1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapete dirmi se si può far portare l'attrezzatura fin su al Claudio e Bruno od al 3A?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Ciao Alberto.
Abbiamo osservato a Riale e San Michele in tutte le stagioni: noi ormai andiamo solo lì. L'inverno è più favorevole perchè l'aria ghiacciata è più ferma e fa notte prima. D'estate, salvo quest'anno (eravamo su questa settimana), il tempo è più instabile e spesso si rannuvola per poi riaprirsi, senza lasciarti osservare tranquillo. In primavera a volte c'è un vento che te lo raccomando.
La temperatura, quando abbiamo osservato noi, non è mai scesa oltre i meno 12. Quest'anno a Natale non era insopportabile: diciamo meno 5. Siamo ovviamente coperti a più non posso e il vantaggio di stare a San Michele è che quando ti raffreddi, anzichè smontare, entri a riscaldarti. Il contesto è tale per cui puoi lasciare il telescopio piazzato e andare a dormire, magari per svegliarti all'alba e vedere qualcos'altro.
Se puoi, dai un'occhio al mio blog, dove si vede tuttto.
Non padroneggio la scala di Bortle, ma come puoi vedere dalla mappa, tutta la Val Formazza è segnata in grigio. Per intenderci: buio come la Corsica o la Croazia.
Io personalmente non ho mai notato grande differenza tra San Michele e Riale: le osservazioni migliori le abbiam fatte a San Michele, forse per il contesto più comodo.
A Morasco abbiam fatto un giro perlustrativo, ma non ci siam fermati: molto buio, ovviamente incassato tra le montagne.
La tua associazione è quella che dispone di un osservatorio a Monteviasco?
Cieli bui Silvia e Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Sapete dirmi se si può far portare l'attrezzatura fin su al Claudio e Bruno od al 3A?

Per Nicola,
La strada carrabile si ferma a Morasco, dove in teoria c'è divieto di circolazione, in quanto il luogo è di proprietà dell'enel, ma c'è tolleranza.
In inverno la strada si ferma al parcheggio di Riale, perchè poi inizia la pista da sci e l'unico mezzo consentito più in là è la motoslitta.
I rifugi in alta quota son raggiungibili solo a piedi: quindi dipende da quanto scarpini e da che attrezzatura ti porti. Con la nostra proprio non si va.
L'unica cosa - secondo me - sarebbe telefonare ai rifugi e chiedere se son raggiungibili con la jeep e se ti possono venire a prendere. Per il Maria Luisa, penso sia fattibile, per quelli che dici tu, dubito.
Si potrebbe anche valutare sulle orme dei walser il passaggio a cavallo: proprio giovedì c'è stata una manifestazione di someggiatori. D'altronde, queste erano incredibilmente vie commerciali e per un telescopio che ci vuole?
Cieli bui by Silvia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
silvia.nebula ha scritto:
Ciao Alberto.
Abbiamo osservato a Riale e San Michele in tutte le stagioni: noi ormai andiamo solo lì. L'inverno è più favorevole perchè l'aria ghiacciata è più ferma e fa notte prima. D'estate, salvo quest'anno (eravamo su questa settimana), il tempo è più instabile e spesso si rannuvola per poi riaprirsi, senza lasciarti osservare tranquillo. In primavera a volte c'è un vento che te lo raccomando.
La temperatura, quando abbiamo osservato noi, non è mai scesa oltre i meno 12. Quest'anno a Natale non era insopportabile: diciamo meno 5. Siamo ovviamente coperti a più non posso e il vantaggio di stare a San Michele è che quando ti raffreddi, anzichè smontare, entri a riscaldarti. Il contesto è tale per cui puoi lasciare il telescopio piazzato e andare a dormire, magari per svegliarti all'alba e vedere qualcos'altro.
Se puoi, dai un'occhio al mio blog, dove si vede tuttto.
Non padroneggio la scala di Bortle, ma come puoi vedere dalla mappa, tutta la Val Formazza è segnata in grigio. Per intenderci: buio come la Corsica o la Croazia.
Io personalmente non ho mai notato grande differenza tra San Michele e Riale: le osservazioni migliori le abbiam fatte a San Michele, forse per il contesto più comodo.
A Morasco abbiam fatto un giro perlustrativo, ma non ci siam fermati: molto buio, ovviamente incassato tra le montagne.
La tua associazione è quella che dispone di un osservatorio a Monteviasco?
Cieli bui Silvia e Marco




