Ringrazio Carlo per l'intervento che in effetti sintetizza perfettamente quello che stiamo cercando di spiegare da qualche mese.
Come detto, riteniamo tecnicamente valida la soluzione proposta dal GADS.
Allo stesso tempo, al momento vediamo delle difficoltà nell'interazione di questa soluzione con le altre esistenti e riproponiamo attraverso il forum alcuni scenari che riteniamo potrebbero condurre a una miglior interazione fra i vari soggetti attivi sul tema.
Riteniamo che le proposte che facciamo
- non stravolgano l'impostazione del GADS
- non si sovrappongano al loro sistema
- possano inoltre garantire una apertura a eventuali altri sistemi che in futuro dovessero essere proposti da altri soggetti.
Nel seguito vi proponiamo alcuni dettagli e restiamo a disposizione per approfondimenti.
Approfittiamo quindi volentieri di questo spazio pubblico per chiedere a tutti commenti sulle nostre proposte e una risposta dal GADS in merito alle richieste avanzate.
Vi ringraziamo per l'attenzione e vi salutiamo
Francesco Giubbilini e Andrea Giacomelli
Progetto Buiometria Partecipativa
........................................................................................
Procedendo per punti:
1. Il sistema del GADS dovrebbe rendere disponibili online i dati giornalieri delle singole stazioni sotto forma di file testuali in un formato documentato. In questo modo i dati potranno essere utilizzati liberamente da chiunque senza interferire con il sistema di raccolta, validazione e interrogazione del GADS.
2. Per quanto riguarda l'adesione al coordinamento nazionale, i titolari di singole stazioni o di gruppi di stazioni dovrebbero confermare che i dati prodotti dai loro sensori sono pubblicati sotto licenza libera.
In particolare, nel progetto BMP abbiamo adottato la licenza ODbL (sulla base di varie analisi tecnico-giuridiche). … non è tuttavia escluso che un altro gruppo possa optare per altre licenze libere, purché garantiscano il riconoscimento della fonte, la possibilità di riutilizzare i dati e le altre condizioni previste dalla ODbL.
Questo non è un esercizio di stile ma un reale valore aggiunto al dato ed un ulteriore garanzia per la fonte.
In questo modo, l'adesione al coordinamento non sarà vincolata a un'unica tecnologia, e darà la possibilità di ricevere dati anche da chi sceglierà di non abbandonare per il momento altri sistemi alternativi.
3. Essendo il software del GADS gratuito e sviluppato nell'intento di creare una comunità attiva, proponiamo, come scenario successivo alla pubblicazione dei dati sotto licenza libera, il rilascio del software sotto licenza libera/open source.
Al fine di riassumere in uno schema le opzioni presentate sopra, abbiamo elaborato un documento, in forma di bozza e suscettibile di aggiornamenti, ma comunque utile per un ragionamento condiviso. Tale documento è disponibile all'indirizzo
http://www.pibinko.org/bmp2/?p=2220 4. Visto che il GADS non ritiene opportuno aderire, per il momento, al coordinamento nazionale (in base ai passati scambi di mail intercorsi), l'accordo sul punto 1 consentirebbe alle singole centraline aderenti alla rete del GADS di decidere se partecipare o meno al coordinamento, e quindi se pubblicare o meno i dati in modo che siano liberamente utilizzabili da chiunque e sotto licenza libera (ad es. ODBL). L'accordo su questo punto è il molto importante in quanto eliminerebbe il rischio (già in atto) di divisione delle reti, con tutti gli aspetti negativi che ne conseguono.
_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa:
http://www.pibinko.org/bmp/