1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi, ho letto tutto d'un fiato i due messaggi ed oltre che complimentarvi, l'unica cosa che posso aggiungere specie dopo aver parlato ieri con Leopoldo ed essermi confrontato con la realtà dell'emilia romagna, è che stiamo vivendo un momento particolare, tutti noi siamo coinvolti a prendere parte sia come astrofili che come cittadini ad un qualcosa che dica basta allo spreco di energia, ma anche basta all'ipocrisia, stare li a lamentarsi che non vediamo più le stelle non serve.

Non serve correre in montagna a fare belle foto se tutti noi facciamo si che il volere di chi ama il cielo sia rispettato.

Per questo invito pubblicamente sia il GADS che Buiometria a trovare un accordo che permette la nascita di questo coordinamento che ci dia il potere di rappresentare scientificamente e pubblicamente la situazione. Un'Arma per confutare le lobbies di costruttori, di appaltatori e di persone che pensano al proprio interesse.

Invito tutti a conttattare sia GADS sia Buiometria, sia VenetoStellato, sia CeloBuio con il fine di partecipare a questo monitoraggio, ma se mi permettere, formiamo un gruppo UNICO che ci rappresenti senza disperderci fra mille associazioni, VenetoStellato ora è un ente a cui ogni cittadino Veneto può rivolgersi per denunciare un impianto errato senza esporsi pubblicamente con uffici tecnici o comuni o con procure. Loro ci rappresentano e possono firmare i nostri esposti.
Stessa cosa chiedo che si possa fare come unico gruppo di coordinamento nazionale che sia un unico interlocutore per proporci davanti a chi ci rema contro con dignità ed intenti che non ci possano far indietreggiare, siamo un gruppo che ha un valore solo se siamo uniti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio Carlo per l'intervento che in effetti sintetizza perfettamente quello che stiamo cercando di spiegare da qualche mese. 8)

Come detto, riteniamo tecnicamente valida la soluzione proposta dal GADS.

Allo stesso tempo, al momento vediamo delle difficoltà nell'interazione di questa soluzione con le altre esistenti e riproponiamo attraverso il forum alcuni scenari che riteniamo potrebbero condurre a una miglior interazione fra i vari soggetti attivi sul tema.

Riteniamo che le proposte che facciamo
- non stravolgano l'impostazione del GADS
- non si sovrappongano al loro sistema
- possano inoltre garantire una apertura a eventuali altri sistemi che in futuro dovessero essere proposti da altri soggetti.

Nel seguito vi proponiamo alcuni dettagli e restiamo a disposizione per approfondimenti.

Approfittiamo quindi volentieri di questo spazio pubblico per chiedere a tutti commenti sulle nostre proposte e una risposta dal GADS in merito alle richieste avanzate.

Vi ringraziamo per l'attenzione e vi salutiamo

Francesco Giubbilini e Andrea Giacomelli
Progetto Buiometria Partecipativa


........................................................................................
Procedendo per punti:

1. Il sistema del GADS dovrebbe rendere disponibili online i dati giornalieri delle singole stazioni sotto forma di file testuali in un formato documentato. In questo modo i dati potranno essere utilizzati liberamente da chiunque senza interferire con il sistema di raccolta, validazione e interrogazione del GADS.

2. Per quanto riguarda l'adesione al coordinamento nazionale, i titolari di singole stazioni o di gruppi di stazioni dovrebbero confermare che i dati prodotti dai loro sensori sono pubblicati sotto licenza libera.
In particolare, nel progetto BMP abbiamo adottato la licenza ODbL (sulla base di varie analisi tecnico-giuridiche). … non è tuttavia escluso che un altro gruppo possa optare per altre licenze libere, purché garantiscano il riconoscimento della fonte, la possibilità di riutilizzare i dati e le altre condizioni previste dalla ODbL.
Questo non è un esercizio di stile ma un reale valore aggiunto al dato ed un ulteriore garanzia per la fonte.
In questo modo, l'adesione al coordinamento non sarà vincolata a un'unica tecnologia, e darà la possibilità di ricevere dati anche da chi sceglierà di non abbandonare per il momento altri sistemi alternativi.

3. Essendo il software del GADS gratuito e sviluppato nell'intento di creare una comunità attiva, proponiamo, come scenario successivo alla pubblicazione dei dati sotto licenza libera, il rilascio del software sotto licenza libera/open source.

Al fine di riassumere in uno schema le opzioni presentate sopra, abbiamo elaborato un documento, in forma di bozza e suscettibile di aggiornamenti, ma comunque utile per un ragionamento condiviso. Tale documento è disponibile all'indirizzo http://www.pibinko.org/bmp2/?p=2220

4. Visto che il GADS non ritiene opportuno aderire, per il momento, al coordinamento nazionale (in base ai passati scambi di mail intercorsi), l'accordo sul punto 1 consentirebbe alle singole centraline aderenti alla rete del GADS di decidere se partecipare o meno al coordinamento, e quindi se pubblicare o meno i dati in modo che siano liberamente utilizzabili da chiunque e sotto licenza libera (ad es. ODBL). L'accordo su questo punto è il molto importante in quanto eliminerebbe il rischio (già in atto) di divisione delle reti, con tutti gli aspetti negativi che ne conseguono.

