1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm, per chiarezza, da parte mia nessuna polemica e nessuna accusa di "rigidità" nei vostri confronti: ognuno ha il diritto di dare la forma che vuole a quello che organizza! chiedere gentilmente di non portare strumenti "fuori categoria" non è rigidità, è cercare di dare una forma precisa a un evento, cosa più che giusta e comprensibile...
verrò più che volentieri senza telescopio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se portassi il dobson? :lol:


Scherzo, ne :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca almeno di travestirlo da rifrattorone :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 15:52
Messaggi: 1
No comment


Ultima modifica di javatama il sabato 12 maggio 2012, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e tu ti se iscritto per creare un flame? personalmente ti ho già segnalato ai moderatori. e mi risparmio ogni commento sul tenore del tuo intervento

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilissimi,
visto che siete ospiti di una piattaforma privata vi chiedo con molto garbo e con molta fermezza di comportarvi come vi comportereste appena entrati in casa altrui. Siamo seduti sulla nostra sedia di casa, davanti al nostro computer. Ma questo non ci autorizza a vomitare sulla tastiera dimenticandoci che abbiamo a che fare con altre persone.
Il tuo primo messaggio, javatama, seppur nel pieno rispetto della libertà di parola, è quantomeno un brutto biglietto da visita per gli utenti del forum. A prescindere da questo chiedo a tutti, javatama incluso, di portare rispetto a qualunque forma di evento
Io sono il primo ad avere un parere contrario a un evento simile, ma non mi permetto di entrare in un topic e, senza presentarmi e senza dare il buongiorno, sparare a zero sugli organizzatori e sui partecipanti. E' mancanza di rispetto anche questa.
La locandina è priva di qualsiasi marchio commerciale, come non è stato fatto mezzo nome, tanto da permettere qualcuno di accusare qualche...."promozione".

Quindi facciamo tutti un passo indietro e cominciamo a dare il buon esempio, prima di parlare male.
Grazie.

Rimaniamo In Topic e, per qualsiasi altro chiarimento vi invito a usare i messaggi privati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio davidem, per il suo fermo intervento, e chi mi ha preceduto nella risposta.
Sono esterno a queste guerre di natura "strumentiosa" e faccio sempre fatica a capirle e onestamente nemmeno mi interessano.

Ribadisco che nell'intento degli organizzatori dell'incontro non ci sono fini pubblicitari o di lucro.

Per chiarezza dico che è stato rivolto un generico e ampio invito alle aziende di settore ( della serie: "noi facciamo, se voi volete... fatevi vivi" ) se volessero cortesemente fornire strumenti "attinenti" da testare e comparare con gli altri presenti, unicamente per rendere un servizio più ampio possibile agli astrofili partecipanti.
Attualmente mi risulta che l'invito non sia stato raccolto da nessuno di detti operatori ( anche se confesso la mia mancanza di aggiornamento costante in materia ).

Quando pubblicherò, se mi sarà possibile, la lista degli strumenti presenti valuterò serenamente e preventivamente con l'amministrazione del forum ed i moderatori ( non con il primo che passa ) se inserire nella discussione presente eventuali strumenti forniti da operatori commerciali, oppure solo la lista dei privati.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Purtroppo il 26/27 Maggio c'è la festa del paese, e prima della mezzanotte non potrò venire causa sistemazione palco e mixer dopo lo spettacolino dei nostri ragazzi, che non voglio/posso perdere, ma comunque potrei esserci sul tardi appunto !

Dovessi farcela ad aggregarmi, porterei un Celestron 80mm f/11 acromaticissimo, un 100ED classico (quello ex Raffaello), un Vixen 120NA e due torrette binoculari (la Maxbright e la DenkII-PXS) perfettamente in tema o quasi quindi con lo spirito della serata : ora che ho scoperto che il divieto ai riflettori era ironico (come in effetti pensavo e speravo) mi sento libero di non portarne, come speravo fosse fin dall'inizio ! :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che dopo il lavoro vengo!!!! Ho problemi di autostima del mio "strumento": Un 4 pollici f/10 è abbastanza lungo? :mrgreen:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a chi ha già deciso di aderire :) .

Come sapete gli organizzatori hanno dato il "liberi tutti" circa la presenza di altre tipologie di telescopi.

Qui vi aggiungo ( previa nulla osta dello staff di Astrofili.org :) ) un programma più dettagliato della giornata, ad opera ( minuscolo :mrgreen: ) di Vincenzo Rizza del gruppo Mirasole, con inclusi gli strumenti partecipanti.

