1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Già adesso facciamo una taratura ed una compensazione dell'assorbimento del vetrino

Il mio dubbio, penso legittimo, è come posso avere (e di conseguenza fornire ad un possibile interlocutore istituzionale) la certezza che nel corso degli anni, a parità di condizioni, tutti i dispositivi installati nel territorio diano un corretto valore di lettura?
Suppongo che le varie centraline ambientali (di altro genere) vengano periodicamente revisionate e tarate, e pertanto certificate da un soggetto abilitato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'abbiamo allora Leopoldo DallaGassa è il nostro uomo forte conosce tutto e tutti e grazie a Lui che abbiamo una legge regionale così performante.

A parte questo se dovesse nascere la rete sqm che sia quel che si spera, chi aderisce dovrà sottostare a certi standard, e visto che nemmeno chi di dovere fa manutenzione sulle centraline pubbliche, forse da questo punto di vista essendo soggetti interessati forse possiamo contribuire di più.

Stiliamo un protocollo di installazione ed uno di manutenzione con registri on-line di compilazione delle manutenzioni e dei valori di compensazione.

Stiliamoa anche tutto ciò che può e sarà necessario fare in modo da certificare il nostro SQM, a questo punto la proposta mi sembra non solo bella ed interessante ma di buon auspicio per rendere le misure e la rete di valenza scentifica.

Finalmente un tread che ha un senso, una vera boccata d'aria pura.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti spunti interessanti.
L'analisi SWOT è una cosa che non conosco, e devo dire che ora le nostre ore di lavoro sono impegnate in altro. Di certo abbiamo fatto una valutazione abbastanza approfondita dei sistemi/sensori che si potevano utilizzare per questo genere di misure, e l'SQM risultava di gran lunga:
-il più economico all'acquisto, e all'eventuale sostituzione
-il più testato. Noi stessi ne abbiamo uno montato da due anni, e non sono pochi. Ha operato in un range di temperature sensore da 0 a 75 °C, l'abbiamo fatto rientrare alla casa produttrice, che ce l'ha testato e reso nuovamente come perfettamente lineare.
-quello che consentiva un minor dispendio energetico in utilizzo. Infatti la versione LE, per come l'abbiamo implementata nella nostra rete, non ha bisogno di un PC collegato per leggere i dati. L'interrogazione avviene, per tutte le stazioni ad oggi collegate, tramite i nostri server. Questo consente di risparmiare almeno 200 euro all'anno per ogni postazione
-l'interrogazione tramite server, oltre a centralizzare i problemi di backup dei dati, limita al minimo i malfunzionamenti e la perdita di dati, che altrimenti sarebbero collegati a "n" PC.

Stiamo lavorando ad un "protocollo di installazione", che in parte già forniamo agli aderenti, ma che implementeremo. Si sta cercando di definire un minimo di standard in questo e nella gestione della stazione, suggerendo un minimo di manutenzione.
Io credo che, in questo campo, se si aspettano le amministrazioni finiamo con le retine bruciate dall'IL :mrgreen: , scherzi a parte, è un bene che si siano mossi gli astrofili (come in veneto) che hanno a cuore il problema più di altri e così si limitano anche i problemi di installazione selvaggia (come il pluviometro sotto l'albero).

Benissimo che l'Università di Padova stia lavorando alla verifica del sensore, e naturalmente SQM-Network si rende disponibile a qualsiasi tipo di supporto dovesse servire. Immagino infatti che la calibrazione alla quale state lavorando necessiti di misure in vari range di IL, con accanto fotometrie o foto di campi noti. In molti siti dove c'è un SQM c'è anche un fotografo, che se interpellato può fare sicuramente fotografie di campi noti. AndreaPadova, eventualmente contattaci :wink:

La meteorologia ha decenni, se non centinaia d'anni di esperienza, qui se va bene siamo a due/tre anni di sperimentazione, e credo che già il lavoro fatto, in termini di standardizzazione sia enorme, anche se ci rendiamo conto che la strada da fare sia ancora tantissima.

doduz ha scritto:
Il mio dubbio, penso legittimo, è come posso avere (e di conseguenza fornire ad un possibile interlocutore istituzionale) la certezza che nel corso degli anni, a parità di condizioni, tutti i dispositivi installati nel territorio diano un corretto valore di lettura?
Suppongo che le varie centraline ambientali (di altro genere) vengano periodicamente revisionate e tarate, e pertanto certificate da un soggetto abilitato.
Donato.

