1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ruggero il sito che indichi è interessante, ma tutta quella zona intorno al Rascino e sopra il lago del Salto lo è.
Personalmente sono stato al Rascino, nel sito che indica Andrea (dedo), e mi è piaciuto molto. :wink:
Ma se le previsioni saranno attendibili è probabile che si possa trovare neve in tutti e due i posti. Non so se avete dato un'occhiata al meteo e alle temperature ma giovedì è prevista neve sull'Appennino e la notte tra venerdi e sabato a Fiamignano (988 m.s.l.m. e a pochi km da Rascino) la temperatura minima arriverà a -7 !!!!! E nei dintorni dell'Aquilano -5/-6. :shock:
E' vero che noi arriveremo la sera successiva ma sarà bene tenere sott'occhio anche le temperature...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le strade sono asfaltate. Se l'umidità si dovesse mantenere bassa pure le temperature potrebbero essere più sopportabili.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Astrocurioso ha scritto:
Ruggero il sito che indichi è interessante, ma tutta quella zona intorno al Rascino e sopra il lago del Salto lo è.

Ciao Angelo,
io indicavo quel sito per due motivi:
1. la strada mi sembra più "agibile". Fino a Sella di corno è tutta strada statale (no spese autostradali), poi c'è l'arrampicata di qualche km fino a 1400 metri tutta asfaltata (anche se non so quanto potremo trovarla "pulita", le gomme termiche sono comunque d'obbligo).
2. l'orizzonte ovest lungo la strada che si arrampica è in alcuni punti completamente libero (cometa).
Per quanto riguarda le temperature ormai ai -7 mi ci sono abituato :D

Teniamo d'occhio il meteo e aggiorniamoci!

P.S. mi indicate le coordinate del punto di osservazione del Rascino?

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui dove ci siamo fermati lo scorso anno nello stesso identico periodo http://goo.gl/maps/wu68W
Il posto è comunque grande e ci si può femare ove si vuole. Passaggio macchine zero totale.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per me troppi alberi. Ho trovato un posto (già visto anni fà) vicino al lago del turano a 900m di quota.
Lat. +42°.2233
long. 12°.91306

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 19:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultima volta siamo stati qui: http://goo.gl/maps/iqmt
L'ovest non è tutto apertissimo fino all'orizzonte (vedere Street View), bisognerebbe avere le coordinate esatte.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Ras, vedendo con street view infatti eravamo più avanti:

https://maps.google.it/maps?q=42.300599 ... 6,,0,-5.76


Bello anche il posto indicato da Marco.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
L'ultima volta siamo stati qui: http://goo.gl/maps/iqmt
L'ovest non è tutto apertissimo fino all'orizzonte (vedere Street View), bisognerebbe avere le coordinate esatte.


Mi sembra ottimo. Quant'è l'altezza sul livello del mare? Qaunto ci si mette perarrivarci?
La mia unica paura e che ci sia la neve se è in quota.
Con street vieew l'ho visto ma l'ovest me lo da libero o quasi.
Considera che alle 19 locali con il sole a -9° gradi la cometa si trova a +8° con un azimut di 98° (90° è ovest e 180° e nord, quindi appena verso nord).
Alle 19,30 -15° il Sole e +3° la cometa con azimut 103°.

Ho creato adesso una carta con l'orizzonte reale delle montagne/colline dal luogo suggerito da Marco:
http://www.udeuschle.selfhost.pro/panor ... ight%3A639

Spero si veda. Comunque alle 19 ancora si vede ma già alle 19,30 la cometa è tramontata da pochissimo. :(
A meno che non si vada più a sud con la strada o in un'altra posizione basta che abbia più ovest libero.
Come quota della postazione da 1233m.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ragazzi, mi sta prendendo un po' di pigrizia... Freddo (-7 !!! :shock: A Ruggè, ma 'ndo vai che non ti regge il fisico!!! :mrgreen: ), gelo, ghiaccio, pioggia, gomme termiche che non ho, ecc, ecc...
Sono tentata di abbandonarvi...
A meno che non esca fuori un cielo da paura... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@ras: Che bello risentirti!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo e che se non mi facevo "sentire" io...... :evil: :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010