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco Giubbilini ha scritto:

4. Visto che il GADS non ritiene opportuno aderire, per il momento, al coordinamento nazionale (in base ai passati scambi di mail intercorsi), l'accordo sul punto 1 consentirebbe alle singole centraline aderenti alla rete del GADS di decidere se partecipare o meno al coordinamento, e quindi se pubblicare o meno i dati in modo che siano liberamente utilizzabili da chiunque e sotto licenza libera (ad es. ODBL). L'accordo su questo punto è il molto importante in quanto eliminerebbe il rischio (già in atto) di divisione delle reti, con tutti gli aspetti negativi che ne conseguono.


...tradotto in parole semplici? il GADS si sbatte a mettere in piedi il sistema e installare le centraline e altri raccolgono i frutti?!? solito discorso italiota...mi sa tanto di tentativo di saltare sul treno in corsa...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Ultima modifica di overlap82 il mercoledì 11 maggio 2011, 20:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che la cosa va facendosi delicata, mi sembra onesto e trasparente dire la mia, a costo di fare la parte dell'antipatico.
Buiometria, non è molto onesto venire a chiederci in pubblico ciò che da settimane ci domandate in privato, dopo aver già da noi ottenuto risposte.
La nostra risposta, e lo dico a tutti, ha mirato all'attesa, per lasciarci lavorare con serenità. Abbiamo solo chiesto di lasciarci lavorare, e a lavoro ultimato (forse dopo l'estate come ha detto anche Buiometria), saremmo tornati a ragionarci. A noi che di lavoro non facciamo i Buiometristi, serve più tempo per decidere cosa è giusto per gli astrofili e, più ampiamente, per il bene comune. E serve anche più tempo per fare!

Questa pressione mi insospettisce, purtroppo...

Come mai tutto questo fervore dopo anni di immobilismo globale?
Forse che stiamo turbando qualcuno?
Forse qualcuno s'è accorto che è partito un inaspettato treno?

Potrebbe apparire che alcuni si spazientiscano nell'attesa e non siano interessati a farci lavorare con serenità.
Ma si sa, la realtà è spesso diversa da come appare...

Buona serata, torno al lavoro con ancora più entusiasmo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
da futuro possessore di una centralina dico subito che condizione "sine qua non" per la cessione dei miei dati è che non ci sia alcuno scopo di lucro , ne sui miei singoli dati , ne sulle statistiche che se ne possono trarre.

Detto questo posso dire che non vedo molto bene il fatto che una rete distribuisca in formato txt dati rilevati dalla mia centralina. Mi sta bene l'elaborazione singola , la rappresentazione grafica (con la garanzia di non utilizzo a scopo di lucro) ma di certo non gradirei che i miei dati venisserop resi pubblici dalla rete a cui aderisco. (motivo per il quale auspico che GADS non rilasci questi dati , altrimenti mi vedrei costretto a non aderire)

Insomma la questione è delicata e credo che le reti in questioni farebbero bene a rilasciare dichiarazioni precise ai possessori di centralina sulle finalità d'uso dei dati e sulla loro possibile cessione a terzi)

E' antipatico mettere le mani avanti ma permette di fare tutto quanto senza problemi in un secondo tempo
buona serata :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, vedo che le cose stanno prendendo una piega che non mi va molto, a parte dire subito calmi, vorrei capire perchè quelli del gads debbano sviluppare un software per gli astofili gratuito (è una loro libera scelta frutto di ore di lavoro se non giorni o settimane) e poi addirittura mettere i sorgenti a disposizione ??? E di chi ???? Mi sembra veramente troppo.

