1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata interessante e posto interessante :)
Siamo arrivati intorno alle 21:15 e abbiamo trovato il cielo coperto, dubbiosi abbiamo atteso un po' facendoci un bel giro dentro l'agriturismo.

Intorno alle 22 il cielo era completamente coperto, siamo saliti in auto e abbiamo deciso di spostarci. Giusto il tempo di uscire dalla stradina in mezzo al nulla e una folata di vento fortuita ha iniziato a spazzare via velocemente le nubi. Dietrofront, e siamo ritornati lì :)

Non essendo mai stato lì, ed essendo da soli, mi sono fatto lo scrupolo di chiedere ai proprietari dell'Agriturismo se il prato a fianco al parcheggio era loro, scoprendo che fa parte del Parco del Ticino, ma è solo un prato (appena tagliato tra l'altro).

Scarico la macchina, inizio a montare, collimazione veloce con il laser, mentre sistemo il Telrad arriva king :) Che in dieci secondi era già pronto accanto a me con l'80ino sulla Porta e la torretta.

Io con l'occasione dovevo ancora collaudare l'Hyperion da 13mm comprato un mesetto fà, e grazie a king ho fatto un confronto diretto con il suo Nag da 13mm.
Come comodità l'Hyperion è un po' più comodo grazie all'EP da 20mm, con il Nag faticavo ad abbracciare tutto il campo senza spostare l'occhio, ma c'è da dire che non avevo ben chiaro dove finisse il paraluce e avevo paura di dare una toccata con la palpebra al vetro :P Ho provato su Luna e su Saturno, il Nagler è decisamente più inciso e contrastato, i bordi dei crateri erano più netti e "reali". Però sono rimasto comunque soddisfatto del mio Hyperion, che è un bel passo avanti rispetto allo zoom.

Ho provato la Luna e Saturno con la torretta, sia sull'80ino che sul dobson. Sul dobson purtroppo sbilanciava molto il tubo, nella maggior parte dei casi nemmeno le molle riuscivano a tenerlo fermo. Ma nelle occasioni in cui siamo riusciti a tenerlo fermo, ho visto un Saturno splendido. Come dettagli ho visto di meglio, a Marzo in montagna ad esempio distinguevo alcuni dettagli sulla superficie, ma come immersione e tridimensionalità è davvero diverso osservare con due occhi. Difatti mi è scappato un "E' uno dei migliori Saturni mai visti :mrgreen: ", tolto che osservo da molto poco e ieri sera in alcuni momenti c'era un seeing stupendo, ma la sensazione di tridimensionalità cambia totalmente la visione.
Idem la Luna, la sensazione di immersione è molto alta :)

King ha puntato un paio di doppie, una con il mio dobson che non sono riuscito a staccare, una con il rifrattore che ho separato dopo un minutino di osservazione.

Mentre king smontava si è creata una situazione di seeing ancora migliore, visibilissimo il miglioramento. Hyperion 13mm + barlow2x, Saturno era perfetto e fermissimo, uno spettacolo. Purtroppo la sua altezza non permetteva di tenere la torretta che sbilanciava troppo.
Salutato e ringraziato king per la prova dei suoi strumenti, ho provato l'Hyperion con la barlow3X, arrivando a 290 ingrandimenti, ed era ancora perfetto. Avevo deciso di godermelo ancora un po' a quasi 300 ingrandimenti e poi provare a salire ancora utilizzando lo zoom, quando Saturno ha iniziato a peggiorare e ribollire, il momento particolare era finito :(

Pausa spuntino in macchina, anche per staccarci una mezzoretta dall'umidità che nel frattempo si stava diffondendo a vista d'occhio, quando scendiamo dalla macchina tutto inizia a bagnarsi. Il cercatore è andato, idem il Telrad ma su quello non mi faccio troppi scrupoli a pulire il vetrino. Un ulteriore occhio a Saturno, con la 2X è ancora carino ma più basso, la differenza rispetto al momento di seeing ottimo è netta. La Luna inizia a tramontare, decido di tentare un M13 che è bello alto. Il cercatore è fuori uso, il Telrad si appanna dopo 30 secondi che viene asciugato, guardo la mia valigetta degli oculari e il 32mm di serie con il GSO era completamente coperto di condensa. Punto M13, passo all'oculare e vedo una leggera macchietta. Stranito provo con il filtro uhc, che nemmeno il tempo di tirarlo fuori dall'astuccio e si è coperto si condensa. Mi vieneil dubbio, guardo l'Hyperion e si stava coprendo anch'esso. E' arrivata ora di smontare, il tubo gocciolava da tanta umidità c'era :(

Per concludere, il posto carino, per metà serata c'è l'agriturismo aperto con le luci accese, ma mi sono messo in un punto in cui gli alberi mi coprivano una porzione di cielo, ma schermavano dalle luci. Mi è dispiaciuto non vedere Venere, che era proprio lì dietro fino alle 22:30 circa.
A una certa ora spengono le luci e rimane un bel buio. Ovvio, non da montagna, ma piacevole per un posto vicino casa. Il carro minore era tutto visibile in cielo, le stelle principali delle costellazioni c'erano quasi tutte. E il seeing di quel posto è davvero interessante, mi sarebbe piaciuto vederci Marte nel periodo di opposizione. In serate senza luna secondo me si possono comunque osservare ammassi e globulari con soddisfazione.

