1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 12:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
e te credo! Ci fosse stato mai uno str.... che se fosse deciso d'ampegnasse come se deve, invece de fa' sconti a a giunta dde turno! Tutti realisti comm'atte!

Il nome Mario Di Sora ti dice nulla?
(ti do un aiutino...)

Cita:
Mò te vojo vedè se piji a scrive ai sinnaci, come sto affà io ogni vorta chemme ce trovo co' na' lampada der c....

Faccio prima a spedirgli un rotolo di carta igienica.
Il risultato è identico e mi risparmio la fatica di scrivere... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Marcopie ha scritto:
Il nome Mario Di Sora ti dice nulla?
(ti do un aiutino...)
Vuoi il suo numero? Ho anche quello di scarpa. Voui una copia omaggio del suo libro, con dedica anche mia?
E' dal 2009 che lancio appelli e proposte, per un coordinamento anti IL a Roma e ne Lazio. Che non si può fare, a Roma, nella metropoli, nella Capitale, alla io mammeta e tu. Come gruppo fb abbiamo mappato l'SQM di Roma e dintorni in collaborazione con BMP. Volevamo presentare pubblicamente i risultati, colegarsi con qualche buona volontà anche nel mondo accademico, università, OAR, prof., INAF....
Abbiamo capito che era meglio lasciar perdere. Sempre e dappertutto mai risposte negative, sempre incoraggiamenti a proseguire, ma tanti armiamoci e partite. O la logica della carta igienica.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Come gruppo fb abbiamo mappato l'SQM di Roma e dintorni in collaborazione con BMP.

Non volermene, ma mi spieghi a che serve?
Cosa avete scoperto che non si sapesse già?
Forse che a un ultracentenario, malato di cancro, AIDS, leucemia e polmonite si perde tempo a diagnosticare un'unghia incarnita?
Questa città ha tre milioni di abitanti, in larga misura crassamente ignoranti.
Nel tempo che ci vuole a far spegnere o riorientare un lampione ne saranno apparsi come funghi altri cento.
Il fatto è che non stiamo combattendo un problema o una situazione di disagio: alla "gente" va bene così... "non c'è più il cielo stellato? Estica**i! con tutti i problemi che ci'ho devo pensà pure ar cielo stellato??? Mavvedidannàaffan..."

Solo una catastrofe potrà salvarci.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Marcopie ha scritto:
Cosa avete scoperto che non si sapesse già?
Che ora esiste una misura, un punto di riferimento oggettivo. E' come per l'inquinamento atmosferico, anche quello si sapeva già che ci fosse. Ma va misurato per verificare se le misure di protezione sanitaria della popolazione (blocchi del traffico) devono scattare oppure no.

Può servire:
1) A discuterne e farne discutere, a far prendee coscienza, a far scoprire e conoscere il problema, anche agli stessi astrofili oltre che "la gente comune";
2) per verificare in futuro se migliora/peggiora.
3) Ad esempio, misurare valori a diverse ore della notte certifica che la riduzione del 30% del flusso luminoso dopo le 24 (una di notte con ora estiva) c'é davvero oppure no (non c'é, lo si sapeva, ma é un dato oggettivo);
4) può stimolare le istituzioni preposte (università, arpa, ispra, etc...) a farlo loro, perché va comunque certificato;
5) con questa logica non servirebbero nemmeno l'ISTIL, Cielobuio, il DiSora od un eventuale LazioStellato e nemmeno l'Abruzzostellato.
6) non ne famo niente e famo prima, attaccate e tira forte, chette devo dì? stamo così perché ragionamo così.

Cita:
Nel tempo che ci vuole a far spegnere o riorientare un lampione ne saranno apparsi come funghi altri cento.


Infatti bisogna opporsi più ad ogni nuova espansione e piano edilizio che alla singola lampada. Ho sempre sostenuto che gli astrofili si devono occupare dei nuovi quartieri, di urbanistica, di difesa delle aree verdi ed anche di consumo del territorio, di cementificazione, di mafia degli appalti, etc...

Se vuoi ti mando un po' di comunicati stampa che abbiamo emesso come Gruppo fb Parco delle Stelle. Ovviamente censurati da ogni media, ripresi solo da qualche radio cittadina "di movimento".

Sono sempre stato contrario all'impostazione data finora all'iniziativa astrofila contro l'IL, cioé quella di "fai 100 denunce al giorno ed in 10 anni recuperamo mezza magnitudine".

In questo modo ci si é chiusi nell'angolo del muro di gomma, in questo modo ci siamo ridotti ad accettare delle semplici L.R. ciascuno per c... suoi, in questo modo ci siamo dati le botte sui cosidetti e ci siamo sbattuti a rincorrer faticosamente l'esposto, la denuncia, la singola lampada, le misure, le prove, etc... che ti fanno faticare e perdere la vita intera senza grande risultato.