Ho visto il blog, e devo dire che la baita è veramente suggestiva, aggiungi a questo il fatto che si trova
sulla pista di fondo, sport di cui sia io che la mia metà, siamo praticanti, devo dire perciò che è fatta!
Avrei ancora un paio di domandine da farti.
si mangia bene? :D :D
con un dobson da 12" la motoslitta ha problemi?

Ripensandoci, avrei ancora una settimana di ferie e magari vado a fare una passeggiata e mi tolgo la curiosità di persona.

Si, la mia associazione è M42 , e abbiamo appena inaugurato l'osservatorio di Monteviasco,
(vedi Varese news ), ma comunque località buie e vicine sono sempre molto gradite.
magari si organizza qualcosa insieme proprio a riale/formazza.

Ciao Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Ciao,
Se voi siete in coppia, mi farebbe veramente piacere, che finalmente ci fosse qualche donna a condividere questa passione (io faccio parte di un gruppetto tutto maschile).
La locanda offre una buona, abbondante, semplice cucina a buon prezzo. Il meglio sono i periodi morti (ad es. i giorni prima di Natale in cui tutti sono indaffarati con lo shopping), quando si può essere unici ospiti in mezzo alla neve.
Non so come sia il tuo dobson, se tutto intero come quello Orion o piegehevole come quello Meade. Noi ci carichiamo il nostro tubo ottico SC 250, che trasportiamo in un pesante cassone, più una marea di valige per accessori e di problemi non ce ne sono. Certo è che con un dobson come il tuo, lì vedi tutto l'universo.
Com'è invece la zona Monteviasco e la Forcora, se la conosci? E a Monteviasco com'è la situazione logistica: trasporto ottiche e pernottamenti?
Ciao e Buona giornata

ps. se vai a San Michele, chiedi di Riccardo (il gestore) e dì che conosci noi (Silvia e Marco coi telescopi: andiamo solo noi ad osservare lì).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
ops,
Mi suggerisce Marco di dirti che in questo periodo agostano alla locanda c'è un gran macello di gente. Noi in agosto infatti non ci andiamo mai. Per cui se vai a fare una gita in giornata, per renderti conto del posto, ok. Diversamente, rischi di restare deluso.

Naturalmente ho basi di appoggio anche a Riale e quest'anno ci siam fermati a Morasco, ma di questo magari riparleremo in seguito.

ri-ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
silvia.nebula ha scritto:
Ciao,
Se voi siete in coppia, mi farebbe veramente piacere, che finalmente ci fosse qualche donna a condividere questa passione (io faccio parte di un gruppetto tutto maschile).
La locanda offre una buona, abbondante, semplice cucina a buon prezzo. Il meglio sono i periodi morti (ad es. i giorni prima di Natale in cui tutti sono indaffarati con lo shopping), quando si può essere unici ospiti in mezzo alla neve.
Non so come sia il tuo dobson, se tutto intero come quello Orion o piegehevole come quello Meade. Noi ci carichiamo il nostro tubo ottico SC 250, che trasportiamo in un pesante cassone, più una marea di valige per accessori e di problemi non ce ne sono. Certo è che con un dobson come il tuo, lì vedi tutto l'universo.
Com'è invece la zona Monteviasco e la Forcora, se la conosci? E a Monteviasco com'è la situazione logistica: trasporto ottiche e pernottamenti?
Ciao e Buona giornata

ps. se vai a San Michele, chiedi di Riccardo (il gestore) e dì che conosci noi (Silvia e Marco coi telescopi: andiamo solo noi ad osservare lì).



