1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Purtroppo questa volta la fortuna non ha aiutato gli audaci!!!

Noi ci abbiamo provato, e ci siamo divertiti lo stesso :wink:
Sarà per la prossima volta (magari aspettando un bel periodo di alta pressione :mrgreen: )

Questa è stata la situazione tra le 23 e la mattina seguente, con forte vento e freddo intenso.
Immagine

Anche se il pomeriggio e la sera ci avevano dato più di qualche speranza, abbiamo appena fatto in tempo a vederci un Saturno e un paio di oggetti che le nubi ci hanno circondato!!!
Immagine

Il sud visto dalle spalle del rifugio:
Immagine


Aspettando la notte...
Immagine

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 17:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scriverò un resoconto più dettagliato, per adesso un po' di considerazioni:
- in meno di tre persone saremmo morti
- in montagna basta pochissimo per rendere la situazione meteo ingestibile
- la perturbazione in arrivo dai Balcani poteva rallentare un po'... :(
- mi sarei accontentato che le nuvole arrivassero mezz'ora dopo per avere almeno una lettura SQM col buio vero
- la presenza di un gruppo di quattro ragazzi di Osimo con le chiavi del rifugio ci ha salvato la serata, abbiamo scambiato stelle e pianeti con salsicce ed un posto decente per dormire (concetto da intendere in senso lato)
- non sono stato realmente sicuro di farcela finché non sono arrivato al rifugio
- ho effettuato una lettura SQM all'1.30 dentro la nuvola: 21,85... magra consolazione, ora so come appaiono i dintorni del punto osservativo sotto un cielo di Bortle2
- alle 22.30 con una lettura SQM di 20,6 la M8 appariva come si vede da un sito a bassa quota da SQM 21,0-21.2
- temo fortemente che come avrò dimenticato la mostruosa fatica mi verrà voglia di riprovarci... :shock:
- per allora dovrò trovare un sistema migliore di mettermi in spalla il dob

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Complimenti ragazzi!!! Peccato siate stati un bel po' sfortunati...
Marco: Ti sei riconquistato il titolo di macho che avevi perso questo inverno a Nespolo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Marcopie ha scritto:
Scriverò un resoconto più dettagliato, per adesso un po' di considerazioni:
- in meno di tre persone saremmo morti
- in montagna basta pochissimo per rendere la situazione meteo ingestibile
- la perturbazione in arrivo dai Balcani poteva rallentare un po'... :(
- mi sarei accontentato che le nuvole arrivassero mezz'ora dopo per avere almeno una lettura SQM col buio vero
- la presenza di un gruppo di quattro ragazzi di Osimo con le chiavi del rifugio ci ha salvato la serata, abbiamo scambiato stelle e pianeti con salsicce ed un posto decente per dormire (concetto da intendere in senso lato)
- non sono stato realmente sicuro di farcela finché non sono arrivato al rifugio
- ho effettuato una lettura SQM all'1.30 dentro la nuvola: 21,85... magra consolazione, ora so come appaiono i dintorni del punto osservativo sotto un cielo di Bortle2
- alle 22.30 con una lettura SQM di 20,6 la M8 appariva come si vede da un sito a bassa quota da SQM 21,0-21.2
- temo fortemente che come avrò dimenticato la mostruosa fatica mi verrà voglia di riprovarci... :shock:
- per allora dovrò trovare un sistema migliore di mettermi in spalla il dob


Innanzitutto Marco Andrea e Davide complimenti per l'impresa!
Devo dire che avevo il presentimento della "mostruosa fatica", in montagna non si scherza.
Mi candido per la prossima spedizione (se ci volete riprovare) soprattutto perchè devo recuperare anch'io il titolo di macho :mrgreen: :D (Volcan tocca pure a te :mrgreen: :D ). A mio avviso però occorrerà essere ALMENO in 5, in modo da ripartire il peso del Dob. Non so come ti sei caricato il tel ma probabilmente occorre utilizzare uno zaino tecnico da montagna oppure, se ci si riesce, adattare uno di quei zaini che si usano per portare in montagna i bimbi (ne ho uno che porta fino a 15kg ed è abbastanza comodo). Niente binocoli o al massimo uno solo. Mandatorio avere le chiavi/accesso al rifugio. Non so quanta acqua avete consumato ma credo occorrano almeno 3 litri a testa.
Ciao :wink:


Ultima modifica di Paperinik il domenica 7 luglio 2013, 18:25, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 18:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Marco: Ti sei riconquistato il titolo di macho che avevi perso questo inverno a Nespolo!!!