Anche se pure va fatta la segnalazone e la singola denuncia, ci vuole un'altra impostazione: parlare a tutta la città, cercare di sforare sui media con denunce ed iniziative clamorose, scalporose, esemplari.

Ci vuole una legge nazionale anti IL come per la messa a terra, la 46/90, per un adeguamento a norma generalizzato ed obbligatorio. Ci vuole il divieto a produrre e commercializzare corpi illuminanti fuori norma, ci vuole il rinnovo di tutto il parco fanali a livello nazionale.

Così diamo pure 'na mano alla ripresa economica, no?

Ci vogliono riserve e parchi nazionali del cielo buio, in aggiunta a quelli "naturali" già esistenti. Ci servono zone di protezione non solo per gli osservatori astronomici professionali, ma anche per le piazzole e le aree di osservazione amatoriale. (Sono stato recentemente in Provenza: ho contato in una piccola regione ben quattro siti astronomici professionali scientifici e tre aree pubbliche "observatoire amateur" con tanto di cartelli e segnaletica stradale).

Ci vuole una direttiva europera di protezione del cielo stellato, che finora nessun "big" astrofilo ha mai pensato di richiedere al benché minimo parlamentare europeo. Co' tutti i sordi che pijano e che nun cianno un c. daffà, nun contano nà beneamata mazza ma ce stanno sempre a scaciottà cor voto.

Ed allora chiedemojelo, famoli lavorà, che mica ce dovemo penzà noantri. Noi je dovemo solo dì: fatece rivedé e stelle, fate spegne tutte que'e luci inutili o messe male, fate 'na bella direttiva communitaria per esse tutti europei sotto 'o stesso cielo, cor nazo all'insù a vedé tutti le stesse stelle.

E tasse e pagamo, no? Alora vojo rivedé e stelle.

Ce vò n'organizzazione nazzionalle de tutti l'astrofili, che faccia da partito der cielo buio e da sindacato de l'astrofili inquinati da a luce messa male. Ce vo la gente come me e te che s'encazza un pochettino coll'aristofili e li manda un pochettino affan... Ce vo n'artra prospettiva mentale, de lotta e no de salotto, de piazza e no d'accademia.

=========

Pretendere con forza che siano le istituzioni a far davvero rispettare la loro stessa legge, quella che loro hanno fatto, che ho dovuto accettare e che loro ora m'impongono senza rispettarla essi stessi. Scatenare campagne d'opinione per pretendere che intervengano loro su tutti i singoli casi, che son pagati apposta. Pretendere che non noi astrofili ma ogni gruppo municipale dei vigili vada in giro per le strade ed i palazzi a cercare i globi sferici e/o tutte le lampade (es.: neon su parete verticale) non schermate. Mica deveno fa ppé forza murte, deveno solo segnalà e diffidà a rispettà a L.R. Mica o dovemo fa noi, loro sò pagati apposta.

=========

Rivendicare il diritto di ciascuno a non aver disturbo dalla luce altrui.
Se mi getti dell'acqua addosso la Legge é dalla mia parte, se mi getti della luce contro no. Perché no? Chi l'ha detto che deve restà così?

A mio giudizio esiste sul serio un diritto personale, individuale a poter osservare il cielo e quindi a non ricevere disturbo dalle luci altrui. Se voglio dipingere sono libero di farlo, se voglio fotografare pure, se voglio osservare le stelle no, i comportamenti altrui me lo impediscono, oppure sono costretto a scappare lontano da tutto e da tutti. E perché dovrei metterci tutta questa fatica e questa spesa solo per la tua luce che io in quel momento non voglio?

Oppure diversamente perché dovrei rinunciare al mio desiderio, alla mia passione, alla mia voglia, al mio bisogno di buio e d'infinito perché tu sei un cretino che mandi luce oltre il tuo spazio? Tientela a casa tua, la tua luce, che io voglio il mio buio ed il mio cielo. Illuminati quel che ti pare, ma non la fare uscire dalla tua proprietà, dalle cose tue, da casa tua, e lasciami libero di mantenere pulito e buio ciò che é bene comune, é proprietà di tutti e di nessuno, é il cielo libero, quello da cui tutti proveniamo e dove tutti andremo.

Cita:
con tutti i problemi che ci'ho devo pensà pure ar cielo stellato???
Tu forse no, ma io si, ed allora non mi rompere con la tua luce.