Anche se siamo in fase di start-up avanzato, abbiamo ragionato su qualcosa del genere. Il ragionamento che abbiamo fatto è quello di creare e migliorare una camera di calibrazione, simile a quella creata da BMP, e far rientrare i sensori una volta all'anno per una fase di intercalibrazione. Il tutto verrà fatto credo a Giugno del prossimo anno, questi sono i tempi che ci stiamo dando.

Grazie a tutti

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
puspo ha scritto:
Il ragionamento che abbiamo fatto è quello di creare e migliorare una camera di calibrazione, simile a quella creata da BMP, e far rientrare i sensori una volta all'anno per una fase di intercalibrazione.

Intendevo proprio qualcosa del genere ed immaginavo anche che qualcuno ci avesse già pensato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come mai, leggendo questo (e l'altro 3D chiuso) mi vengono in mente le parole della canzone di anni fa "Sotto questo sole" :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:16 
ippiu ha scritto:
Non c'è nulla di regolamentato in termini di rilevamenti SQM.


E spero che non ci sarà mai...
finchè l'SQM Meter viene venduto come un "simpatico ma utile gadget" ce ne possiamo comperare uno per 100 euro...
ma appena diventerà uno "Strumento professionale" che va costruito ed usato in base ad una regolamento, il suo costo diventerà proibitivo per i "comuni mortali"...
credo che il buonsenso dovrebbe bastare a far si che questi strumenti vengano usati correttamente e nel modo più preciso possibile...
questa però è utopia... c'è sempre una percentuale di persone che vuoi per "ignoranza procedurale", vuoi perchè sono degli "inguaribili burloni", che riporterà comunque dati più o meno errati...
e poi la legge dei grandi numeri dovrebbe bastare a far "rientrare" i dati in qualcosa di "affidabile"...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede non sono d'accordo! Commercialmente potrebbe diventare una stazione amatoriale per rilevamento dell'IL a poco più del prezzo attuale.
Cosa credi che costi metterci un cappuccio tarato ed a norma (come succede per gli schermi solari delle stazioni meteo) e dotarlo quindi di una cameretta stagna da esterno? Oppure costruirlo già a tenuta stagna? Con pure il wifi incluso? O con una micro sd da 16 giga dentro? (avresti un backup delle misure per centinaia di anni)
Mica deve inviare dati ogni secondo!
Hanno fatto il wifi sulle stazioni meteo con invio dei dati ogni 2.5 secondi in continuo, vuoi che non riescano a metterci un wifi con invio dei dati che ne so ogni minuto? Oppure dotarlo anche di una piccola centralina da tenere in casa collegata al router direttamente? Così non hai bisogno del pc per inviare i dati!
Fede, la tecnologia va avanti...Col costo dell'elettronica di oggi, un SQM con le mie caratteristiche e certificato per rilevamenti ufficiali, costerebbe non più di 200 euro, ma sarebbe un "coso" molto pratico e chiunque potrebbe mettersi su una stazioncina SQM! Senza tirare cavi, cavetti, lan e quant'altro...
Io se fosse così lo farei subito! Ma siccome se vuoi fare una cosa completa, devi praticamente avere cavi lan e cavi elettrici nel cortile o nel prato, ho abbandonato l'idea di un SQM fisso!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:18 
Prendi 3 SQM Meter nuovi, installali tutti e tre nello stesso identico punto, orientati alla stessa identica maniera...
ti daranno 3 risultati diversi...
sono e restano giocattoli...
comodi, divertenti, utili, funzionali, ma giocattoli...
gli "strumenti di misura" sono ben altra cosa... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si bè certo, fede, su questo ti do ragione!
Io intendevo uno strumento che, oltre ad avere le caratteristiche che ho citato prima, fosse pure "migliore" in termini di affidabilità e di sensore. Intendo più "professionale"...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi infilo pure io nella discussione.
Visto che esistono degli SQM funzionanti su USB, che ne pensate di attacargli questo?
Dovrebbe essere disponibile a fine Novembre, e' con un dongle WiFi o GPRS, penso che possa fare il suo bel lavoro.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010