Ah, ci tenevo!
http://youtu.be/AO43p2Wqc08
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Ahahahahaha
Non è stata cosi drammatica alla fine, adesso è la stanchezza che parla.
Alla fine siamo andati su con il dob di marco, un binocolo vixen 15x80 con treppiede e il binocoletto di marco. Quello che ha aumentato il peso è stato l'abbigliamento pesante, il cibo e l'acqua.

Alla fine avevamo uno zaino di circa 18Kg a testa.
Il percorso da Forca di Presta al rifugio lo danno come tempo di percorrenza di circa 2 ore, noi ce ne abbiamo messe 2,30 facendo più soste e scambiandoci gli zaini.

Io l'ho trovata tutt'altro che probibitiva come impresa, l'incognita che tuttora mi rimane sono le condizioni climatiche del rifugio.
Credo che il vento è la possibilità di nuvole in vetta siano una cosa tutt'altro che rara...

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe ragazzi complimenti ugualmente! Io ero sotto di voi! :D
Visto il meteo che c'era a Forche Presta anche noi abbiamo rinunciato a salire.

Il freddo pungente e il vento poi ci hanno costretti ad una variazione del programma.

A Forca Canapine nel pomeriggio di sabato ho incontrato Stefano Palmieri che ha poi passato
le due notti di venerdì e sabato insieme a M. Moriconi! Mi ha fatto molto piacere incontrarli.

Caro Marco, penso ora che avrai visto il sentiero del Vettore rimarrai del mio parere:
impegnativo, non tanto per la pendenza quanto per la lunghezza!

Andreamoore, no è tutta una questione di capire bene le previsioni meteo prima di salire.
Sabato non mi sarei avventurato per nessun ragione al mondo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo, saluti a tutti.
Svegliato non da tanto, le energie stanno tornando....Che dire, un ammazzata specialmente per me che di allenamento veramente pochino. Pero bell'avventura, certo la fatica sarebbe stata ripagata da un cielo stellato che non si è concesso comunque a parte la folata di vento che mi ha fatto cadere il bino scollimandolo per il resto non mi lamento anzi come gia detto a Marco e Andrea da ripetere, gli astrofili non si arrendono :lol:
La nota positiva i ragazzi incontrati al rifugio, veramente bella gente è stato generoso da parte loro dividere con noi pane salsicce vino e caffe, ovviamente non tanto per il costo in se ma per la fatica a portarli fin li, bella la salsicciata alla brace di mezzanotte!
Saluti e grazie a tutti per l'incoraggiamento avuto.
Davide


Allegati:
Commento file: la partenza
DSCN6107 (640x480).jpg
DSCN6107 (640x480).jpg [ 233.34 KiB | Osservato 1388 volte ]
Commento file: la pausa
DSCN6109 (640x480).jpg
DSCN6109 (640x480).jpg [ 216.09 KiB | Osservato 1388 volte ]
Commento file: il rifugio
DSCN6125 (640x480).jpg
DSCN6125 (640x480).jpg [ 148.74 KiB | Osservato 1388 volte ]
Commento file: il ritorno
DSCN6127 (640x480).jpg
DSCN6127 (640x480).jpg [ 148.45 KiB | Osservato 1388 volte ]

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:


........ è tutta una questione di capire bene le previsioni meteo prima di salire.
Sabato non mi sarei avventurato per nessun ragione al mondo!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Sottoscrivo in pieno. Conoscere il clima è fondamentale in montagna......

Comunque complimenti per l'iniziativa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 12:04
Messaggi: 9
Ma lascia stare ma chi te lo fa fare... comunque se ritenti l'impresa mi offro come "basista", nel senso che rimango al rifugio degli alpini a rilevare il SQM per confrontarlo con le tue misure dal Zilioli!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010