Eccomi qua, meno vivo che morto.
Ieri sera, in mezzo alla confusione, qualcosa di buono sono riuscito a vederlo.
Intanto, per la prima volta nella mia vita, penso di aver visto la "luce zodiacale". E' che non sembrava tanto una "luce", quanto una zona più grigia del cielo, in cui si vedevano meno stelle. Spero che più in là astrofili più esperti me lo possano confermare. Ho rivisto (finalmente) la "chiusura delle ali" della nebulosa di Orione, a riprova che la qualità di questo sito è sicuramente paragonabile
a quella del 19/12, peraltro a poca distanza.
Il seeing, causa anche il vento, non era un granché, con dischi stellari dell'ordine di 1"-1,5". Di Sirio B nessuna traccia, confermando che non basta avere più luce, serve anche un'ottima puntiformità stellare. Marte era passabile, ma certo ben al di sotto delle nottate romane.
SunBlack ha scritto:
Eravamo in tanti. Io, Marco85 (grazie per la compagnia fino a mezzanotte passata), MIB, Marcopie, Visualista Nostalgico, + amici di Marcopie.
Sì, un bel gruppone, soprattutto neofiti. Alla fine quando si è in tanti si conclude di meno, ma ci si diverte di più.
Cita:
Cielo più che buono all'inizio, poi verso le 11 sono arrivati un pò di nuvolette associate ad un pò di umidità che han degradato un pò la trasparenza e aumentato l'effetto dell'IL.
Io ho sbaraccato tutto verso le 21,30, quando si è rialzato il vento e l'amico con cui ero venuto in macchina ha cominciato ad accusare il freddo pungente.
Cita:
Posto due foto con la Canon 5D mod+Canon 15/2.8@3.5 20s 3200iso, una a nord e l'altra a sud. Come si può vedere, astrofotograficamente parlando, ci sono punti dove l'IL arriva a 30° per poi degradare a 15°.
L'IL c'è anche sul resto del cielo, non puoi basarti solo sulla misura dei "domes"...
Cita:
Si potrebbe valutare, in futuro, di provare ad esplorare qualche stradina prima di arrivare a M.Romano per avere meno fastidio dalle città di Vetralla, Tuscania, Viterbo.
Purtroppo ci sono anche Civitavecchia e soprattutto Roma da mettere nel conto. Stando alle mappe di Cinzano quella zona è un po' al centro di un "fazzoletto buio" (si vede soprattutto nell'ultima mappa).
Allegato:
MR1.jpg [ 139.92 KiB | Osservato 1074 volte ]
Allegato:
MR2.jpg [ 177.06 KiB | Osservato 1074 volte ]
Allegato:
MR3.jpg [ 146.65 KiB | Osservato 1074 volte ]
Per avere un miglioramento occorrerebbe provare l'area tra Tarquinia e Montalto, ma credo che da quelle parti non sia semplicissimo. Ora cerco un po'.
P.s.: in ogni caso, appena scalda un po', si torna sui monti...
