1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Qui in provincia di Napoli, si sta assistendo ad una graduale sostituzione di apparecchi illuminati non a norma con quelli di tipo cut off i quali nel 90 per cento dei casi vengono installati con inclinazioni sbagliate, invece i nuovi impianti pur venendo realizzati con armature adeguate, hanno quasi sempre luminaze eccessive.
Non basta sostituire le vecchie armature disperdenti con altre di tipo cut off per rendere a norma un impianto, bisogna tener conto delle luminanze, fattore che molte volte viene sottovalutato.
Tra non molti anni, per la pubblica illuminazione, ci ritroveremo con tutte le armature di tipo cut off (almeno sulla carta), che ovviamente non risolveranno il fenomeno IL, perchè avremo anche un aumento di luminanza dovuto ai nuovi impianti.
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti, Puspo! Dobbiamo agire e non solamente lamentarsi. Non credo che sarà stato solamente il mio report sul costo e sul danno dell'illuminazione pubblica, ma nelle Fiandre dal 15 Luglio tutta l'illuminazione sulle autostrade è spenta tra le 00:00 e le 06:00 (la ministra Crevits che ha preso la decisione era una dei ministri a cui avevo mandato il mio report e che mi avevo anche risposto!).

Questo articolo sulla nuova legge è in Fiammingo, ma solamente per mostrarvi che è possibile di vincere delle battaglie!

http://www.hln.be/hln/nl/957/Belgie/art ... egen.dhtml

Da allora invece c'è stato un sacco di critica, soprattutto delle organizzazioni degli automobilisti che ne sono convinti che spegnere le luci è pericoloso. Hanno ottenuto che quando piove o quando c'è della nebbia le luci sono di nuovo acceso. Beh... quando piove non posso guardare alle stelle quindi me ne frego. Spero cmq che non sarà un primo passo verso annullare la nuova legge...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, anche io come Peter osservo dall'Appennino Emiliano e posso confermare che negli ultimi due anni circa le luci provenienti dall'area metropolitana Firenze-Prato sono molto più visibili già ad occhio nudo, pur essendo parzialmente nascoste dalle cime più alte (circa 2000 metri) il chiarore è aumentato :( per non parlare ovviamente della pianura, Parma-Reggio-Modena-Bologna sono praticamente attaccate e per 20-25 gradi in direzione nord il cielo è completamente giallo :evil:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao a tutti, anche io come Peter osservo dall'Appennino Emiliano e posso confermare che negli ultimi due anni circa le luci provenienti dall'area metropolitana Firenze-Prato sono molto più visibili già ad occhio nudo, pur essendo parzialmente nascoste dalle cime più alte (circa 2000 metri) il chiarore è aumentato :( per non parlare ovviamente della pianura, Parma-Reggio-Modena-Bologna sono praticamente attaccate e per 20-25 gradi in direzione nord il cielo è completamente giallo :evil:


Forse un pò OT, ma da dove sei?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter, sono di Parma :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dall'Appennino Tosco-Emiliano le luci che vedi sono quelle dell'area metropolitana di Prato-Pistoia, mentre le luci di Firenze inquinano la zona dove abito io, ovvero l'Appennino Tosco-Romagnolo :wink: Noi abbiamo la fortuna di avere alle spalle (un pò a Est) il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ma la situazione peggiora ovunque ogni anno.

L'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia è ormai un unico lago di luci che poi si allunga quasi fino alla costa.... :evil:

Purtroppo se la legge non prevede sanzioni e mette il controllato (il comune) a fare il controllore le segnazioni anche scritte e protocollate, come la mia ad esempio, non ottiene altro che una risposta a dir poco a presa di culo, a me risposero citando una legge abrogata e adducendo necessità di pubblica sicurezza inessistenti e immotivate, e io mi ero limitato a seganalare che l'illuminazione pubblica non viene ridotta al 50% dalle 22 alle 6 (dalle 23 con l'ora estiva) ma addirittura in certe zone resta al massimo tutta la notte, cosa che non accade nemmeno a Firenze città.... la Regione Toscana, cui mi rivolsi dopo l'assurda risposta, mi disse che loro non potevano fare alcunchè, nè bessun altro e lo spreco continua.

Danilo: grazie mille, proverò con settaggi analoghi, anche se non sono sicuro che sulla mia macchina (Pentax Kr) si possano regolare i bit, devo ancora studiarla perbene :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Dipende da come è fatta la legge. Quella del Veneto prevede che i proiettori siano immediatamente orientati e prevede la messa a norma degli impianti entro 5, 10 e 15 anni a seconda delle potenze.
Una volta che una legge prevede una azione, e una volta che hai richiesto tale azione a chi la deve compiere, si entra in un altro ambito che è l'obbligo degli uffici a svolgere le azioni previste per legge.
Tu chiedi "ai sensi della legge 241/90" il responsabile del procedimento e i tempi. Questo significa che se non fanno ciò che una semplice legge richiede, il problema si sposta sul piano penale (omissioni d'atti d'ufficio). A questo unto i comuni mandano le diffide ai possessori di impianti chiedendo che i proiettori siano orientati correttamente. >Ma questo ovviamente se la legge lo prevede.

Per maggiori informazioni: http://www.venetostellato.it/ . Da noi funziona.m Abbiamo fatto spegnere e smantellare l'illuminazione a giorno delle Tofane.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vicchio, si hai ragione, la zona che inquina "prima" è quella di Prato-Pistoia rispetto all'area di Firenze, anche se appunto ormai sono tutte attaccate. Ho controllato con Google Earth e in linea d'aria dal mio posto osservativo sono solo 85 km dal centro città di Pistoia e 99 km da Prato. Firenze centro 115 km. Purtroppo le cime Appenniniche non riescono a schermare bene.
Forse questo peggioramento del cielo che ho notato è dovuto al fatto che Prato ha avuto un'esplosione demografica notevole negli ultimi anni...

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so se l'aumento dell'IL sia correlato all'aumento demografico.
Firenze, per esempio, negli ultimi anni demograficamente è stabile, e stanno anche sostituendo diversi lampioni pubblici con dei nuovi schermati; quindi uno penserebbe che l'IL semmai diminuisca, invece è leggermente aumentato.

Provo a buttare là un po' di ipotesi:
- Lampioni nuovi mal orientati (ma quelli nuovi che ho visto, anche se pochi, mi paiono ben orientati)
- Aumento delle luci inquinanti dei privati (però questo forse è più valido in campagna che in città)
- Aumento demografico (che potrebbe causare un'espansione delle periferie cittadine e un aumento di cattiva illuminazione in quelle zone)
- ...


PS: Ciao Marco!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche vedere se è stata aumentata globalmente l'illuminazione nelle strade periferiche. Alla fine, anche se i lampioni sono correttamente orientati, la luce dal suolo si riflette comunque verso l'alto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010