1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giovedì 26 ottobre, alle ore 21,00, Walter Ferreri (funzionario OATO e direttore di "Nuovo Orione"), in occasione del venticinquennale del Gruppo Astrofili William Herschel, terrà una conferenza sul tema:
"Una breve storia degli ultimi venticinque anni di astronomia a Torino (e oltre)".

Località: Torino, via Millio nr. 20, c/o la sala conferenze della 3^ Circoscrizione del Comune (ex FERGAT).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
uheilà gente sabauda....skymap ed io ci siamo già trovati.....luca fatti vivo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Deneb ed io faremo un'uscita sabato 23 in zona bassa valsusa o dintorni, se qualcuno vuole unirsi faccia sapere.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Breve sintesi della notte di sabato da un sito posto ad alcuni km da Rubiana, presenti il sottoscritto e Deneb.

Il seeing non era dei migliori probabilmente a causa del vento che la notte precedente ha ripulito il cielo lasciando un pò di turbolenza, particolarmente fastidiosa sul planetario tant'è che giove non offriva niente di che.
Decisamente meglio per gli oggetti deboli sopratutto nella zona fra cassiopea e l'aquila passando per lira e cigno dove era ben visibile la via lattea, verso sudest invece il cielo risente un pochino dei riflessi luminosi provenienti da Torino. Sono stati utili i filtri interferenziali sia al mak150 che al binocolone miyauchi.
Qui apro una parentesi... i filtri hanno consentito di staccare le nebulose a emissione con il binocolo miya meglio di quanto non facesse il telescopio, una vera sorpresa considerando che il mak a 57X e 90X scurisce maggiormente il fondo cielo. Probabilmente la visione binoculare aiuta il cervello a vedere meglio e i filtri kasai avendo una banda più stretta dell'astronomik uhc-e riescono ad aumentare notevolmente il contrasto.

Abbiamo fatto un giro tra gli oggetti del sagittario, ben visibili le classiche laguna e trifida con tutto il loro contorno di ammassi e stelline di quella zona celeste compreso il sempre bellissimo M22. Questa parte del cielo è sempre eccezionale pur essendo conosciuta.
Osservati molti globulari nel serpente e in ofiuco, molto bella la planetaria NGC6572 e i classici oggetti del cielo estivo come M57, M13, M92 alti sullo zenith. Ben visibili i due nuclei di M51.
Spettacolare il velo nel cigno con il miya e i filtri, sempre con il binocolo miya siamo riusciti ad intravedere la nordamerica, ma con una certa difficoltà a causa del cielo non perfettamente nero. Personalmente non ero mai riuscito ad osservarla e l'avevo solo ripresa in foto qualche anno addietro con una posa di 10'.

Ad un certo punto il ministar party è diventato telefonico con un amico di Deneb che ha suggerito l'osservazione dell'ammasso NGC7789 in cassiopea, davvero molto bello e ricchissimo di stelline di mag. 11 e superiori. Lo consiglio a tutti visto che la costellazione sta risalendo in cielo e avrà ottima visibilità nei prossimi mesi.
Qui a fondo pagina trovate alcune info

http://www.otticademaria.it/astro/Coste ... b_cas.html

e una bella immagine

http://www.ne.jp/asahi/stellar/scenes/o ... gc7789.htm

Alla prossima.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non per ricambiare ma va detto: ngc 7789 ed m13 risolti in stelle grandiosi al telescopio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010