"...come promesso, ecco il menù del nostro raduno:

* OPERA SI TROVA ALLA PERIFERIA SUD DI MILANO IMMERSA NEL PARCO AGRICOLO DELLA ZONA (risaie, zanzare, diverse specie di uccelli e cieli notturni arancioni, ma calmi, abbondano)
* IL POLIFUNZIONALE, LOCO DOVE SI SVOLGE IL REFRACTOR TEST E' ALLA PERIFERIA SUD DI OPERA (sede della biblioteca e della nostra associazione e della postazione osservativa)
* IL REFRACTOR TEST SARA' OVVIAMENTE MOLTO SOMMARIO E PARZIALE STANTE LA TIPOLOGIA DELLA LOCATION, LA NON EVITABILE CONFUSIONE ED IN GENERE TUTTE LE VARIABILI CHE IMPEDIRANNO SEVERI ED APPROFONDITI TEST (basta saperlo e non avere aspettative diverse)
* PREVEDIBILMENTE UN REPORT DELLA NLT SARA' FATTO (magari a più firme e strutturato anche a sinottica, ma tutti i contributi sono i benvenuti e poi magari tradotto in inglese e dato in pasto oltre oceano se anche da voi tutti desiderato)
* INUTILE RIBADIRLO, MA CHIUNQUE E' IL BENVENUTO NATURALMENTE, SOPRATUTTO SE PORTATORE DI RIFRATTORI (come state facendo, gradita è la vostra lista) MA ANCHE RIFLETTORI SE VOLETE, MA COSA FORTEMENTE GRADITA; L' IRONIA E LA VOGLIA DI STARE IN COMPAGNIA
* NON ASPETTATEVI UN CIELO NERO E CRISTALLINO, L'INQUINAMENTEO LUMINOSO E' EVIDENTISSIMO, MA IL SEGRETO E' ACCONTENTARSI, NOI POSSIAMO OFFRIRVI: LA LUNA (e non è poco...) LE ANTENNE, LE BIGLIE D'ACCIAIO, MARTE, SATURNO, VENERE E UNA MANCIATA DI DOPPIE. STOP
* METTEREMO A DISPOSIZIONE: UN TRIPLETTO "OFFICINA STELLARE/LZOS" DA 6" F 8, UN DOPPIETTO "SW" NUOVA SERIE XLT DA 6" F 8, UN DOPPIETTO "SW" VECCHIA SERIE DA 6" F 8 CUSTOMIZZATO DA DAL PRATO, UN TRIPLETTO "AP" DA 130 F 8, UN DOPPIETTO "MEADE" ED DA 5" F 9, UN TRIPLETTO ED "MEADE" DA 5 " F 7,5, UN DOPPIETTO "TAKAHASHI" FS DA 4" F 8, UN "VIXEN" 102 M F 9,8 VINTAGE, UN "VIXEN" 102 F 9,8, UN "TA"L 100 F 10, UN "TS/UO" 102 F 11, UN "LUNT" 60, UN "PST"
* I RIVENDITORI SONO I BENVENUTI: VOCI AL MOMENTO NON CONFERMATE, SUSSURRANO DI UNITRON CON IL NUOVO "SKYLIGHT/CARTON" 100 F 13, NORTHEK COL "DP/CARTON" 100, TECNOSKY COL "TAL" APOLAR 125
* LA CONVOCAZIONE UFFICIALE E' ALLE 21,00, MA LE FESTE INIZIERANO COL DIO SOLE, NEL PRIMO POMERIGGIO
* PER I NATURALISTI, L'OASI SELVAGGIA DEL LAMBERIN, E' DAVVERO A POCHI METRI E CONTIENE MILIARDI DI FEROCI ZANZARE E DECINE DI UCCELLI BELLI E COLORATI
* LE ABBAZZIE DEL SUD MILANESE ABBONDANO E PER CHI VUOLE, VALE LA PENA VISITARE: LA CHIARAVALLE, LA MIRASOLE, LA MORIMONDO, VIBOLDONE, LA CERTOSA (PV)
* PER CHI VUOLE PERNOTTARE, LA CASCINA "MARISA" E' A POCHI METRI, COSTA 85 € A NOTTE E SI MANGIA DAVVERO BENE
* UN CAFFE', UN TOAST, UNA BIRRA MA ANCHE UN BUFFET (dietro opportuna prenotazione) E' POSSIBILE SE SI RAGGIUNGE IL TARGET DI ALMENO 10 CRANI, PRESSO L'ATTIGUO POLIFUNZIONALE (a giorni vi fornisco il cellulare del ristoratore per la raccolta delle prenotazione entro il 24 )
* OPERA IN QUESTO PERIODO E' IN FESTA PERDONERETE SE LA QUIETE NON SARA' PROPRIO DI CASA"


Per chi desidera aderire per la cena, aggiungere in elenco i propri strumenti, chiedere informazioni, ecc. lo può fare sulla discussione del forum di Binomania - Astrotest, aggiungendosi alla discussione già esistente ( se necessario previa iscrizione e un cortese messaggio di saluto nell'apposita sezione :D ) o tramite MP a Vincenzo Rizza stesso.

E' possibile farlo anche aggiungendosi in calce nella presente discussione, provvederemo poi ha riportare a chi dovere l'adesione o altra eventuale richiesta.

Ritenendo di aver fatto quanto in mio dovere, ragazzi vi saluto e vi auguro buon divertimento, a quanti parteciperanno, in quanto il sottoscritto non sarà della partita perchè lavorante :roll:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010