Chi sei tu tu per appropriarti e strabordare in tutto l'universo, a sporcare e spegnere l'infinito, a sottrarmi quello che a te non frega niente ma per me é come fosse linfa vitale per la quale rinuncio a week-end migliori, lascio la mia donna sola nel letto, affronto notti insonni, sollevo pesi, spendo il mio patrimonio, lavoro per guadagnarmelo affinché possa spenderlo in quello, consumo e spendo carburante, ergo quella cosa che mi attrae ed affascina come ed a volte più del sesso o mi manca e mi serve come il respiro?

E chi c... sei tu che queste cose non le senti, non le vivi, non le capisci, ma me le sottrai con un click d'interruttore? E perché non dovrei poterle sentire, provare, vivere, capire?

Cita:
Solo una catastrofe potrà salvarci.
...e qualcuno sparirà. Saranno i troppo furbi, e gli idioti di ogni età. Caro amico ti scrivo.....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il giovedì 20 settembre 2012, 18:29, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Jupiter per il tuo intervento. Grazie anche per la tua disponibilità, però prima di fare un esposto, vorrei almeno aspettare che il mio amico proprietario del terreno da dove osserviamo, sia il primo a chiedere, con cortesia, che la ditta ci venga incontro. Secondo me è meglio prima chiedere le cose così piuttosto che andarci giù subito pesante. Per quanto riguarda l'indirizzo non te lo so dare esattamente, perchè il posto si trova su una strada segnalata come consorziale, da un cartello all'inizio della stessa. Ti posso però fornire le coordinate tramite google earth.

Sulla discussione tra serastrof e Marcopie, voglio dire che è interessante la mappatura che ha fatto serastrof insieme ad altri a Roma, e sicuramente sarà un punto di partenza su cui basarsi per discutere con qualche ente o istituzione. Devo dire che sono più d'accordo con serastrof, perchè (forse perchè sono giovane e credo che lottando in ciò in cui si crede alla fine si ottenga sempre un risultato) è meglio agire, e cercare di costituire un'organizzazione che "combatta" seriamente la piaga dell'inquinamento luminoso.

Hai ragione anche quando dici che bisognerebbe avere un'altra impostazione rispetto a quelle delle tante denunce che magari porteranno al miglioramento del cielo, un giorno. Bisogna, però, cercare di far colpo anche con azioni che rimangano impresse nella mente delle persone non astrofile, e che le porti a pensare che cambiare il modo di illuminazione non sia una cosa negativa perchè si illumina apparentemente di meno. Sull'aspetto del rivendicare il diritto di ciascuno a non aver disturbo dalle luci altrui hai assolutamente ragione. Un altro membro del nostro gruppo astrofili, ha un vicino che in giardino tiene una luce (credo neon) che illumina completamente casa sua. Non sa però a chi rivolgersi per risolvere la situazione; tra l'altro dopo un periodo in cui il vicino l'aveva spento su sua richiesta, l'ha riacceso, praticamente fregandosene.

Il punto di vista di Marcopie è (ovviamente sempre secondo me) un po' pessimista, anche se molte volte, ad esempio quando vedo impianti in città di fari sparati verso l'alto, dentro di me dico:" non ce la faremo mai, e alla gente non importerà mai niente".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, mi vanno bene le coordinate poi su google earth, provo a rintracciare il punto esatto. Dimmi te quando posso procedere.

Comunque considera che più che pesante, è la procedura standard ormai che utilizziamo per gli impianti non a norma, segnalazione al Comune, Provincia, Regione, Polizia municipale, Arpa, difensore civico.

In ogni caso se riesci a risolvere parlando con il proprietario tanto meglio.

Atteno notizie.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori,
il topic può avere risvolti interessanti, non stiamo a discutere di chi conosce chi e delle dediche su libri.
Di queste cose potete anche discuterne in privato.
Inoltre al di là dello scherzo evitiamo di suggerire l'uso di fionde o altro.
Il contributo legale è fondamentale e preferiamo TUTTI leggere di come agire per ottenere un risultato concreto.
Sono certo che vi atterrete a questo consiglio.
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ciao Jupiter e Voyager 75,
se potessi vi abbraccerei.......
Non tutti possiedono il dono della sintesi,un DONO appunto.......!!
E non tutti sono concreti e pratici come come Jupiter !

Diffido molto(moltissimo) di coloro che dicono di preferire una notte stellata a del
buon e sano sesso.......!! :shock:

Io faccio ottime osservazioni astronomiche tra una "ripresa" e l'altra !
(tutte e due con mia moglie vicino !!) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Myro,
ti ringrazio dell'abbraccio, ma come ho detto prima ritorniamo in topic.
Di sesso coniugale o altro c'è il bar.
Nel caso non fossi iscritto qui puoi trovare la modalità per farlo
Grazie
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
voyager75 ha scritto:
preferiamo TUTTI leggere di come agire per ottenere un risultato concreto
Ma che fai, allora dai ragione a marcopie?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010