1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 13:26
Messaggi: 19
fede67 ha scritto:
io sono sereno, serenissimo... il Veneto potrà anche essere "avanti" nella lotta all'IL (dove, poi, non è molto chiaro... non vedo traccia di "vittorie" significative nonostante anni ed anni di energie investite), ma non di certo nell'organizzazione, ne nella divulgazione o nella sensibilizzazione... che in questo caso è stata davero inesistente.


Certo che se gli astrofili fossero tutti come te.... Ma non hai mai visto qualcosa di positivo nella tua vita? Hai visto che abbiamo un nuovo sito http://www.venetostellato.it ? Ti piace o c'è qualcosa che non va, visto che quello di prima non era di tuo gradimento? Scusa ma cosa hai fatto TU contro l'inquinamento luminoso oltre che irridere e sminuire quello che fanno gli altri? Scendi dal trentino e vieni a darci delle dritte su cosa dobbiamo fare di più nel concreto. Intanto, se vuoi dei numeri, ci spiace ma non te li possiamo dare, dato che oramai abbiamo perso il numero degli interventi che sono andati a buon fine. Purtroppo sono ancora tantissimi gli impianti, specie privati, che devono essere messi a norma, ma quarant'anni di anarchia illuminotecnica non si possono mettere a norma in breve tempo e con certi astrofili che remano contro. Intanto però ci piace sapere che ultimamente oltre 60 torri faro a Verona mercato sono state "normalizzate", che oltre 600 sfere di un ipermercato sono in fase di smantellamento, che tutte le sfere di un comune del vicentino sono state sostituite che migliaia di proiettori privati sono stati fatti mettere a norma, che l'interporto di Padova è a norma al 90%. Ci piace vedere che intanto siamo passati da 19,6 SQM valore di picco di due anni addietro, a 20,21- qui, in mezzo alla pianura veneta! Certo, si può fare mooolto di più, basta che, anziché parlare per dare aria ai denti e aspettare che facciano gli altri, si sia disposti a sporcarsi le mani in prima persona e non solo criticare a vanvera. Appena fuori casa tua, lungo la Valsugana, ci sono fari che illuminano i capannoni alla grande e in violazione della legge trentino, alcuni sono anche abbaglianti.... perché non ti dai da fare per tutelare almeno l'osservatorio del Celado? Per l'organizzazione e la divulgazione del problema I.L. se vuoi venire a Vicenza il 14 maggio al Collegio del periti e ingegneri, o ai primi di maggio a Verona per gli amministratori e impiantisti, senza contare i workshop a Vicenza a febbraio e un'altro convegno ad Arzignano, vieni pure che ci potresti dare una mano che così ti fai le ossa.
Vedi fede67, o preferisci Tostati, NOI lavoriamo anche per coloro che ci trattano con sufficienza, incuranti delle critiche, a meno che non siano costruttive e lo facciamo perché ci crediamo. Per certi versi comunque mi sei anche simpatico.
Ciao Leopoldo.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 14 aprile 2014, 10:27, modificato 2 volte in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 2:18 
Certo che ne ho viste, di cose positive, e anche di cagliarate, ed è per questo che mi permetto di dire che una organizzazione così lacunosa l'ho vista poche volte.
Girala come vuoi, ma questo "evento" non è stato organizzato bene, abbandonando i Comuni "aderenti" a loro stessi senza alcun supporto logistico.
Non ho chiesto "dei numeri", ho fatto notare che non c'è stata informazione ne prima ne dopo ne durante, ed è mancato totalmente il supporto ai Comuni aderenti, "riservando" l'evento all'Osservatorio.
Oltretutto la critica era rivolta non tanto a voi, quanto alla totale mancanza di partecipazione e collaborazione da parte di gruppi ed associazioni astrofile venete. E non ho elementi per poter analizzare i perchè e i percome.
I "numeri" li posso vedere benissimo da solo, quando mi muovo di notte.
Non mi "do da fare" per tutelare il Celado perchè non mi garba fare l'avvocato delle cause perse, e perchè il Celado comunque non è mia competenza, ne lo è il Tesino in generale.
Non ho necessità di "farmi le ossa", perchè i miei metodi di lotta all'IL sono diversi dai vostri.
Non vado a scontrarmi da formichina contro i colossi della burocrazia, ma preferisco sensibilizzare la "gente comune" con la divulgazione "in campo".
Preferisco, da formichina, un lampioncino spento nel giardino di un privato, che una causa ad una amministrazione per un faro pubblico.
Voi andate avanti ad esposti, io vado avanti a serate pubbliche con la ggente. Ognuno opera come ritiene più opportuno.
Crederci non vuol dire automaticamente riuscirci.
Non vi tratto con "sufficienza"... dico solo che per questo evento è stata fatta una promozione inesistente. E questo è palese, non me lo sono di certo inventato.
Su questo vertono i miei "interventi"... ma se voi vi sentite "attaccati" nel vostro lavoro semplicemente perchè un pirla qualsiasi dice che di 'sta cosa c'è stata una promozione ed una organizzazione sul territorio inconsistenti, beh... io non so che farci.
Che poi io non creda assolutamente all'efficacia delle azioni contro l'IL, questo è un altro discorso, che qui non avevo MINIMAMENTE tirato in ballo, e comunque sono pensieri miei.
Se voi credete in quello che fate, fatelo, ci mancherebbe... ognuno occupa il suo tempo e le sue energie come meglio crede.. ma "inalberarsi" contro qualche critica, dipingendola come opera di detrattori menagrami e pessimisti, non vi fa molto onore.
PS: se tutti gli astrofili fossero come me, girerebbero a cieli bui, che ci sono, ad osservare... non starebbero sul balcone di casa in pantofole. :wink:
PPS: a "scendere" dal Trentino non ci penso proprio... qui sto benissimo... 8)
Anche voi mi siete simpatici, ma questo non c'entra molto col fatto in oggetto.
Ciao Fede (o meglio IL Fede), Fede67, Tostati, e molto tempo fa anche JTH aka Jabba The Hutt, nonchè Lalloware... :)
...ma comunque qui, su questo Forum, solo Fede67, da sempre... il resto ha poca attinenza, anzi nessuna. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Mah ! sembra un incubo ricorrente....
Astrofili che invece di fare squadra si azzuffano è un film già visto,peccato !
Guardate quello che è successo per spegnere la luce del Poncione !!
Che tristezza....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Miyro ha scritto:
Mah ! sembra un incubo ricorrente....
Astrofili che invece di fare squadra si azzuffano è un film già visto,peccato !
Guardate quello che è successo per spegnere la luce del Poncione !!
Che tristezza....
Paolo


