1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
il fotografo degli anni '10 fa il bigourdan, manco la guarda la polare :D

Ora però siamo very OT.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Bran80 ha scritto:
davidem27 ha scritto:
o anche leggo una rivista che costa di più e che mi piace.


Quoto in pieno!!


Si ma...non ce ne sono!!! :(


Non è che non ce ne sono è che ormai in rete trovi tutto, tutte le modifiche, autocostruzione, quali oggetti osservare a dicembre? quanti ne vuoi? Il fatto però che un bell'articolo scientifico se ben redatto è un piacere leggerlo anche su carta (almeno per alcuni), per il resto non c'è rivista che regge!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la questione è che articoli interessanti se ne trovano sempre, però ci sono alcune incongruenze:

1- in questo momento ci sono 4 riviste in edicola, in pratica uguali, come impostazione, a due a due orione e coelum da una parte e le stelle e l'astrofilo dall'altra.

2- le due riviste da astrofilo, orione e coelum, spesso hanno articoli tradotti o articoli veramente di basso apeal;

3- a parte p.mazza e s.albano, non esistono articoli di approfondimento dedicati agli osservatori del profondo cielo;

4- i test degli strumenti, così come sono al giorno d'oggi, fanno pena (ditemi voi se si può descrivere la scatola...);

5- di due riviste quasi identiche se ne sente il bisogno?

6- le due riviste che trattano più temi astrofisici non le prendo. O meglio, le stelle, quando c'era il buon Lamberti, era tutt'altra cosa. L'astrofilo costa meno ma non porta novità;

7- i test degi strumenti della rivista astrofilo non sono firmati, ma lo stile di scrittura e di impostazione dell'articolo fa capire benissimo ch enon è una recensione, ma una presentazione del costruttore. NIente di male, ma a quel punto che ci vuole a firmarsi?

Mi fermo qui, ma c ene sarebbe ancora da scrivere...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fiera di Erba distribuivano una copia omaggio, l'ho letta ma non mi ha pienamente soddisfatto. Sono state volontariamente omesse le pagine dedicate alle effemeridi e alle osservazioni del mese, cose che credo siano un must per un astrofilo che compra una rivista del settore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
AndreaF ha scritto:
kappotto ha scritto:
Si, ma la recensione fatta direttamente dal costruttore è una chicca imperdibile! :lol:
vabbè dai non è poi così scandaloso... praticamente il 99% delle recensioni che appaiono nelle riviste (non solo di astronomia) è pubblicità travestita, lo si sa e la si valuta per quello che è... anzi, questa almeno ha il pregio di essere chiaramente di parte (il che non significa menzognera intendiamoci) e non fa finta di esser scritta dal astrofilo "della strada" o dal recensore superpartes (prezzolato) :lol:


praticamente come il TG4 8)

ero tentato di prenderla, ma se non ha effemeridi ed articoli dedicati all'osservazione non mi interessa. Mi avete fatto risparmiare 3euri e 50, a buon rendere :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ci proverò ... a differenza di molti non mi interessano gli aspetti "astrofilici" ma quelli astronomici.
quando compravo "le stelle" ( che era una rivista piuttosto buona con anche qualche elemento "multidisciplinare") non leggevo mai le recensioni strumentali e leggevo poco le parti dedicate all' astrofilia pratica - del resto non osservavo.
da quando osservo le informazioni relative a questi aspetti ( effemeridi, cielo del mese, fasi lunari e chi più ne ha più ne metta) le ricavo più che altro negli scambi sul forum o da siti online - e per di più lo faccio a una velocità ( con un tempismo) che con una rivista sarebbe impossibile...

poi non vedo l'ora di leggere le autorecensioni anonime :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con questa storia che l'astrofilo debba essere un tizio che osserva o fotografa il cielo senza capire un tubo di ciò che gli si para davanti non sono affatto d'accordo. Ultimamente ho notato spesso affiorare orgogliosamente questa linea di pensiero e me ne dispiaccio. Finirà che smetterò di definirmi astrofilo come ho smesso di definirmi astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io con questa storia che l'astrofilo debba essere un tizio che osserva o fotografa il cielo senza capire un tubo di ciò che gli si para davanti non sono affatto d'accordo. Ultimamente ho notato spesso affiorare orgogliosamente questa linea di pensiero e me ne dispiaccio. Finirà che smetterò di definirmi astrofilo come ho smesso di definirmi astrofotografo.

Io non la penso così.
Sono d'accordissimo sul fatto che non si può essere orgogliosi di non voler approfondire qualcosa, come il classico <<ah io di matematica non ci capisco niente>> che si sente dire spesso (non qui) e quasi con vanto.
Però ognuno ha il diritto di godersi la passione per il cielo come vuole.
Uno vuole fare il visualista puro? ok
Uno vuole fare il fotografo puro? ok
Uno vuole approfondire solo sui libri e non guardare mai il cielo? ok
C'è chi si prende l'impegno di osservare almeno ad ogni Luna nuova e chi tira fuori il telescopio 4-5 volte all'anno: se si porta avanti la passione non vedo che male ci sia.
Gli astrofili non sono scienziati nè professionisti, per cui che ognuno faccia quello che gli pare 8)

Personalmente osservo meno di quello che vorrei, sulle riviste* non amo gli articoli di astrofisica nè di cosmologia, piouttosto mi leggo un saggio se c'è un argomento che mi interessa, oppure molto più spesso approfondisco sul web.

