1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
L'ho visto anche io (scaricato dall'univ): MAGNIFICO!!!

Vedendolo mi è tornata in mente la foto che feci all'epoca dalla Sicilia, con la sola digitale (all'epoca il telescopio me lo sognavo).
Ve la allego... non è un granchè ma ne vado orgoglioso :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/882_Eclissi_20060329_1.jpg

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Allora, per non dare spazio a Freud e nemmeno alle malizie varie ( :) ), spiego :
La videocamera era in parallelo al tele ed era dotata di filtrino in Astrosolar avvitato all'obiettivo, così pure per il rifrattorino, avevo fatto un filtro in Astrosolar montato in una cella di cartone che si inseriva a pressione sul tubo, a me spettava il compito di svitare il fitro della video, ad Ornella di tirar via quello sul rifrattore, e si vede se notate lo sbalzo nel momento della totalità.

La cosa richiedeva sincronia poichè dovevo pure scattare con la reflex al fuoco diretto del tele, e da subito !

Fortuna che tutto è andato bene.

Cieli sereni !
Alessandro Re


Ero su quella stessa nave e rammento il "ma vieniiii" successivo nel teatro, andò veramente tutto a meraviglia, anche le nuvole del mattino sparirono al momento giusto e fu davvero entusiasmante vedere tutti i passeggeri affollati come sardine sui ponti della nave ad ammirare l'evento. Ma anche i giorni precedenti si potevano notare i preparativi dei diversi astrofili, tra i quali anche illustri personalità della rivista "Le Stelle".
Un evento che rimane indelebile nella mia mente e nel mio cuore, ricordando tutti quegli attimi assaporati secondo dopo secondo prima, durante ed anche dopo la fase della totalità, quando la gente mano a mano si diradava e rimanevano solo i soliti irriducibili astrofili.
Insomma, un' esperienza indimenticabile: io mi trovavo a poppa della nave con il mio piccolo pentax montato su cavalletto di fortuna e in afocale qualche foto sono riuscito a scattarla, si possono vedere al link

http://santarcangelo.leonardo.it/foto/e ... 32006.html

le foto sono in sequenza dal basso verso l'alto.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 19:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo!!!
Bravo Ale!
Sono 4 minuti lunghissimi, non credevo..

PS Devo mandare la mia Daniela a ripetizione da Ornella.. così per i prossimi fenomeni astronomici si tiene pronta.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma pork!!! a momenti me lo perdevo questo topic!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 22:15 
Ma che storiazza...
ma com'è osservare da una nave in mezzo al nulla?
La nave stessa quanto IL produce?
Al di la dell'evento "solare", dev'essere una bella esperienza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ale...un bellissimo regalo.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, guarda Fede, dalla nave, nei pressi di Tripoli, ho potuto osservare Omega Centauri col l'ottantino alto pochissimi gradi sull'orizzonte (non risolto ma si vedeva che era grande), ho beccato la galassia Centaurus A posta a soli 5° sopra il re dei globulari ed ho trovato facilmente M104, certo che le vibrazioni ed il beccheggio sono micidiali per gli oggetti deboli !

Quanto all'IL, in realtà di notte è molto ridotto, basta mettersi magari su alcuni ponti bassi dove è facile schermarsi dalle poche luci accese, allora la magnitudine almeno da 6 in mezzo al mare è facile anche su una nave Costa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emozionante, per me che mi sono perso l'eclisse sembra di assistere a l'evento live, complimenti.

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra di essere li, bellissimo!!! :D :o

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010