Alla prossima.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alla prossima, certo ! E speriamo venga qualcun altro !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Serata interessante e posto interessante
Per concludere, il posto carino, per metà serata c'è l'agriturismo aperto con le luci accese, ma mi sono messo in un punto in cui gli alberi mi coprivano una porzione di cielo, ma schermavano dalle luci. Mi è dispiaciuto non vedere Venere, che era proprio lì dietro fino alle 22:30 circa.
A una certa ora spengono le luci e rimane un bel buio. Ovvio, non da montagna, ma piacevole per un posto vicino casa. Il carro minore era tutto visibile in cielo, le stelle principali delle costellazioni c'erano quasi tutte. E il seeing di quel posto è davvero interessante, mi sarebbe piaciuto vederci Marte nel periodo di opposizione. In serate senza luna secondo me si possono comunque osservare ammassi e globulari con soddisfazione.
Alla prossima.


Sono contento che sia piaciuto, io purtroppo ho avuto qualche problema di salute (che sta perdurando anche ora) che mi ha tenuto lontano; speriamo x la prossima.
Come sito osservativo mi piace, ha tanto posto, ce l'ho vicino casa e offre spessissimo un seeing insospettabile.
Quoto i difetti lamentati, cioè le luci dell'agriturismo che disturbano la prima serata, ai quali si aggiungeranno presto le zanzare che al Ticino sono armi improprie. Fino a qualche tempo fa' poi l'agriturismo aveva una cane enorme che girava liberamente: ok non faceva male a una mosca ma le prime volte ti faceva prendere certe strizze... :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, io non son riuscito a convicere chi era con me a farsi tutta la tangenziale Est, la Nord e la Ovest per raggiungervi :(
Mi spiace!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
tutta la tangenziale Est, la Nord e la Ovest


Da dove abiti tu mica serviva fare le tangenziali, ti basta andare a Carugate prendere la Est e subito dopo prendere la A4 in direzione TO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, ho cannato la strada. Ma comunque si tratta di andare dall'altra parte di Milano.. E non ero da solo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noi siamo partiti da Seregno (io abito a Limbiate), Valassina, a Cinisello abbiamo preso il raccordo della Venezia-Torino in direzione Torino, siamo usciti alla seconda uscita da dopo la barriera, dall'uscita al sito ci saranno 15 minuti. Al ritorno mi son fatto tutta l'autostrada e tangenziale a 90/100 all'ora e la Vale dormiva, andando cosi' tranquillo ci abbiam messo 50 minuti ad arrivare a casa. All'andata una quarantina di minuti andando comunque a velocita' codice. E' accettabile come distanza per un sito poco distante dalla citta' ma che offre gia' un cielo mediocre :)

Del cane fortunatamente nemmeno l'ombra, a inizio serata quando il meteo era messo male siamo andati dentro a farci un giro, c'erano dei maialini piccoli che prendevano il latte dalla mamma, la Vale li guardava con tenerezza, io con l'acquolina in bocca :mrgreen:
La tizia del ristorante ci ha raccontato che spesso vanno li' daini e i cerbiatti a dormire, la mattina ne trovano spesso.
Per le zanzare ci eravamo premnuti di Off, fortunatamente non ce n'e' stato bisogno, ma immagino che a breve li' sara' un disastro.

Ah, per curiosita', stamattina ho avuto tempo di aprire la valigetta degli oculare per verificarne lo stato, erano messi malissimo :shock: L'umidita' era pazzesca, addirittura l'Hyperion da 13mm ho dovuto aprirlo perche' l'umidita' era passata in mezzo. Non parlo del solo barilotto che lo fa' diventare da 1,25" a 2", parlo anche del barilotto che lo divide a meta', che scopre una lenta molto curva. Aveva una macchiona di umidita' esattamente al centro, appena aperto e' sparita quasi subito, con il coton fiok ho poi pulito :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Del cane fortunatamente nemmeno l'ombra


Tranquillo, non c'è più (oppure non lo lasciano più andare).
Al massimo fra un po' ci ritroveremo l'orso Dino visto che dalle sue parti nessuno lo vuole! :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moon Party al parco del Ticino
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Prossima volta che andate, mi unisco a voi!

Emanuele

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vogliamo riprovarci per la serata del 19/6 sabato?
- E' l'ultima occasione per avere la Luna al 1°Q ad un'altezza decente dall'orizzonte
- visibilità pianeti invariata o quasi
- cometa R1 McNaught circumpolare che inizia ad alzarsi con la Luna prossima al tramonto, orizzonte N-NE (che è abbastanza libero da luci)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010