Hai pienamente ragione...ma in questo caso quando finalmente c'è una iniziativa sensata e direi "unica", promossa da chi professionalmente si occupa di inquinamento luminoso e osservazione astronomica e non da astrofili...si trova sempre qualcuno che ha qualcosa da ridire....Guccini direbbe: "ma fattelo mo te l'universo!!!".

Cieli bui a tutti!

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 21:41 
Certo... perchè nei Forum bisogna sempre dire che son tutti bravi, ed è tutto bello, qualsiasi cagata, basta che sia fatta da un astrofilo...
sarà anche triste, ma io ne hò un po' piene le palle che quando no sei d'accordo sei "il cattivo"...
andate a quel paese, davvero... :mrgreen:
Ero "tornato" dopo lunga assenza, ma vedo che non è proprio cambiato una mazza fra gli "astrofili"...
suonatevela e lodatevela fra di voi, che vi piace tanto.
Io non ho davvero più molto da "spartire" con questa astrofilia qui.
Anzi, proprio nulla.
Baci baci. -logout.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
fede67 ha scritto:
Certo... perchè nei Forum bisogna sempre dire che son tutti bravi, ed è tutto bello, qualsiasi cagata, basta che sia fatta da un astrofilo...
sarà anche triste, ma io ne hò un po' piene le palle che quando no sei d'accordo sei "il cattivo"...
andate a quel paese, davvero... :mrgreen:
Ero "tornato" dopo lunga assenza, ma vedo che non è proprio cambiato una mazza fra gli "astrofili"...
suonatevela e lodatevela fra di voi, che vi piace tanto.
Io non ho davvero più molto da "spartire" con questa astrofilia qui.
Anzi, proprio nulla.
Baci baci. -logout.


Ribadisco che questa "cagata" non è stata pensata e condotta da astrofili, ma di chi si occupa per lavoro di inquinamento luminoso, e cioè ARPAV e astronomi dell'Osservatorio di Asiago...

E ribadisco anche che questa "cagata", in particolare lo spegnimento dell'illuminazione per tutta la notte in 6 comuni, epr un totale di circa 4000 punti luce spenti, non certo perfetta ma interessante, è un unicum in tutta Italia, e credo anche all'estero, i cui risultati scientifici verranno presentati l'anno prossimo al congresso della unione astronomica internazionale.

Stai quindi sereno!

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo ci sia stato un malinteso di fondo, non per scarsa chiarezza di comunicazione, ma per lo scarto fra l'argomento di discussione e quello che ci si aspettava di leggere: anche io, ad una prima lettura, avevo inteso che si trattasse di un evento "astrofilo" più che "scientifico".
Comunque è un peccato che nessuna associazione astrofila abbia approfittato dell'occasione per fare un po' di propaganda nel senso che intendeva Fede67: forse non ce ne sono in zona? Forse non l'hanno saputo per tempo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene discutere ed esporre le proprie (sempre legittime) opinioni, ma vi esorto a farlo sempre pensando come PRIMA cosa al rispetto per i vostri interlocutori, lo staff si augura quindi che questa discussione ritorni nei binari del rispetto reciproco e che non ci sia bisogno di un nostro intervento.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,
Io vado spesso ad Asiago e devo dire che gruppi di astrofili non ne ho mai sentiti (questo non vuol dire che non ce ne siano), ma in compenso c'é l'osservatorio che si occupa tantissimo della divulgazione. I sette comuni sono molto illuminati e mi sarebbe piacciuto vedere come era il cielo. Se avessi potuto andarci ne avrei approfittato anch'io visto che nelle Dolomiti il cielo sarà stato ancora migliore se i 7 comuni spengono le luci. Tutto sommato é una bella iniziativa (magari la ripeteranno).

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
informo che sono stati pubblicati i risultati delle misurazioni effettuate nell'occasione della Notte Buia 2014: li trovate al link

http://www.arpa.veneto.it/temi-ambienta ... -buia-2014

Ora via ai commenti e considerazioni sui dati ottenuti, che costituivano uno degli scopi primari dell'iniziativa.

Saluti

Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010