1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Maledetta umidità c'è tutt'ora anche dentro Roma! :evil:
Marcopie ha scritto:
...
Per la prossima uscita, se Pino è d'accordo, continuerei con le esplorazioni, avendo cura di ricercare zone il più possibile lontane anche da paesi ed aree industriali dotate di potenti lampioni. Certo, più facile a dirsi che a farsi, ma abbiamo un po' di tempo per pensarci ed organizzare sia un "piano A" (tempo bello certo) che un "piano B" (tempo incerto)...

Sarei disponibile, ma fino a fine gennaio mi si stanno presentando impegni sparsi. Comunque vedremo.
Data la distanza direi che sarebbero anche da provare l'Argentario e, perché no, il monte Labbro (1200 msl). In particolare l'Argentario è sempre a 150 km da Roma e di strada più diritta. :wink:
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Maledetta umidità c'è tutt'ora anche dentro Roma! :evil:
Data la distanza direi che sarebbero anche da provare l'Argentario e, perché no, il monte Labbro (1200 msl). In particolare l'Argentario è sempre a 150 km da Roma e di strada più diritta. :wink:

Ok, ma stando a Cinzano è pure più inquinato... anche se... a quando risalgono le mappe di Cinzano?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Ciao a tutti. Volevo venire anch'io ma ho letto il forum sabato alle 15:00 quando eravate già partiti. Purtroppo sabato tutt'Italia (a parte le montagne sopra i 1000 m) era avvolta dall'umidità. Chissà come sarà il cielo in condizioni di tramontana/bassa umidità.

A Monte Labbro ci sono stato 3 volte. Il cielo è bello (migliore o uguale a quello di Campo Felice nei primi anni '90) ma da Roma ci vogliono 3 ore di macchina. Anche se si dorme lì (ci sono molti alberghetti economici a S.Fiona) le 3 ore di macchina si sentono e si inizia ad osservare già stanchi. Comunque il cielo buono inizia già a Bolsena (un'ora in meno di macchina).

Sperando di tornare presto ad osservare auguro cieli sereni a tutti.

Andrea Stracca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Sì siamo andati. Non siamo riusciti ad incontrare Marcomatt neanche per telefono. Boh?
Ciao Pino


Ragazzi prima ho avuto problemi di connessione,mi rivà bene solo da oggi :evil:,poi ho lavorato tutto il sabato anche di pomeriggio fino all'ora di cena..e il sabato di solito non lavoro.La ca...zata che ho fatto è stata quella di non segnarmi subito il cell di Marcopie :oops: altrimenti vi avrei avvertito,la serietà e l'educazione le metto alla stesso livello della salute,che non ha prezzo :wink:

Poi cigliegina sulla torta finisco all'ora di pranzo,mentre iniziavo a prewpararmi,mi telefonano no il viaggio dovresti farlo questa sera,scappo di corsa per finire il prima possibile,ma niente Terni-Cerveteri con l'autotreno passando per Monte Romano(Aurelia Bis)ci vogliono tre ore :evil: e dalle 13 torno alle 20 vado in camera e trovo diverse chiamate...boh di chi è il numero.Guardando l'ora delle chiamate capisco che eravate voi ma alle 20 stanco-veramente stanco mangio vado dritto dritto nel letto.Aspetto due tre giorni per una connessione "ballerina" e "scopro chi mi aveva chiamato"...ERA PINO!!!Ma adesso ho salvato nella rubrica sia il numero di Marcopie che di Pino :wink:
Sono molto contento che il cielo era buono....alla prossima speriamo!!! :lol:
Ps il cell me lo ero dimenticato in camera :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
marcomatt ha scritto:
...

Non ti preoccupare. Sapessi quante volte è successo anche a me di dimenticare il cellulare.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh lo sò capita!Ma a me veramente poco,con il cellulare mi faccio dare i viaggi...vabbè è successo.Se organizzate srivete che questa volta se non mi danno un viaggio buono gli dico di farlo fare a chi vogliono se è urgente,altrimenti rimando al lunedì!Questo è uno dei pochi vantaggi di essere "il padrone" :wink:
Ma quel viaggio mi ha raddoppiato stanchezza,guadagno(della giornata)e noin mi ha fatto lazare alle 4 del lunedì,ma non mi ha permesso di venire.Purtroppo la vita è così è fatta di alti e bassi e bisogna prendere tutto quello che si puo...di questi tempi poi!


Ma avete in mente qualche altro raduno 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
marcomatt ha scritto:
...
Ma avete in mente qualche altro raduno 8)

Temo che avrò un letargo (astronomico) fino a Febbraio
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 8:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Ma avete in mente qualche altro raduno 8)


Io proverò a tentare nei we di luna nuova... ma ormai ci si aggiorna al 12/12. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la qualità del cielo dell' argentario, da casa dei miei, che si trova a 200 mt. di quota, salendo da porto santo stefano, il cielo è vermente splendido, per me non ha nulla da invidiare a campo felice, con il vantaggio di trovare mooolte più serate serene, e meno freddo, la quota di 200 salva anche un pò dall'umidità.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Data la distanza direi che sarebbero anche da provare l'Argentario e, perché no, il monte Labbro (1200 msl).

Domenica 20 dicembre sono stato al monte labbro in ispezione, sono salito fino in cima ai piedi della torre giurisdavidica, la neve era circa 35cm la temperatura -5° alle 18.30. Non se è stata una giornata di grazia ma dopo un magnifico tramonto con il sole che si immergeva in mare, mi è sembrato di stare sotto il cielo della sardegna. Ho osservato per poco con il mio inseparabile bino zeiss 8x30...il cielo è veramente buono e penso che i km fatti ne valgano veramente la pena. Se di deve arrivare all'argentario tanto vale salire in quota, 1200mt. fanno la differenza. Personalmente quoto il monte labbro per un osservazione di luna nuova nella zona della Bassa maremma. Ciao
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010