Ciao,
cibo ottimo , abbondante e a buon prezzo sono ottimi ingredienti, e se vengono mescolati con un ottimo cielo creano quel mix di eccellenza che per un astrofilo, goloso, sono tutto. ( o quasi....)

Pensavo già di farci un giretto ma poi ho letto il tuo post successivo, e forse rimando...
magari a Settembre per i funghi, insomma ogni scusa è buona.

per quanto riguarda Forcora e Monteviasco ti posso dire che il cielo, per essere in provincia di Varese,
è veramente buono.
Distano tra loro in linea d'aria pochi km. ma Forcora risente un pelino dell'inquinamento luminoso del lago,
ma è più comoda da raggiungere.( strada stretta, ma vai e torni quando vuoi).
Monteviasco ha quasi l'obbligo della funivia e del pernottamento, in quanto la funivia di notte non funziona.
E' "forse" un difetto, dico forse perche alla locanda " il Camoscio " si mangia veramente bene, inoltre hanno disponibilità di camere nell'ostello ( rimesso a nuovo , pulito, ordinato con cucina ecc.) ad un costo di 12 euro a persona.
La qualità del cielo come ti dicevo è buona, il 12 agosto per le perseidi abbiamo fatto una serata pubblica osservativa, (eravamo in 200 e oltre ) si vedeva la via lattea scolpita e m31 visibile "a occhio nudo"

Non è come scrive Varesenews, "uno dei cieli più bui d'Europa " ma per le nostre parti è veramente buono.
Magari alla prossima serata a Monteviasco, se siete interessati, ti/vi mando un MP con il programma della serata.
prossimamente, quindi, farò un giro culinario/esplorativo a S.Michele, e ti farò sapere.
per intanto grazie e ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Bene! Aspetto tue info.
Se hai voglia,dai uno sguardo al sito della nostra associazione:
http://www.ultimastella.com/index.htm
Buona serata
Silvia e Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albertgazza ha scritto:
silvia.nebula ha scritto:
Ciao,
Se voi siete in coppia, mi farebbe veramente piacere, che finalmente ci fosse qualche donna a condividere questa passione (io faccio parte di un gruppetto tutto maschile).
La locanda offre una buona, abbondante, semplice cucina a buon prezzo. Il meglio sono i periodi morti (ad es. i giorni prima di Natale in cui tutti sono indaffarati con lo shopping), quando si può essere unici ospiti in mezzo alla neve.
Non so come sia il tuo dobson, se tutto intero come quello Orion o piegehevole come quello Meade. Noi ci carichiamo il nostro tubo ottico SC 250, che trasportiamo in un pesante cassone, più una marea di valige per accessori e di problemi non ce ne sono. Certo è che con un dobson come il tuo, lì vedi tutto l'universo.
Com'è invece la zona Monteviasco e la Forcora, se la conosci? E a Monteviasco com'è la situazione logistica: trasporto ottiche e pernottamenti?
Ciao e Buona giornata

ps. se vai a San Michele, chiedi di Riccardo (il gestore) e dì che conosci noi (Silvia e Marco coi telescopi: andiamo solo noi ad osservare lì).



Ciao,
cibo ottimo , abbondante e a buon prezzo sono ottimi ingredienti, e se vengono mescolati con un ottimo cielo creano quel mix di eccellenza che per un astrofilo, goloso, sono tutto. ( o quasi....)

Pensavo già di farci un giretto ma poi ho letto il tuo post successivo, e forse rimando...
magari a Settembre per i funghi, insomma ogni scusa è buona.

per quanto riguarda Forcora e Monteviasco ti posso dire che il cielo, per essere in provincia di Varese,
è veramente buono.
Distano tra loro in linea d'aria pochi km. ma Forcora risente un pelino dell'inquinamento luminoso del lago,
ma è più comoda da raggiungere.( strada stretta, ma vai e torni quando vuoi).
Monteviasco ha quasi l'obbligo della funivia e del pernottamento, in quanto la funivia di notte non funziona.
E' "forse" un difetto, dico forse perche alla locanda " il Camoscio " si mangia veramente bene, inoltre hanno disponibilità di camere nell'ostello ( rimesso a nuovo , pulito, ordinato con cucina ecc.) ad un costo di 12 euro a persona.
La qualità del cielo come ti dicevo è buona, il 12 agosto per le perseidi abbiamo fatto una serata pubblica osservativa, (eravamo in 200 e oltre ) si vedeva la via lattea scolpita e m31 visibile "a occhio nudo"

