1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gigliola ! Comunque per la tua collimazione, ancora non mi sono arreso e sto aspettando qui http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6675-Problema-collimazione pareri dai più esperti (ma per il momento sembrano latitare.... :uhm: )

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Sei un grande!! :D
Io mi ci sono rimessa a casa, come dicevo prima... E ho fatto varie prove.
Ho anche io dedotto che il portarullino forato sia meglio in alcune situazioni.
Ho smontato il secondario e ho risistemato tutto. Ho collimato col cheshire e con il laser, sembrava tornato a posto. Purtroppo in cucina non avevo stelle su cui provare! :mrgreen:
Però, devo controllare due cose: uno la perpendicolarità del focheggiatore col tubo; due misurare il ragno che regge il secondario.
Riproverò nei prossimi giorni... :wink:
Non sono registrata su quel forum, eventualmente ringrazia tu per me! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la centratura del ragno, io ho usato un compasso .... la punta nell'incavo del "vitone" centrale e la "matita" del compasso deve seguire tutta la circonferenza del tubo...più facile che indovinare i millimetri del righello....

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Mi sembra una gran bella furbata!! Ti copio!! :mrgreen: :wink:
Grazie!

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Comunque... Seriamente parlando quel telescopio ha qualcosa che non va.
In due anni almeno una ventina di astrofili hanno cercato di collimarlo senza riuscirci...
E' indomabile, uno spirito libero, ma bisogna che ne venga a capo una volta per tutte! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmhhh...non risolverebbe il problema dell'invisibilità dei reggi-specchio, ma hai mai controllato/misurato che il puntino/cerchietto che dovrebbe segnare il centro del primario indichi il "vero" centro dello specchio ?

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, secondo me domenica alla fine sembrava collimato abbastnza bene; in ogni caso, non credo il tuo dob abbia uno spirito indomabile, semplicemente frequenti dei riflettoristi un po' bighelloni in fatto di collimazione (il sottoscritto in primis). Come si dice, devi farlo vedere da uno bravo :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Sì sì... Il cerchietto è centrato bene... :wink:
Comunque mi piacciono le situazioni misteriose... Il mio dob mi tiene sulle spine per non farmi annoiare! :mrgreen:
andrea63 ha scritto:
Mah, secondo me domenica alla fine sembrava collimato abbastnza bene; in ogni caso, non credo il tuo dob abbia uno spirito indomabile, semplicemente frequenti dei riflettoristi un po' bighelloni in fatto di collimazione (il sottoscritto in primis). Come si dice, devi farlo vedere da uno bravo :mrgreen:

Ah ah! Ma tu sei bravo Andrea!
Sicuramente sarà una stupidaggine, ma di certo non rientra nelle cose classiche della collimazione.
D'altronde il mio dob ha percepito nella mia mente il desiderio di un 16" smontabile e me la sta facendo pagare! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
D'altronde il mio dob ha percepito nella mia mente il desiderio di un 16" smontabile e me la sta facendo pagare! :mrgreen:


Mamma mia Gigliò, ho visto dal vivo questo, non puoi capire.... :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Stupendooo!! Dal vivo? Dove?
io stavo guardando i nuovi nadirus.. costano però!
Ho avuto un lapsus freudiano prima... volevo dire un 14"! il 16 non mi dispiacerebbe però! :mrgreen:
Stefano non ci rivolgerebbe più la parola! Hi hi... :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010