Io son riuscito a lasciarmi la nebbia sotto e ..........niente luci all'orizzonte.
Cielo bello scuro, ma un pochettino umido.
Spremuto quasi x tutta la sera la binoculare coi pan 24+uhc-s e il pentax xw5 .
Il celestron uhc/lpr ("uhc-s" e' lo stesso rimarchiato) effettivamente usato in mono e' molto leggerino e il guadagno e' quasi solo in un inscurimento del cielo, ma sul correttore della binoculare va a meraviglia nn facendo quel buio pesto degli uhc classici negli oculari.
Sulle stelle il calo di luminosita' c'e' ,ma sara' 1/2 m.v.
Oltre la M42 da paura ritagliata nel cielo,osservato in bino l'elmo di thor, M1, variabile di hubble, eskimo, 2022, m78, fiamma, m35+2158, un po' di rosetta, M46.... e tentato la testa di cavallo che pero' si vedeva solamente in mono con l'hbeta e neanche benissimo.
Col filtro il cielo diventa piu vellutato di nero e per esempio l'elmo di thor prendeva forma molto piu nettamente.( in monovisione con l'OIII era molto migliore, mentre la fiamma stranamente era piu definita in binoculare) (sara' il disturbo della zeta ori )
Poi passato alla eskimo nel pentax 5 a 410x..........una foto in b/n con l'anellino interno attorno alla stellina e quello esterno piu debole nettissimi.
Poi passato a marte un po' turbolento, ma con calotta polare nettissima e un nuvolone bianco al bordo
Ciaooo!!!