1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente con quanto detto da Emiliano, io sarei anche moooooolto disponibile sia per l'organizzazione (tempo permettendo) che soprattutto a venire :lol: :lol: solo che non è una cosa che si può fare in quattro e quattr'otto (se si scrive così :? ) Bisognerebbe pensarla bene e soprattutto vedere un po' il potenziale che c'è per un'evento del genere, nel senso che sicuramente il primo anno potrebbe anche essere solo fra di noi, ma se poi la cosa vediamo che funziona, se lo si vuole pubblicizzare un po' i costi lievitano a dismisura (credo)...se si decide di farlo però...do la mia completa disponibilità. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
yourockets ha scritto:
se si partisse così non si farebbe mai nulla.. no si può pensare di partire al top!

teniamo conto del fatto che

1) un sacco di astrofili evoluti ( non io, ma birillo, tanto per fare un nome) hanno molto da insegnare a ragazzi giovani o ad astrofili meno esperti ( come me per esempio)
2) essere astrofili e avere una laurea non è in contraddizione...
3) sicuramente molti di noi hanno lauree scientifiche
4) persone disponibili, grazie a dio, se ne trovano sempre
5) se non si parte non si migliora.

il punto 5 è fondamentale: secondo me le cse vanno tentate, le iniziative sul nascere vanno incentivate... ovviamente la prima edizione sarà una cosa fra amici molto migliorabile, ma se funzionasse e si decidesse di replicarla le successive andrebbero via via migliorando.

ovviamente le questioni organizzative non vanno sottovalutate... per esperienza pratica ( e disposizione caratteriale) penso che un'iniziativa del genre andrebbe preparata più o meno con un anno di anticipo, soprattutto se organizzata su base volontaria.
è fattibile in meno tempo, ma a costo di un aumento esponenziale della faica e dello stress.

birillo, torna sui tuoi passi...

Emiliano


Emiliano, come sempre cogli nel segno. Era proprio questa la mia intenzione. La prima edizione sarebbe rivolta principalmente agli italiani che hanno voglia di stare insieme una settimana o giù di li e che hanno il desiderio di imparare o insegnare qualcosa. Sarebbe molto bello.
Poi se la cosa cresce si può estendere anche agli stranieri.
Ci sono tanti bravi astrofili, ne conosco molti, che hanno da insegnare molto più di un laureato in astronomia, perchè hanno un'esperienza invidiabile che molti laureati si sognano soltanto.
Ho in mente alcuni nomi che non mi direbebro di no: fra noi ci si capisce molto bene, mentre un dottore potrebbe snobbarti.
Io non sono laureato, sono un semplice ragioniere che non ha mai fatto nulla di particolare, però l'impegno di fare le cose, quello si. Non so se ho qualcosa da insegnare (cosa volete che insegni io ! La partita doppia e gli estratti conto ???), però ho molto da imparare e non mi dispiacerebbe apprendere qualcoas di nuovo dalla viva voce dei protagonisti. Non voglio fare nomi, ma vi assicuro che c'è gente davvero brava e se sono laureati questo non lo so e non mi interessa.
Comunque, Esordini ha ragione a metterci in guardia: certe cose richiedono un notevole impegno organizzativo.
Comunque, a parte due o tre, vedo che la mia proposta non ha incontrato l'interesse di molti, quindi meglio chiuedere qui. Farò da solo come ho sempe fatto.
O forse è meglio aprire un topic se non vogliamo che questa idea passi inosservata ?

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Dimenticavo una cosa importante: il mio lavoro è proprio quello di organizzare fiere sul territorio nazionale, quindi le capacità non mi mancano. Qualcuno forse dimentica che le prime due edizioni della fiera dell'astronomia di Forlì sono farina del mio sacco.
Quanto alla pubblicità niente paura: l'osservatorio e tutta la struttura del probabile Campo Astronomico è gestita da una grande organizzazione che ha nelle mani i campeggi della riviera romagnola. I costi li coprono loro.
Comunque, l'aiuto di tutti sarebbe auspicabile, perchè vogliamo che questo diventi un appuntamento tutto nostro.
Quindi ringrazio fin da ora se qualcuno mette le sue idee e la sua disponibilità limitata al tempo di cui dispone.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
se si partisse così non si farebbe mai nulla.. no si può pensare di partire al top!

teniamo conto del fatto che

1) un sacco di astrofili evoluti ( non io, ma birillo, tanto per fare un nome) hanno molto da insegnare a ragazzi giovani o ad astrofili meno esperti ( come me per esempio)
2) essere astrofili e avere una laurea non è in contraddizione...
3) sicuramente molti di noi hanno lauree scientifiche
4) persone disponibili, grazie a dio, se ne trovano sempre
5) se non si parte non si migliora.

Tutte considerazioni giuste, le tue.

La presenza di persone con curriculum settoriali specifici era dovuta al fatto che non tutti i gruppi di lavoro erano pratici (es. osservazione o astrofotografia), ma anzi molti di essi erano prettamente teorici (cosmologia, sistema solare, astrofisica, ecc.): gente che si frullava il cervello sulla relativita' oppure sulla dinamica della rotazione delle galassie (come feci anche io :-) ) avevano bisogno di persone con certe conoscenze, che un astrofilo per quanto evoluto non ha quasi mai. Poi la gente osservava le stelle e si divertiva (e quanto! :-) :-) ), ma le persone interessate solo al settore pratico dell'astronomia (cioe' astrofili) non erano di sicuro la maggioranza.

Tutto dipende dal taglio: se solo pratico/osservativo o anche teorico. Ma se sono coinvolte persone piu' grandi, allora penso di conoscere gia' la risposta.

yourockets ha scritto:
ovviamente le questioni organizzative non vanno sottovalutate... per esperienza pratica ( e disposizione caratteriale) penso che un'iniziativa del genre andrebbe preparata più o meno con un anno di anticipo, soprattutto se organizzata su base volontaria.
è fattibile in meno tempo, ma a costo di un aumento esponenziale della faica e dello stress.

Concordo pienamente: queste cose bisogna pianificarle per tempo, e un anno e' il minimo indispensabile se si vuole fare una cosa ben fatta sia nell'organizzazione, sia nei contenuti.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"rispondo" rapidissimo ( soto lavorando e oggi sarò quasi in black out).

penso sarebbe meglio aprire un topic specifico e vedere in due o tre giorni cosa succede.

sul piano pratico alcuni astrofili sono probabilmente più competenti di alcuni astronomi ( ho una conoscente laureata in astronomia - non più praticante - e ha meno confidenza di me con un telescopio... poi ha fatto una tesi in radioastronomia su un superammasso di galassie, cose che io nemmeno mi sogno nei sogni più rosei ... )

estendere al piano teorico no mi sembra impossibile, ripeto, sono sicuro che ci astrofili che ne hanno anche le competenze ( perchè svolgono professioni scientifiche, perchè laureati in discipline scientifiche etc...) e sono altrettanto sicuro che ci sono ( ce ne saranno almeno uno o due no?) professionisti interessati e disponobili.

sono sicuro che mi pentirò di quello che sto scrivendo, perchè no si può gettare il sasso e tirare indietro la mano... e di gatte da pelare ( come tutti) ne ho in abbondanza :)

è più facile che io partecipi alla preparazione che all'evento, ma vabbe'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010