1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai ci siamo :D
Avviso agli astrofotografi:
luci rosse, monitor schermati di rosso, nessuna luce parassita, ecc. ecc.
Pena: sciabolate di laser verde :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che ogni commento sia superfluo, le immagini parlano da sole!

https://dl.dropbox.com/u/66583513/2012-07-20_22-11-14_351.jpg

https://dl.dropbox.com/u/66583513/2012-07-20_22-33-04_930.jpg

Ciao

P.S. Per i " cattivi " l'SQM pare NON funzionare con il famoso dito sopra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ore 23.30 circa Mentre ammiravamo la coda di M17 alziamo gli occhi e diciamo

Ma stanno arrivando le nuvole? Guarda lì è tutto nuvoloso!
NO è la VIA LATTEA !!!! Come oramai non la si vedeva più da anni :shock:

E per la prima volta ho visto le stelle specchiarsi sul parabrezza dell'auto!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cielo mai visto !

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beati voi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso si viene indotti dallo stesso errore che noi abitanti di questa stupenda regione facciamo...andiamo al mare in altri posti con quel po di costiera Sorrentina e Amalfitana per poi finire con le coste del Cilento e Policastro.

Stesso vale per il Cielo,
200Km per andare in Abruzzo e Molise e ritrovare i fari delle auto durante le curve di salita a capracotta o i camperisti a valle Fiorita.

Questa volta, senza offesa per gli altri posti, la Campania vince 2-0 a tavolino! :mrgreen:
Stupendo il percorso per arrivare in vetta, stupenda la pace e la totale assenza di " abitanti "

Un posto sicuramente poco praticabile dagli appassionati delle comodità e del mangiar più che " guardar " :mrgreen:

Da rifare possibilmente in Autunno prima della neve

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma l'altra volta nel post aperto non ti ho risposto ma visto che insisti...mi sa che quel 2 a o te lo scordi, il cielo a capracotta non era meno di dove stavate voi e durante la sera (le prime 2) solo una macchina e passata e anche la sera presto, quindi..... a ti ricordo anche che è comodo arrivarci, pieno di posti per dormire, mangiare e campeggiare con strada ben asfaltata (e non bianca) e uno spazio enorme anche per centinaia di persone con una copertura massima di 5/7 gradi.
Ma capisco che uno è abituato ad avere questi cieli dal vesuvio con qualche milione di abitanti intorno :lol: ....beh certo per lui capracotta è per forza orrendo! :mrgreen:
PS se devi fare confronti di cielo ti do un consiglio. Si fanno a parità di notte e per avere una statistica sensata si devono confrontare su alcune decine di notti almeno se no uno può rimanere male (o bene) impressionato dal posto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Conte com'era il cielo rispetto a quella sera a petina?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Scusa ma l'altra volta nel post aperto non ti ho risposto ma visto che insisti...mi sa che quel 2 a o te lo scordi, il cielo a capracotta non era meno di dove stavate voi e durante la sera (le prime 2) solo una macchina e passata e anche la sera presto, quindi..... a ti ricordo anche che è comodo arrivarci, pieno di posti per dormire, mangiare e campeggiare con strada ben asfaltata (e non bianca) e uno spazio enorme anche per centinaia di persone con una copertura massima di 5/7 gradi.
Ma capisco che uno è abituato ad avere questi cieli dal vesuvio con qualche milione di abitanti intorno :lol: ....beh certo per lui capracotta è per forza orrendo! :mrgreen:
PS se devi fare confronti di cielo ti do un consiglio. Si fanno a parità di notte e per avere una statistica sensata si devono confrontare su alcune decine di notti almeno se no uno può rimanere male (o bene) impressionato dal posto. :wink:


Ras accolgo il tuo sfogo anche se lo trovo " eccessivamente " spropositato magari senza l'istinto di pancia e con un benevolo momento di ragione ti invito a rileggere il tuo scritto e magari poi ti accorgerai da solo...

Sono felice per il successo della manifestazione presso il comune di Capracotta però, come detto illo tempore, già nel 1999 osservavo da li e perciò questa " contaminazione " di Astrofili che oggi puntano tutti in quella zona è evidentemente causata dal continuo aumentare dell'IL ma questo inquinamento NON ha mantenuto indenne quel territorio.

Ciò che mi lascia perplesso da quanto scrivi è la sicurezza con cui " sostieni " che il cielo del Cervati fosse UGUALE a Capracotta.

Ammesso che fosse anche inferiore, tu che ne sai? :mrgreen:

Finita la storia dei diametri adesso si comincia con i cieli ahahahahah.
Se vuoi sentir dire che Capracotta è comeil Cile ok posso anche dirtelo ma consentimi di esprimere il mio giudizio su quel posto.

Ho avuto casa di proprietà ad Alfedena per moltissimi anni, vado a sciare nel comprensorio Aremogna Pratello Pizzalto dalla tenera età di 5 anni ( ne ho 38 ), ho girato metà Parco Nazionale d'Abruzzo e limitrofi in 4X4 dal 1995, che ne dici forse la strada in quelle zone la conoscerò un pò per sostenere che è LUNGA da Napoli????

Magari a te quel 2-0 non piace e va bene, magari per te in quella zona ci sono ristoranti prelibati 8 se vuoi ti invito a mie spese dalle mie parti a mangiare :mrgreen: e poi mi dici ) sarà comodo il piazzale l'aria fresca l'asfalto nuovo, ok ma mo che te devo di? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ti saluto Ras e prendila con più filosofia :wink:

Ciao

P.S. Preferisco la vista dal Vesuvio e con i milioni di abitanti amico mio ( senza offesa per il molise però....)
P.S.2 Ma sei parente del sindaco di capracotta? Oh l'hai presa proprio brutta :mrgreen: ( scherzo eeee )

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto il cielo di Capracotta, del Cervati, Valle Fiorita e Petina ( quota 900 circa ). Venerdì sono salito anche io sul Cervati e, fino all'una passata del Sabato mattina, ho visto il cielo più scuro fino ad ora. La mia impressione è stata confermata anche dal valore strumentale.
Detto questo, quando l'atmosfera si è "sporcata" e siamo andati giù di trasparenza, anche li, ovviamente, l'IL si è fatto sentire.
Credo che la diatriba sul posto migliore sia sterile in quanto, almeno io, quando scelgo il posto dove andare devo valutare:

1) METEO;
2) SICUREZZA DEL POSTO ( a Capracotta ci andrei anche da solo );
3) MEZZO A DISPOSIZIONE ( sono salito sul Cervati con l'Ulysse ma non credo lo farò ancora... :mrgreen: );
4) TEMPO A DISPOSIZIONE.

Quindi ben venga l'abbondanza di siti con SQM alto...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010