Ma dai che razza di proposte fate, va bene sorbirsi gli oneri e gli onori, ma quando è troppo è troppo, gads e buiometria dovrebbero fare un accordo, ma questo accordo non ci sarà per due motivi, l'uno perchè qualcuno vuole lucrare sui dati e l'altro perchè vuole con quei dati farsi lustro per poi magari trovarsi un lavoro che una volta ottenuto non si sà se potrà più proseguire con lo stesso impegno.
Una cosa deve essere chiara tutto ciò deve essere fatto gratuitamente dagli astrofili per gli astrofili senza alcun fine di lucro e senza che il lavoro di tante persone possa essere sfruttato da poche per fini personali.
1) I dati sono di chi li produce
2) Chi li raccoglie ci fa un piacere e li mette a disposizione gratuitamente per fini statistici e per interazioni con ARPA ed enti pubblici ai fini di limitare IL.
3) Chi si prende l'onere di rappresentare al grande pubblico ed alle autorità la situazione lo deve fare apoliticamente, senza scopo di lucro ed in maniera non professionista od indicante una società ma bensì un gruppo od associazione di astrofili.
Credo che solo a queste condizioni si possa aderire, altrimenti mi spiace sento puzza di bruciato.
Sono stato io il primo a dire che l'unione fa la forza, ma l'onestà di intenti deve essere palese.
Tanto vale mettersi daccordo ed inviare tutti i nostri dati alla banca dati della uniheldron e poi voglio vedere chi lotterà per noi.
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in effetti la piega che rischia di prendere la discussione non è bellissima,
io credo che ognuno possa decidere cosa fare dei dati che riesce ad ottenere da centraline proprie o da utenti consenzienti.
se si ha voglia di guadagnarci dei soldi fa bene a provare a guadagnarli, se ritiene di farlo per uno scopo diverso dal lucro ha il diritto di farlo, in entrambi i casi occorrerà dimostrare di avere la forza di raccogliere una quantità di dati sufficiente o di convincere altri utenti della bontà del progetto.
Si puo' condividere o meno una impostaione o l'altra ma entrambe sono legittime.

Ciò che deve essere evitato sicuramente, invece, è usare questo spazio per litigi, recriminazioni, punzecchiature, provocazioni e/o tutto cio' che agli astrofili del nostro forum (ma non solo) non interessa sicuramente.

Tutte le iniziative che mirano a migliorare il buio delle nostre città sono state e saranno sempre accolte con grande attenzione ed entusiasmo dagli astrofili, ma, ne sono certo, a nessuno interessano eventuali diatribe tra le varie associazioni che, ad essere sinceri, possono invece creare sospetti e maldicenze che non fanno certo bene alla causa comune.

Invito, quindi, tutti a chiarire in provato eventuali questioni e diatribe con la certezza che il fine ultimo di ogni astrofio e/o associazione di astrofili, cioè la lotta all'IL, sia il giusto mezzo per appianare eventuali divergenze o incomprensioni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Christian, questi sono proprio i dubbi che abbiamo (me se lo dicevo io apparivo il dubbioso prevenuto cattivo), e per i quali non abbiamo optato per la licenza ODBL che utilizza già Buiometria e che ci ha proposto settimane fa.

Questa nostra intenzione era già palese dove diciamo "Ci teniamo a precisare che i dati raccolti sono di proprietà di chi ha installato la stazione. ...", a questo link http://www.sqm-network.com/index.php?op ... Itemid=112, dove già si accennava alla restituzione globale della banca dati, che rimane quindi personale.
Stiamo scrivendo le basi della dichiarazione che forniremo ad ogni utente collegato, che come dici tu ci deve essere, non si può solo contare sulla fiducia tra l'installatore e il GADS, ci mancherebbe. Ci serve un po' di tempo, era una cosa che avremmo fatto poi, perchè chi ha installato finora sono persone che conosco bene, e che sanno aspettare qualche settimana per avere questa nostra dichiarazione ufficiale.

E mi dai modo di precisare una cosa che m'era sfuggita.
In questo momento stiamo lavorando in modo da inviare un vero e proprio report settimanale di ogni singola stazione, contenente tutti i dati e molto altro, solo al proprietario, come sa bene chi è già collegato alla rete.

Chiedo a tutti un po' di pazienza, il lavoro è veramente tanto e non c'è fretta. Raccogliere i dati fin da subito significa averne da elaborare, senza dati non è facile strutturare i vari report.
Col tempo, coi mesi, vedrete piano piano i risultati sorprendenti che abbiamo in mente...

Carlo, non ti demotivare. Mantieni vivo l'entusiasmo nonostante tutto. Ti capisco, non è facile, ma vedrai che questa volta siamo sulla strada giusta.
Dei tre punti che citi mi pare ne avessimo parlato al telefono, e se non sbaglio eravamo in pieno accordo.

Tuvok. Scusami, a volte mi lascio prendere la mano ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi se sono apparso polemico, ma come ha giustamente detto tuvok la piega che si stà prendendo sà di polemica cosa che sarebbe da evitare al 100% altrimenti chi vuole aderire a questi progetti si demotiva.

L'unica cosa che vorreri ribadire è che se vi fosse pieno accordo fra chi raccoglie i dati e chi li sostiene in pubblico sarebbe l'ideale, questo clima di incomprensioni od interessi malcelati non mi piace.

Come ho già detto se le cose proseguono con questo andazzo stacco tutto, no me la sento di proseguire fintanto che non vi sarà chiarezza di intenti, da stasera stacco tutto e non mando più nulla a nessuno.

Le stelle ci stanno a guardare e ridono del nostro modo di fare. :shock:

Carlo


Allegati:
stelle_cadenti.jpg
stelle_cadenti.jpg [ 39.58 KiB | Osservato 1299 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Forse serve una pausa di riflessione (come dicono le donne... :D).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010