1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Astrocurioso ha scritto:
Ruggero lascia perdere skippysky.....guarda il satellite!

Saluti, Angelo.

Indicativamente a che ora vorreste partire?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è di fare nottata... Rientro anche alle 4-5 se ci regge 'a pompa...
Tanto si inizia tardi ad osservare. Dopo le 23.00 qdo tramonta la luna...
Io direi di partire verso le 18.00 da roma in modo da arrivare lì per le 19.30 con ancora un po' di luce...

che ne dite? Angelo, ore 18 altezza raccordo dove vuoi tu?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle immagini attuali del satellite dovremmo cavarcela! Dita incrociate!

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Dalle immagini attuali del satellite dovremmo cavarcela! Dita incrociate!

invece io sto diventando pessimista... c'è una bella perturbazione alle 2 che ci passa sulla testa..

sto valutando di rimandare a domani con rientro prima.. e thernos di caffe in uff :-(
odio il meteo!!
vediamo...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorè, tornare alle 2 per tornare alle 2 anche domani, francamente io andrei questa sera. Hai comunque 3 quarti d'ora in più per via della luna, e niente thermos di caffè in ufficio, o no?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo ma dove l'hai letta la perturbazione alle 02:00? Io non la vedo dal satellite......forse c'è il rischio di qualche velo in transito, ma non perturbazione.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Ragazzi, skippysky e 3bmeteo sono concordi nel prevedere velature (tutt'altro che innocue) per tutta la notte nella zona di Fiamignano.
Io la vedo un bel po rischiosa. A questo punto oltre all'alternativa proposta da Lorenzo (domani, io potrei esserci ma certo che è una bella ammazzata..) vedo molto meglio un'alternativa che preveda il cambio location.
Se date un occhio alle mappe meteo vi accorgete che verso la toscana dovrebbe andare molto meglio.
Ad esempio un ipotesi potrebbe essere quella di andare all'agriturismo La svolta, di cui parlava sunblack nell'altro thread. Per quella zona le previsioni sono molto più rassicuranti e la distanza non è che poi sia così diversa (ed anche il cielo dovrebbe essere al'altezza). Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, alternativa a Monte Romano, comunque io ho rivisto ora il satellite e sembra ok. Per me è GO.
Domani non vale la pena, si comincia ad osservare dopo le 12:30.....praticamente un'ora prima di sbaraccare e poi lunedì in coma.
Chi non risica non rosica. Tanto è sabato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ruggero, 3b meteo lo consulto spesso anche io, secondo me è un sito abbastanza affidabile. Ma le velature le danno su tutto il Lazio e secondo me la previsione potrebbe essere errata, perchè se osservi il satellite vedrai che le velature ora sono sulla Sardegna e si muovono verso il Sud (dal basso Lazio/Campania in giù...). E se la velocità rimane costante secondo me dopo mezzanotte non dovrebbero esserci passaggi nuvolosi.........

Sono andato proprio ora in terrazza e guardando verso Sud si vede questa barriera di nuvolaglia leggera che sta passando. Verso EST e verso Nord cielo terso e sgombro da nuvole.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
primo :mrgreen:
volevo solo essere il primo, appena rientrato, a far rosicare chi non è venuto!
qualche dato al volo..
sqm 21.22 di media
galassie come se piovesse
M101 ed M51 risolte "a braccio" ;-)
mezz'ora di velature verso la mezza
M27 ed M57 scolpite
ammassi che sembravano la partenza di salti nell'iperspazio
alla fine convinco pure il povero Angelo ad un giro di binocolo..
serata strepitosa !
ora nanna che s'è fatto tardi :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010