1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A casa mia, no comment, oramai ho perso il fiato


Allegati:
HPIM1149_th.jpg
HPIM1149_th.jpg [ 26.22 KiB | Osservato 1017 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero inquietante questa immagine postata da Fabbro...

Certo può tornare utile per spostarsi in aree migliori, ma lascia intuire quanto compromessa sia la situazione in molte zone d'italia...

cieli sereni!


Allegati:
OUTLIM_01_V2bordi_ita[1].GIF
OUTLIM_01_V2bordi_ita[1].GIF [ 151.37 KiB | Osservato 989 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco come sono combinato a casa mia.
Allegato:
Commento file: Nord
Direzione 005°.JPG
Direzione 005°.JPG [ 429.06 KiB | Osservato 985 volte ]

Allegato:
Commento file: Nord-Est
Direzione 045°.JPG
Direzione 045°.JPG [ 430.98 KiB | Osservato 977 volte ]

La Direzione 090°, ovvero l'Est (verso il centro di Milano) ve la risparmio, che è meglio. :cry: :cry: :cry:
Allegato:
Commento file: Sud
Direzione 180°.JPG
Direzione 180°.JPG [ 504.84 KiB | Osservato 981 volte ]

Allegato:
Commento file: Sud-Ovest
Direzione 240°.JPG
Direzione 240°.JPG [ 211.56 KiB | Osservato 980 volte ]

Allegato:
Commento file: Ovest
Direzione 300°.JPG
Direzione 300°.JPG [ 481.33 KiB | Osservato 977 volte ]

Allegato:
Commento file: Nord-Ovest
Direzione 340°.JPG
Direzione 340°.JPG [ 324.96 KiB | Osservato 977 volte ]

Tutte le foto sono state scattete nella notte del 24 gennaio, con cielo discretamente trasparente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a cellofan e ad Angelo per aver postato. :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah .. io non ho la digitale, ma insomma ... quaando c'era la neve che rifletteva la luce una notte mi sono svegliato alle 3 convinto di essere abbondantemente in ritardo sulla mia sveglia ( alle 6): sala inondata di luce nonostante le gelosie chiuse...

fate voi

è sorprendente che talvolta si riesca a vedere qualcosa che non siano pianeti - può capitare dopo una giornata di vento che pulisce l'aria dalle polveri in sospensione che riflettono e diffondono la luce, meglio ancora se l'umidità è bassa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si te lo confermo anche io... a volte d'inverno quando il vento ha pulito parecchio l'aria dal pulviscolo che riflette l'I.L. anche in città ci si riesce a divertire parecchio con svariati oggetti, un pochino meno d'estate ,anche se in quel caso le condizioni climatiche invogliano parecchio di più!! zanzare escluse :evil:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabbro ha scritto:
Si te lo confermo anche io... a volte d'inverno quando il vento ha pulito parecchio l'aria dal pulviscolo che riflette l'I.L. anche in città ci si riesce a divertire parecchio con svariati oggetti, un pochino meno d'estate ,anche se in quel caso le condizioni climatiche invogliano parecchio di più!! zanzare escluse :evil:


Gli ammassi aperti a Roma si possono osservare, anche se meno spettacolari che sotto un cielo buio

Il problema sono gli oggetti a luminosità diffusa... però è divertente cercarli con forte IL, e ti da soddisfazione trovarli, anche se li intravedi appena.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si avete tutti quanti ragione nell'esporre le vostre situazioni di IL, ma se un semplice cittadino nota qualcosa che non va in nuove istallazioni, cosa deve fare e come?

Sono andato sul sito di cileobuio.it, ma non ho trovato nessuna risposta in merito alla mia domanda. Io sono di Pescara e per questo mi sono letto il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n° 15 del 18 Marzo 2005 (reperito dal sito cielobuio.it). Lì ho letto che è il Comune a vigilare su gli impianti che non sono a norma, ma il problema è proprio qui. Dell'illuminazione pubblica non se ne occupa il Comune? E poi, se è il Comune stesso che deve vigilare su di se, come può farlo? E' come il gatto che si morde la coda!

Inoltre per la città di Pescara esiste una strada chiusa al traffico, denominata "Strada Parco" che inizia dal centro di Pescara e termina a Montesilvano (PE). Ora questa strada, lunga più di 15km, è piena di lampioni a palla opacizzati che sono il massimo in IL. :( Queste istallazioni posso essere aggiornate secondo la legge su citata? Ovvero le vecchie istallazioni devono o non devono essere rese a norma di legge?

Allora io povero comune cittadino, che ho questa passione in via di estinzione dalle mia parti, come posso far sentire la mia voce di protesta? Ed è per questo che vi chiedo aiuto! Come possiamo noi tutti astrofili, far capire a chi ci circonda e a chi non ha la nostra stessa passione quanto importante sia questo argomento? E' nostro dovere: come è stato detto dall'UNESCO nell'Anno Internazionale Dell'Astronomia promuovere la conoscenza del cielo.

Glie lo abbiamo esposto anche in termini economici, facendogli capire che si può risparmiare energia elettrica (quindi soldi o denaro pubblico), ma anche questo è servito a ben poco.

Qui termina il mio sfogo personale su questo argomento, in quanto postato sulla rete e quindi disponibile a chiunque sia interessato sull'argomento. Intanto mentre scrivo queste righe con tante domande piene di rammarico, mi affaccio dal balcone di casa in Ancona (dove studio) e trovo ancora quei lampioni a campana con vetro bianco che oltre la loro luce non mi fanno vedere nulla!

Saluti,
Filippo Appignani.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oggi su repubblica...
"Capitale a luci spente", è la città più buia d'Italia

http://roma.repubblica.it/dettaglio/Cap ... ia/1581367

abbiamo il cielo più illuminato d' Italia aggiungerei io però...

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jeanluc ha scritto:
oggi su repubblica...
"Capitale a luci spente", è la città più buia d'Italia

http://roma.repubblica.it/dettaglio/Cap ... ia/1581367

abbiamo il cielo più illuminato d' Italia aggiungerei io però...


leggo questa cosa da giorni e la paura che aumenteranno a dismisura le luci senza risolvere niente. Ma lasciamo perdere che vado poi troppo OT :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010