Non è come scrive Varesenews, "uno dei cieli più bui d'Europa " ma per le nostre parti è veramente buono.
Magari alla prossima serata a Monteviasco, se siete interessati, ti/vi mando un MP con il programma della serata.
prossimamente, quindi, farò un giro culinario/esplorativo a S.Michele, e ti farò sapere.
per intanto grazie e ciao
Alberto





ciao alberto se ti interessa x i funghi iniziano a trovarli su ad antillone vicino a fondovalle. ciao :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
raffa73 ha scritto:
albertgazza ha scritto:
silvia.nebula ha scritto:
Ciao,
Se voi siete in coppia, mi farebbe veramente piacere, che finalmente ci fosse qualche donna a condividere questa passione (io faccio parte di un gruppetto tutto maschile).
La locanda offre una buona, abbondante, semplice cucina a buon prezzo. Il meglio sono i periodi morti (ad es. i giorni prima di Natale in cui tutti sono indaffarati con lo shopping), quando si può essere unici ospiti in mezzo alla neve.
Non so come sia il tuo dobson, se tutto intero come quello Orion o piegehevole come quello Meade. Noi ci carichiamo il nostro tubo ottico SC 250, che trasportiamo in un pesante cassone, più una marea di valige per accessori e di problemi non ce ne sono. Certo è che con un dobson come il tuo, lì vedi tutto l'universo.
Com'è invece la zona Monteviasco e la Forcora, se la conosci? E a Monteviasco com'è la situazione logistica: trasporto ottiche e pernottamenti?
Ciao e Buona giornata

ps. se vai a San Michele, chiedi di Riccardo (il gestore) e dì che conosci noi (Silvia e Marco coi telescopi: andiamo solo noi ad osservare lì).



Ciao,
cibo ottimo , abbondante e a buon prezzo sono ottimi ingredienti, e se vengono mescolati con un ottimo cielo creano quel mix di eccellenza che per un astrofilo, goloso, sono tutto. ( o quasi....)

Pensavo già di farci un giretto ma poi ho letto il tuo post successivo, e forse rimando...
magari a Settembre per i funghi, insomma ogni scusa è buona.

per quanto riguarda Forcora e Monteviasco ti posso dire che il cielo, per essere in provincia di Varese,
è veramente buono.
Distano tra loro in linea d'aria pochi km. ma Forcora risente un pelino dell'inquinamento luminoso del lago,
ma è più comoda da raggiungere.( strada stretta, ma vai e torni quando vuoi).
Monteviasco ha quasi l'obbligo della funivia e del pernottamento, in quanto la funivia di notte non funziona.
E' "forse" un difetto, dico forse perche alla locanda " il Camoscio " si mangia veramente bene, inoltre hanno disponibilità di camere nell'ostello ( rimesso a nuovo , pulito, ordinato con cucina ecc.) ad un costo di 12 euro a persona.
La qualità del cielo come ti dicevo è buona, il 12 agosto per le perseidi abbiamo fatto una serata pubblica osservativa, (eravamo in 200 e oltre ) si vedeva la via lattea scolpita e m31 visibile "a occhio nudo"

Non è come scrive Varesenews, "uno dei cieli più bui d'Europa " ma per le nostre parti è veramente buono.
Magari alla prossima serata a Monteviasco, se siete interessati, ti/vi mando un MP con il programma della serata.
prossimamente, quindi, farò un giro culinario/esplorativo a S.Michele, e ti farò sapere.
per intanto grazie e ciao
Alberto





ciao alberto se ti interessa x i funghi iniziano a trovarli su ad antillone vicino a fondovalle. ciao :wink:


Se mi interessa?????

sono già in macchina....

grazie millissime per la dritta.

Ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010