1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
io direi di andare lì, il posto è ampio: è una strada lunga qualche km quindi teoricamente di spazio per parcheggiare e anche per mettere gli strumenti ce n'è quanto ne vuoi . Nel punto in cui di solito mi metto io, cioè sul bivio la strada si allarga e forma una specie di slargo di 8/10 metri quindi anche per fare manovra con eventuali camper non dovrebbero esserci problemi...

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Bran80 ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Bran80 ha scritto:

Ad essere pignoli è il bivio subito prima... ;)
Cmq. stavolta io sto facendo un pensierino alla Toscana... 8)


Ciao Marco,

se intendi quello 50 metri (più o meno) prima..può essere.
Se intendi quello 2 km prima allora parliamo di due posti diversi ma quello mi sembra troppo vicino al paese.
Cmq secondo me il posto migliore è nei dintorni del punto che ho indicato (50 metri prima/50metri dopo) e direi di orientarci per andare lì, perchè le luci del paese sono completamente coperte dalla collina.


Qualche tempo fa avevate postato un'altra mappa in cui era segnalato il bivio prima, quello di 2 km prima credo...
Ragazzi purtroppo non sarò dei vostri... :cry:
Passate una splendida serata! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bran80 ha scritto:
Ciao Andrea,
io direi di andare lì, il posto è ampio: è una strada lunga qualche km quindi teoricamente di spazio per parcheggiare e anche per mettere gli strumenti ce n'è quanto ne vuoi . Nel punto in cui di solito mi metto io, cioè sul bivio la strada si allarga e forma una specie di slargo di 8/10 metri quindi anche per fare manovra con eventuali camper non dovrebbero esserci problemi...


OK grazie, allora ci vediamo lì, cerco di arrivare prima del buio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gente, volevo muovermi oggi ma non ci sono riuscito.
Se pure domani non esce fuori qualche intoppo saro' dei vostri. Mi confermate con esattezza il sito? Da quello che vedo sulla mappa che avete mandato, e' il punto dove la stradina si divide in tre. E' corretto?
Salvo intoppi io potrei essere li verso le 15.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene giancarlo!!
e' un piacere rivederti.
a dopo

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono andato ieri e per stasera ci devo pensare.
Arrivato intorno alle 18.00 sono stato "accolto" dai fari del campo di calcio di Monte Romano accesi a sparare per aria qualche decina di kwh. Ho proseguito lungo la strada di destra fino ad allontanarmi il più possibile dal paese (cancello dell'area militare), ma il "bulge" di MR risultava ancora terrificante. Il cielo si è scurito solo quando hanno spento tutto intorno alle 21.00, a quel punto è calata l'umidità che ha inzuppato tutto. Ho smontato il secondario due volte per asciugarlo con il riscaldamento dell'auto, ma dopo un po' si appannavano anche gli oculari e intorno alle 23.00 ho gettato la spugna. Dalle 21.00 alle 23.00 mi hanno fatto compagnia tre astrofili di Tarquinia coi quali siamo rimasti per rivederci in futuro. Loro hanno un sito che dovrebbe essere poco più lontano di quello di MR in termini di strada da fare e con un cielo equivalente se non migliore. Il loro SQM non è salito sopra 20,8-20.9.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Baaaaaaaaaaaaaaaaaaah.........lo immaginavo che ieri sera fosse "bleah": qua da casa una umidità che non vi dico......oggi dovrebbe essere uguale...... :?: :| Permane il mio "forse-mode".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Io sono andato ieri e per stasera ci devo pensare.
Arrivato intorno alle 18.00 sono stato "accolto" dai fari del campo di calcio di Monte Romano accesi a sparare per aria qualche decina di kwh. Ho proseguito lungo la strada di destra fino ad allontanarmi il più possibile dal paese (cancello dell'area militare), ma il "bulge" di MR risultava ancora terrificante. Il cielo si è scurito solo quando hanno spento tutto intorno alle 21.00, a quel punto è calata l'umidità che ha inzuppato tutto. Ho smontato il secondario due volte per asciugarlo con il riscaldamento dell'auto, ma dopo un po' si appannavano anche gli oculari e intorno alle 23.00 ho gettato la spugna. Dalle 21.00 alle 23.00 mi hanno fatto compagnia tre astrofili di Tarquinia coi quali siamo rimasti per rivederci in futuro. Loro hanno un sito che dovrebbe essere poco più lontano di quello di MR in termini di strada da fare e con un cielo equivalente se non migliore. Il loro SQM non è salito sopra 20,8-20.9.


ma nella zona intorno al bivio c'è qualche posto più sopraelevato dove mettersi? a volte basta poco

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte Romano (VT) sabato 26/11?
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti! ieri siamo andati al nuovo sito a monte romano. eravamo in 6/7. sono arrivato sul posto verso le 17.30 e dopo poco l'umidita' e' salita fino ad arrivare verso le 19.00 a circa 95%. la serata sembrava mettere male con attrezzatura tutta bagnata e strumenti appannati. per fortuna verso le 21.30 si e' formato del vento che ha asciugato molto l'ariae verso le 22.30 l'umidita' era gia' scesa molto fino ad arrivare sotto 80%. il nuovo sito essendo in un punto rialzato dal punto di vista umidita' secondo me e' migliore del precedente che era un po' infossato. il cielo era abbastanza scuro ed e' diventato abbastanza buono soprattutto dopo la riduzione di umidita'. come qualita' direi poco ibferiore a CF ma molto migliore di frasso. per me nel complesso serata molto buona: forse una delle migliori dell'anno seconda solo all'uscita di marzo a CF. verso le 00.00 ho iniziato a smontare e mi sono mosso da li' verso le 00.30 ( la settimana e' stata pesante e la strada del ritorno e' lunga:)). un ringraziamento a tutti i presenti per il tempo piacevolissimo trascorso insieme e a Giancarlo in particolare per l'ottimo the' che ha reso il tutto ancora piu' gradevole.
un abbraccio a tutti e alla prossima luna nuova di dicembre.

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte Romano (VT) sabato 26/11?
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me il sito è buono, oltretutto molto spazioso. Dopo il calo di umidità il cielo è migliorato molto, purtroppo l'IL di Civitavecchia Viterbo e Tarquinia si fa sentire. L'impressione è che in serate con poca umidità sia veramente un buon posto, certo i chilometri sono parecchi.

Grazie a Giancarlo anche da parte mia per l'apprezzatissimo thé caldo e a Valerio per le occhiate nel suo dobson, meno male che in mezzo a tutti quei fotografi almeno un visualista ci stava :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010