L'Astronomia e sua figlia Astrofisica abbracciano campi vastissimi, è normale apprezzarne e voler seguire solo alcune branche. Lavoro con gli astrofisici, la maggior parte di loro non ha mai messo occhio al telescopio, qualcuno confonde l'osservatorio con il planetario. Se parli di M13 ti chiedono che è. Pare folle, ma è così.
Cosa ancora più folle: anni fa ero a Sormano (dove c'è l'osservatorio del CAB) per guardare una cometa con il dobson, esce un tizio dell'osservatorio:

lui<<c'è la cometa C2001 Q4 NEAT, è ad AR XXe a Dec. YY>>
io<<si vede bene al binocolo>>
lui<<veramente? l'abbiamo ripresa, non ho ancora provato a guardarla, posso?>>
io<<è lì nel Cancro vicino al Presepe>>
lui<<mi spieghi dov'è?>>

E stiamo parlando di amatori che si occupano di ricerca scientifica, perchè fare astrometria e tracking come fanno loro è a tutti gli effetti ricerca.
Evidentemente non ci si può interessare di tutto, io la penso così.

ciao
dan

*: le riviste di astronomia di cui parliamo sempre sono per non-addetti ai lavori, di livello tecnico molto basso, non nel senso della qualità dei contenuti, ma nel modo in cui sono presentati. Se scrivessero un articolo di astrofisica con il linguaggio accademico invece di 2 pagine verrebbe lungo 20, lo apprezzerebbero pochissime persone, ma costoro lo apprezzezzerebbero enormemente di più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si dan, ma per quelli ci sono le pubblicazioni scientifiche - potrebbe esistere un livello intermedio fra la divulgazione per fessi (come il sottoscritto) e l'articolo accademico sono d'accordo, ma mi pare ovvio che le riviste abbiano un "target" diverso.

io capisco il punto di vista di Ivaldo e anch'io mi infastidisco un po' quando sento dire "conoscere il cielo" come sinonimo di riconoscere le costellazioni e trovare in fretta gli oggetti senza magari sapere di cosa si sta parlando.
così come capisco lo sconcerto di fronte a uno che non sa riconoscere le costellazioni, ma fa ricerca.
c'è una separazione di conoscenze e competenze che in sè non è buona, ma non investe solo questo settore.
pensa per esempio che i musicisti non sanno quasi nulla di acustica e i fonici non sanno quasi nulla di musica ( con lodevoli eccezioni in entrambi i campi) così come i ballerini spesso non sanno nulla di musica e i musicisti nulla di danza.

ovvio che ognuno si viva la passione come vuole, ma può anche valer la pena discutere del senso che si dà alle cose e del modo in cui ci si accosta a questa particolare disciplina.

io trovo che ci sia qualcosa di un po' agonistico di fondo che un po' mi infastidisce.
ti faccio un esempio: ho un'allieva che è al primo anno di fisica e vuole specializzarsi in astrofisica. sa prendere uno spettro, ma con il telescopio ( le ho regalato il mio 130) è imbranatissima ... niente di male secondo me, ma nella fantasia di molti astrofili sarebbe una un po' come dire ... "de coccio". ci sono astrofili che non sanno puntare ( è possibile, non tutti abbiamo le stesse capacità di orientamento), ma c'è una tendenza a deridere il goto ( "non si impara il cielo"), mentre per qualcuno è l'unica condizione possibile per puntare gli oggetti.
a me queste cose suonano un po' come i racconti del "buon tempo antico"...
sono due competenze diverse e complementari che, tra l'altro con gli strumenti attuali, possono separarsi tranquillamente...

bah, mi sa che mi sono espresso malissimo... magari più avanti faccio un ritocchino...:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
...ognuno ha il diritto di godersi la passione per il cielo come vuole...

Credo d'essere d'accordo con questo, e difatti il genere di affermazioni che mi lasciano perplesso sono queste:
AndreaF ha scritto:
...si parla di quasar, buchi neri, pianeti extrasolari... per carità tutte cose interessanti e che non possono mancare nella cultura generale di un appassionato del cielo ma io sono un astrofilo, non un astrofisico...

che secondo me è in contrasto con "ognuno ha il diritto di godersi la passione per il cielo come vuole" in quanto definisce un astrofilo non come una persona che per diletto si interessa all'astronomia, ma come qualcosa d'altro. Nel caso specifico l'amico AndreaF non specifica cosa sia un astrofilo (dice solo che non può definirsi tale chi si interessa a quasar e pianeti extrasolari con buona pace di tutti coloro che per diletto rilevano quasar e pianeti extrasolari), ma in altri casi mi è parso di capire che il "Vero Astrofilo" se "visualista" deve puntare il suo dobson anche bendato, mentre quello "fotografo" deve elaborare e ritoccare per ore ed ore le sue riprese finché non assomigliano a quelle viste su internet. Ora a me l'astronomia affascina ed interessa, ma non l'ho studiata a scuola e non mi ci guadagno il pane e per questo mi illudevo di essere un astrofilo.

Per evitare malintesi da oggi mi definirò "astronomo dilettante che usa strumenti fotografici per documentare quanto osserva". Un po' lungo forse, ma si può sempre abbreviare in ADCUSFPDQO.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010