1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
Io sono vicino ma dubito molto, nonostante quanto scritto, che da dove sono io si veda, sono coperto dalle altre montagne. Provo comunque a dare un'occhiata, se mi illumina preparo la fionda :D


La fionda, anche se metaforica, bisogna prepararla anche se non ti illumina.
Anche io ho due catene premontane che mi schermano dal Poncione, ma la lettera glielo mando ugualmente. La manderei anche se la croce fosse sull'Etna.

Comunque, anche se l'abbagliamento non è diretto, la croce contribuirrà a schiarirci il fondo-cielo, anche a noi che siamo schermati.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tremolo ha scritto:
Comunque, anche se l'abbagliamento non è diretto, la croce contribuirrà a schiarirci il fondo-cielo, anche a noi che siamo schermati.


Su questo non ci piove, si tratterà solo di capire quanta luce emette quella geniale invenzione. Mi chiedo, dato che non è l'unico monte su cui è stata posta una croce, perchè questa "brilante" idea? Credo che a nessuno sia mai venuto in mente di illuminare la punta del Cervino (almeno, che io sappia) e, nel caso qualcuno ci provasse, sarebbe probabilmente mangiato vivo da un nugolo di associazioni ambientaliste.
Se il tempo me lo permette voglio provare a fotografare la sommità della montagna che mi fa da schermo prima del 31 e poi a croce accesa, se la differenza si nota allegherò le foto direttamente alla mail che manderò all'associazione, mail che farò comunque pervenire in ogni caso.
Come se non bastasse qualla maledetta fabbrica a fondovalle che colora il cielo di arancione... :evil:

Aggiungo che non è certo la prima volta che a qualcuno viene in mente una genialata del genere
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=237517

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ricordavo anche io del faro acceso a Monteviasco. In quel caso la lettera a Varesenews fu efficacissima.
Oggi appena ho un attimo di tempo scrivo sia all'associazione On che a Varesenews. Chi ha voglia faccia altrettanto!!! Più ci facciamo sentire, meno potranno ignorarci!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lettera inviata anche a VareseNews:

Spettabile ass. On,

sono venuto a conoscenza della vostra iniziativa dal titolo “Noi accendiamo la croce del Poncione-Tu accendi una stella”. Il fatto che abbiate scelto questo slogan testimonia la vostra buona fede e l’inconsapevolezza della dannosità che tale iniziativa comporta. L’accensione con luce artificiale di una struttura di quelle dimensioni non può infatti che causare lo spegnimento di molte stelle, quelle vere, andando a peggiorare il già enorme problema dell’inquinamento luminoso.

Qualsiasi fonte di illuminazione, anche se non rivolta direttamente verso il cielo causa un peggioramento della visibilità delle stelle, sia a causa del riverbero atmosferico cui è sottoposta l’emissione luminosa, sia a causa dell’abbagliamento che essa esercita sull’occhio dell’osservatore che, entrando in contatto visivo con la fonte luminosa, subisce il restringimento della pupilla e la conseguente perdita dell’adattamento visivo notturno. Attualmente la Pianura Padana e le Prealpi attigue sono fra i luoghi più inquinati di tutta Europa, come testimoniano le numerose fotografie notturne riprese dai satelliti in orbita, le quali mostrano la vastità dell’area illuminata e l’intensità dell’emissione luminosa, per buona parte assolutamente inutile. Se combattere contro fabbriche, aeroporti, autostrade e tutte le altre infrastrutture che necessitano di illuminazione sembra una battaglia persa in partenza, rattrista pensare che un ulteriore contributo a questa vera e propria profanazione del cielo notturno giunga dall’iniziativa di un’associazione così attenta alla salvaguardia della natura e del territorio, il cui scopo è proprio quello della sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente. Il problema non è solo nell’emissione di ulteriore ed inutile luminosità che l’accensione della croce comporterebbe, ma anche nel messaggio che questa iniziativa contiene: ovvero che invadere il buio notturno con una luce artificiale sia una cosa positiva e giusta. Il meccanismo di alternanza tra luce e oscurità è invece quanto di più connaturato al nostra pianeta, su di esso si sono modellate la fisiologia e il comportamento di tutte le specie viventi e noi stiamo sempre più inconsapevolmente alterando questo equilibrio.

Capisco che l’iniziativa di illuminare la croce del Poncione sia nata dalla suggestione di vedere illuminato anche di notte un simbolo di speranza, ma nessuna luce artificiale potrà mai essere più suggestiva e affascinante della fievole luce di una stella che ha percorso centinaia di miliardi di chilometri nello spazio siderale per andare a morire nelle piccole cavità dei nostri occhi, risvegliando ogni volta un fremito di stupore e di infinito.

Accendere perpetuamente la croce del Poncione significa aggiungere un altro grosso mattone a quel muro di luce che ci stiamo costruendo sopra le nostre teste e ad allontanare ancora più il giorno in cui potremo tornare a vedere brillare la maestosità della Via Lattea dai giardini delle nostre case, cosa ormai impossibile da buona parte del territorio della nostra provincia.

Ribadisco che comprendo pienamente l’entusiasmo che ha mosso la vostra iniziativa, ma in virtù di quando detto valutate almeno la possibilità di accendere la croce solamente in occasione di alcune ricorrenze o, meglio ancora, nelle sole notti intorno alla fase di Luna piena, quando il cielo è già rischiarato dalla presenza del nostro satellite.

Marco Targa

Un astrofilo varesino preoccupato.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'hanno già pubblicata
http://www3.varesenews.it/comunita/lettere_al_direttore/articolo.php?id_articolo=278929
Ma una volta non si potevano commentare gli articoli e le lettere alla redazione?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, si potevano commentare... adesso hanno ristretto molto questa possibilità.
Vedremo se ci sarà una replica da parte dell'associazione e da parte di Laudadio.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tremolo ha scritto:
Sì, si potevano commentare... adesso hanno ristretto molto questa possibilità.


Conosco uno dei giornalisti. Se mi capita di vederlo gli faccio presente la cosa.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ma i responsabili dell'osservatorio di Campo dei fiori ?
Non dicono niente,nessuno li ha informati !
Mi sembra strano...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Ma i responsabili dell'osservatorio di Campo dei fiori ?


Hanno paura che, parlando, gli fanno spegnere le luci della cittadella :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
:shock: spero di aver capito male....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010