1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma.....per sapere......oggi sabato.....chi ci starebbe?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Io ci starei per Monte Romano anche perché per oggi danno bel tempo mentre per domani prevedono nubi sparse (a Campo Felice il tempo è incerto e fa troppo freddo). A Monte Romano è previsto umido (85-93-95) ma la temperatura è sui 15 °C (si appanna quando la temperatura scende rapidamente). Ma qual è la nuova postazione (io mi ricordo quella vecchia in cui ai bivi si girava sempre a destra)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cambio nome al topic. Ultimo agg. su orari di partenza alle 16.30-17.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
x Luca
se vengo arriverò sul tardi, verso le 10,30 - 11:00. Preferirei Monte Romano a Frasso. Se andate a Monte Romano meglio continuare dritti per circa 2 Km anzichè salire sulla collina dove si vedono le luci del paese. Ci sono stato con Valerio la scorsa settimana e sono rimasto colpito per la quasi assenza di luci...Ci siamo fermati all'inizio di un bivio dove la strada si allarga e c'è abbastanza spazio. :)

Cieli sereni

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS: se non risp qui o al cell vuol dire che ancora sto schiacc un pisolino :)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 15:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, monte romano anch'io. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ore 16.45 prima di almeno una ora non riesco a partire. Confermati Msrco, Lorenzo, io e forse Andrea.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh.....serata *in parte* interessante.
Sqm basso partito da 20.80 arrivato sino a 20.95 per poi scendere a 20.75 e poi assestatosi a 20.80. Arrivate poi velature che han comperto quasi tutto il sud.
Ma la cosa pessima è stata l'umidità....il mio igrometro analogico ha sempre misurato 100% anche perchè cmq è stato sempre bagnato. Da rilevare che i anche i miei pants da neve erano legg.nte bagnati :!:
La parte interessante sono state le osserv con il dob di Marco(pie). Ricordo NGC7129-7142 ad es. e alcuni ammassi aperti nella zona della Lucertola. Abbiam anche cercato il Quintetto di Stephan, ma niente, prob. ci sarebbero volute delle cartine del cielo dettagliate. E dato una occhiata alle galassie vicine a ngc7331 (ora che ho la mia foto sottomano, ho riconosciuto 7335-7337-7340). Osservato anche un ottimo Giove, complice un buon seeing (almeno quello!), parecchi dettagli visibili, ma qui lascio la parola a Marco per i dettagli.
Poi è arrivato (a sorpresa) Davide (MIB) con la moglie Rita portando, con nostra somma gratitudine e sopresa, pizzette fritte e vino bianco e rosso :!: :!: :wink: (grazie ancora!). Occhiata col suo bino 16x80 Vixen a M33-M35-36-37-38-42-45-81-82. Poi è arrivato Lorenzo (Apriticielo) col suo C8 (giusto?).
Alle 1.00 son ripartito.
Monte Romano si conferma un buon sito (1h30m di macchina e 100km circa da casa mia), peccato essere capitati in una nottataccia. Secondo me 21 di sqm li farebbe sicuramente, forse anche 21.10, ma è da vedere in ben altro tipo di serate.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report sabato 29/10 Monte Romano
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Purtroppo non sono potuto venire perché ero molto stressato dal lavoro ed il pomeriggio mi sono addormentato di brutto.
Faccio notare che quest'estate (fino ai primi di ottobre) ci sono state diverse serate secche (con l'alta pressione africana) in cui l'umidità a Monte Romano era prevista del 35-40% alle 23. Ieri era prevista 85-90%. Sarebbe quindi da provare in una di queste serate per vedere se il cielo è migliore (a Campo Felice l'umidità d'estate non è prevista mai meno del 65%).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda Giove copio e incollo quanto scritto da Dob45 su un altro forum:
Dob45 ha scritto:
molti dettagli sul disco, visibile il "fagiolo" scuro nella Neb e i due segmenti scuri nella NNTB (?) ; per quanto riguarda il trasito di Io e della sua ombra era ben visibile la forma "a luna crescente" dell'ombra dovuta al sovrapporsi del dischettino di Io;

Più in là proverò a cercare un'immagine ripresa nella nottata per "peggiorarla" ed illustrare quello che si vedeva ad occhio... ;)

Osservati anche la cometa Garrad (con una corta coda) ed altri oggettini molto deboli: NGC7235 ed NGC7245 (ammassi aperti nella Lucertola), NGC529 e NGC536 (galassiette in andromeda) e la planetaria PK116+8.1 in Cefeo, ma non era purtroppo serata da oggetti tanto evanescenti.
Prima di andar via anche un'occhiata al trapezio di Orione che, grazie al buon seeing, mostrava sei componenti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010