1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ci ho provato ma non sono sicuro di esserci riuscito, maledetto IL... c'è qualche possibilità che salga di magnitudine?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è annuvolato mannaggia! Stavo lavorando su A13 e appena finivo buttavo un occhio su M82...ma circa mezz'ora fa giungono le nuvole e di corsa vado a vedere M82 prima che i nuvoloni la coprissero. Insomma tra una nuvola e l'altra sono riuscito a scattare 24 pose da 20 sec. non guidate in binnig 2x2.
La serata è schifida con un seeing pessimo!

Ovviamente non sono attrezzato per lavorare in luce bianca, quindi nessun filtro anti inquinamento luminoso, nessun flat e nessun dark in bin 2x2 a 20sec...insomma un vero scapestrato!
Ho provato a fare solo qualche flat su i nuvoloni che passavano!! :mrgreen:

Vabbè! Vi allego l'immagine un pò ripulita con un'applicazione leggera di deconvoluzione tanto per nascondere il seeing pessimo e una leggera sfuocatura visto che non ho avuto il tempo di rifuocheggiare, essendo il fuoco tarato per i filtri a banda stretta con cui stavo lavorando.


Allegati:
M82.jpg
M82.jpg [ 215.88 KiB | Osservato 2014 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
questo è il nostro contributo, in attesa di mettere mano allo spettro a bassa risoluzione.

9x60s, corrette per bias, dark e flat
SCT 10" f/10 + NEQ6 + Atik 314L
Unione Astrofili Napoletani
INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli


Allegati:
SS_20140122_SNinM82.jpg
SS_20140122_SNinM82.jpg [ 182.19 KiB | Osservato 2011 volte ]

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
La Supernova in M82 è stata ufficialmente designata SN 2014J. Questa è una nuova animazione fatta con una immagine ottenuta poche ore fa con il telescopio da 2 metri del Faulkes North + una immagine di archivio ottenuta con lo stesso telescopio il 22 Novembre del 2013:

http://bit.ly/1hmfOoh

Sul blog tutte le informazioni aggiornate su questa supernova:

http://remanzacco.blogspot.it/2014/01/b ... n-m82.html

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'ignoranza.... Ma per quanto tempo generalmente rimane osservabile una supernova?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto vi invidio.....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dovrebbero chiudere anche i thread di fotografie, postare tutto qui?

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I direi qui di segnalare solo lo sviluppo di eventi o segnalazioni informative sulle variazioni luminose o spettrali. Se magari nel frattempo si vuole postare una immagine non vedo il problema ma è chiaro che questa è una sezione diversa da quella di astrofotografia per cui per ricevere commenti sulle immagini è meglio usare la sezione apposita. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxz ha scritto:
Scusate l'ignoranza.... Ma per quanto tempo generalmente rimane osservabile una supernova?


Mi unisco al quesito

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal tipo di supernova, ma il range è di solito di alcune settimane a qualche mese:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Comparative_supernova_type_light_curves.png

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010