1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quanto mi piace il tuo avatar Angelo... :D

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccoci qui!!!!
Bellissima serata, in fantastica compagnia!!! Anche dal punto di vista ambientale/climatico il posto mi è piaciuto moltissimo:stavamo davvero nel nulla!!! tra l'altro abbiamo avuto la compagnia di qualche animale non meglio identificato che per tutta la notte ha girato vicino alla nostra postazione ma non ha dato particolare fastidio ... a parte la paura iniziale :lol: :lol: La presenza di un barbagianni :shock: :shock: che ha "cantato" tutta la notte ha reso il tutto ancora più suggestivo!! Rispetto ad altre postazioni è un po' più scomoda da raggiungere ma il contatto con la natura è totale!!
Che dire assolutamente da ripetere al più presto!!!!!

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace di aver dato forfait, ma ho avuto un problema qui a Roma che mi ha impedito di raggiungervi. Vista la bella serata, l'ottima compagnia, e il buon SQM spero che si possa ripetere :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci sono stato a novembre, e mi sono spinto più in là, fino all'altopiano. Penso chele letture SQM siano ripetibili, va capito quanta umidità si crea sulla piana e qual'è il posto migliore per piazzarsi. La luce a NE dovrebbe essere l'Aquila, spostandosi ancora un po' potrebbe ridursi. Certo, con meno di 2h di macchina non ci si arriva... in compenso ci potrebbe essere da dormire.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabbibbo ha scritto:
Si, si, Robbè, sicuramente Capracotta è ottimo ma noi si parlava di un posto dove andare in giornata....nottata! Senza dover dormire fuori. Cmq io a Capracotta ci saró :P . Almeno proviamo a testare altre località :) . Hai visto mai!?
:wink:


Ne ho girate tante negi decenni e anni passati :mrgreen: Orami conosco i miei "polli" :mrgreen:
Comunque più o meno hoc apitoi dove siete stai e da quelle parti, a quota 1350, c'è un'altro posto dove andavamo con danilo uscendo da Torniparte ma andando dalla perte opposta di campo felice. Il cielod evve essere buono strano solo l'umidità cosi alta che avete registrato (a Frasso era più basso il che suona strano visto la differenza d'altezza).
partendo da Roma quanto ci avete messo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Roma 1h45m / 2h.
Abbiamo provato a spingerci più avanti ma in molti punti la strada era allagata con pozze di 15-20 cm e avevamo paura di trovare tutto ghiacciato al ritorno quindi ci siamo fermati dove la strada era ancora asfaltata. Sicuramente se non si rimane a dormire lì, conviene CF perchè il ritorno è veramente una pezza!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Valè, ma quanto registravi di umidità che non ricordo?
E' vero che ti si sono appannati gli oculari e pure il primario se non sbaglio, ma è anche vero che ti si sono comunque appannati molto leggermente e verso l'1:30 con gli strumenti montati dalle 19:00
A me ad esempio che ero a due metri di distanza non si è appannato assolutamente nulla nè mi sentivo particolare midità addosso.

Vero, conviene fermarsi a dormire ma ci sono diverse possibilità: 2 agriturismi proprio sulla piana ed una locanda a poca distanza da dove ci siamo fermati.

Altra possibilità è quella suggerita da Ras a Tornimparte. Un ragazzo molto gentile che ho fermato al mio arrivo mi aveva infatti detto che a circa 7km verso Tornimparte c'è un piazzale dove più volte ha visto effettuarsi osservazioni astronomiche e che c'è nei pressi un agriturismo. Non siamo andati là per il timore di trovarci poi sotto un lampione, non sapendo esattamente cosa intendesse con "osservazioni astronomiche"...

Direttamente sulla piana l'umidità potrebbe essere più elevata, noi ci siamo fermati circa 4km prima. Io ho dormito in camper ma il posto è veramente ipertranquillo e ipotizzerei che, più avanti con la stagione, sia possibile anche piantare una tendina...

Dal Grande Raccordo a dove ci siamo fermati sono esattamente 103Km.
Riporto nuovamente il punto sulla mappa: http://maps.google.it/maps/ms?msid=203789559318857675430.0004bb84246c3207e6b3f&msa=0&ll=42.309181,13.181569&spn=0.001061,0.002642

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sera che ci sono stato io mi ero piazzato qui: http://g.co/maps/najrf
Stupendo l'effetto cornice delle creste che circondano l'altopiano e l'assenza di luci, ma rischierei solo per serate con umidità estremamente bassa. Altri punti potenziali andranno esplorati (p.e. c'è una terrazza ancora più in quota qui: http://g.co/maps/b2upv ma si sale su strada bianca solo dalla sella di Corno... improponibile!).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il lunedì 19 marzo 2012, 21:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so a quale posto si riuferiva ma quello che ho utilizzato io e Danilo diverse volte e anni. sta a diversi Km da Toirniparte, dall'uscita intendo, Cioè scendendo dalla parte opposta rispetto a campo felice si ripasso sotto l'autostrada e sis cende fino a un incrocio. Da li se si va a destra si va verso Torniparte invece a sinistra si torna verso, dciiamo così, i laghi e si risale fino ad arrivare a un passo che è posto a circa 1350m di quota. O ci si ferma li oppure noi salivamo (ma era bruttissima la strada) fino a delle antenne con ripetitore poste poche decine di metri più in alto e sopra la strada (per non avere fastidi) con la cima che coipriva il nord e tutti i venti forti che possono venire da lì (ma mai umido e con l'aquila a nord/est). Li vidi uno dei più bei cieli del centro italia, almeno vicino a roma (ma questo fino a circa 10 anni fà).
Se bisogna fare cosi tanta strada e dormire suil posto c'è ne sono di posti migliori! Provate verso la piana delle 5miglia dalle parti di roccaraso e rivisondoli ci si mette anche meno ed è più distante da roma e da tutto (ci si mette di meno perchè la strada è veloce). Soprattutto l'altopiano dell'aremogna a 1600m :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
A proposito di posti li vicino, adesso stavo guardando su Google earth, che ne dite di questo posto:
http://g.co/maps/uch65
La strada è asfaltata, la quota è intorno a 1200m, se guardate sulle mappe cinzano è più lontano dall'Aquila e proprio al centro della zona blu.
Dovrebbe essere anche raggiungibile più velocemente, si esce alla Valle del salto, poi si prosegue quasi sempre per la statale, a Fiamignano si sale su...
Stando su un altopiano circondato da montagne il buio dovrebbe essere buono...

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010