1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
zio_luigi ha scritto:
Lo stesso dubbio mi viene davanti a qualsiasi misura di questo mondo a partire dai campioni custoditi a Sevre.

E' per questo che i vari strumenti di misura vengono periodicamente tarati e/o confrontati con altri simili.

Cita:
Non sarebbe un dramma se il tachimetro della mia vettura vetusta non fosse così preciso come quello della tua... :wink:

Qui non si tratta di precisione assoluta, ma di ripetitività dei risultati nell'arco degli anni per poter determinare il trend dell'IL.

Donato.

Cosa ti fa pensare che l'SQM non possa essere periodicamente tarato e/o confrontato con altri simili come si fa con tutte le apparecchiature di precisione?

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un problema a cui, sinceramente, avevo già pensato.
All'atto dell'acquisto volevo prendere sue strumenti, uno da utilizzare e uno di verifica, configurato allo stesso modo. Non si possono paragonare le misure della versione LE con quelle dell'L (che possiedo personalmente), perchè hanno tempi di integrazione differenti, anche se la media di molti dati fornisce di certo lo stesso numero. Ho verificato infatti che danno misure molto simili.
Acquistare due LE costava troppo, non ce lo potevamo permettere.
Ma diamine, mi sono detto, siamo solo all'inizio e questi problemi li affronteremo!
Probabilmente si manderà lo strumento in taratura periodica, che la Unihedron forse ci farà anche gratis. Loro hanno un dispositivo di taratura a luce controllata, ci mettono 1 minuto a verificarci l'apparato. E intanto, la conoscenza del nostro progetto, magari ci porterà qualche sponsor per poter rendere migliore la strumentazione. Non è detto nemmeno che in futuro a Bazena ci sia ancora questo SQM, magari si cambierà strumento ... che ne sappiamo?

Già sapere che fornisce misure ripetibilissime, e si vede dai grafici, a fronte di un errore dichiarato di 0,1 mag, non è da poco, (chi di noi ne era certo prima di oggi?); già cominciare a intendere che l'inquinamento luminoso pare non cali in Lombardia nelle ore in cui dovrebbero abbassarsi gli impianti di illuminazione; già avere realizzato questa cosa, che non esiste in Italia e forse in Europa (la casa produttrice mi ha saputo dare solo siti americani e canadesi di installazione); già tutto questo è un traguardo fantastico ... e poi abbiamo iniziato da 5 giorni!

Comunque le critiche sono solo ben accette, aiutateci a migliorarla, è uno strumento unico, che amplia la nostra conoscenza e, lasciatemi dire, le nostre armi. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
zio_luigi ha scritto:
Cosa ti fa pensare che l'SQM non possa essere periodicamente tarato e/o confrontato con altri simili come si fa con tutte le apparecchiature di precisione?

L'SQM-LE può essere tarato tramite collegamento ethernet, ma per farlo è indispensabile avere uno strumento da laboratorio in ambiente controllato. Non è banale.
Dato che non è impermeabile, se messo in postazione fissa è necessario proteggerlo dietro un vetro che ovviamente assorbe luce, da qui la possibilità di tararlo in casa.
Penso che l'ideale sarebbe tenerlo in un ambiente quanto più possibile a temperatura costante, per evitare anche possibili appannamenti dell'oblò di protezione (ma forse lo avete già fatto/previsto).

puspo ha scritto:
Già sapere che fornisce misure ripetibilissime, e si vede dai grafici, a fronte di un errore dichiarato di 0,1 mag, non è da poco, (chi di noi ne era certo prima di oggi?)

Questo lo si può stabilire solo con test di laboratorio (mi pare di aver letto qualcosa a proposito, in positivo, di Cinzano). Da quello che ho capito, però, la lettura non è influenzata nè dalla temperatura nè dal livello di carica delle batterie.

Cita:
Comunque le critiche sono solo ben accette, aiutateci a migliorarla, è uno strumento unico, che amplia la nostra conoscenza e, lasciatemi dire, le nostre armi. :wink:

Come vedi... :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ma diamine, mi sono detto, siamo solo all'inizio e questi problemi li affronteremo!


Che ti sei detto DIAMINE non ci crede proprio nessuno!!!

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non avete foto dellla postazione?

altrimenti non ci credo :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Overlap, mi hai beccato! :mrgreen:

Vittorino: le foto arriveranno, il nostro fotografo ufficiale le sta elaborando per tirare fuori un po' di segnale :wink:

Doduz. E' connesso alla corrente di rete, quindi non c'è il problema batterie. La taratura si può fare via Ethernet, ma la luce controllata non è una cosa facile da riprodurre, anche se devo dire non è proprio impossibile, ci possiamo pensare. Per quanto riguarda l'offset dovuto alla copertura. Siamo nella fase iniziale, che prevede test su tutti i fronti. La lettura è però logaritmica. L'assorbimento di luce dovuto alla copertura trasparente determina un incremento di qualche decimo di mag sulle letture intorno a 19. sulle letture intorno a 21 l'incremento è solo di 3 centesimi, forse 4. Considerando quanto siano importanti misure al centesimo con questo strumento, non ce ne siamo minimamente preoccupati (questa decisione è arrivata alle ore 03 del Sabato mattina dello Star Party.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa trovate qua, come anche quella maglietta azzurra che mi ingrassa sensibilmente :?
http://inquinamentoluminoso.jimdo.com/1 ... i-brescia/

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puspo, si scrive centrale "meteorologica", e non "metereologica"...

E poi in un simile posto di montagna, altrochè Lacrosse.... Quand'è che ci mettete una bella Davis??? E poi adesso è anche uscita la Vantage Vue che potrebbe fare al caso vostro: più compatta della Vantage Pro2 ed anche più economica, ma con qualità quasi similari! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Puspo, si scrive centrale "meteorologica", e non "metereologica"...

E poi in un simile posto di montagna, altrochè Lacrosse.... Quand'è che ci mettete una bella Davis??? E poi adesso è anche uscita la Vantage Vue che potrebbe fare al caso vostro: più compatta della Vantage Pro2 ed anche più economica, ma con qualità quasi similari! :)


Dai, la chiamerò ventologica che faccio prima :wink:
Davis o Lacrosse? ... per quello che servono a noi i dati meteo, la Lacrosse va benissimo. Appena qualcuno caccia qualche soldo magari la cambiamo ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Come mai avete usato una sfera trasparente (tutta trasparente) come contenitore? Dato che l'ordigno ha un angolo operativo ristretto non sarebbe meglio avere solo una finestrella (potrebbe anche essere un vetro ottico 100% pass) sulla sommità?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010