Falco251 ha scritto:
so se i costi a breve termine (ossia la sostituzione degli attuali impianti con quelli meno inquinanti) diventino un ostacolo ancora maggiore proprio per la crisi. Per la serie: "guarda il comune, con la crisi cosa fa? sostituisce i lampioni."
1) chissenefrega della crisi (loro), si tagliassero lo stipendio, e qualche megaopera megatruffa; oppure li chiedano all'Unione Europea ed alla Banca Europea, a cui l'Italia dà, senza attingere;
2) sostituire i lampioni (non é necessario tutto il palo, che é il lavoro più costoso, solo l'armatura) é incubatore di ripresa economica;
3) se la legge c'é... ci potevano pensare prima a mettersi a norma (questo vale anche per i cittadini astrofili);
4) facessero cassa con le multe alle lampade inquinanti dei privati; Dopo la prima, vedi come si mettono tutti a norma! Altro incubatore economico. E tasse da riscuotere sul reddito d'impresa;
5) con minore potenza installata e riduzione del flusso nottetempo minore bolletta energetica, per sempre (fategli tirare fuori i numeri, quanto spende ogni comune per energia per illuminazione pubblica? Vedrete che sono cifre a molti zeri...);
6) con migliore illuminazione non era più sicurezza? E facciamogli fare una buona volta una campagna elettorale veramente sana...
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)