo, devo iniziare a prendere qualche nota
