1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 22:51
Messaggi: 3
Località: San Giacomo Po (Mn)
Sono un nuovo iscritto ma seguo da tempo questo forum sempre interessante e utile. Intervengo perché l'argomento Inquinamento Luminoso mi sta molto a cuore.
Per rispondere alla domanda iniziale del topic penso che la tecnologia farà sempre passi avanti ma non credo che riuscirà in futuro ad "ovviare efficacemente" all'I.L. Ma esiste un modo per eliminare l'I.L.? Si spegnere le luci! Ma nel mondo moderno non è possibile e allora che fare? La prima risposta è illuminare solo dove, quanto e quando è strettamente necessario e quindi luce diretta verso il basso e nella giusta quantità. Se si applicasse ovunque questo semplice concetto l'I.L. esisterebbe comunque ma sarebbe solo dovuto alla luce riflessa e quindi molto meno importante e più facilmente affrontabile. Ma leggendo le risposte precedenti noto un atteggiamento direi di sconforto e rassegnazione. Secondo me gli astrofili sbagliano ritenendo la battaglia contro l'I.L. persa in partenza. Anche se le leggi italiane hanno le polveri bagnate dove gli astrofili hanno operato un controllo efficace del territorio per il rispetto delle leggi, che in "pochi" di loro hanno contribuito a far nascere ed approvare, buoni risultati sono stati raggiunti perlomeno come blocco della crescita esponenziale dell'I.L. degli ultimi 20 anni. Io sono iscritto a Cielobuio e vi posso assicurare che se ci fossero più astrofili ad impegnarsi in difesa del cielo notturno molte altre battaglie (e forse anche la guerra) si potrebbero vincere. Date un'occhiata al sito di Cielobuio (www.cielobuio.org) e vi farete un'idea più precisa di tutto l'argomento.

Cordiali saluti e cielibui a tutti.

Aldo Righelli - Associazione Astrofili Mantovani

_________________
Non abbiamo bisogno di illuminare il cielo di notte: lo fanno già le stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sono d'accordo Aldo, e in effetti su Cielobuio si ha un'idea più chiara della situazione

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi l'ha persa ricordo c'è stata sabato la puntata di TgR Ambiente Italia dedicata all'inquinamento luminoso

http://www.rai.tv/mppopupvideo/0,,74438,00.htm

fa un po' incazzare sentire il giornalista dire a bianucci e di martino ma allora voi ormai avete gettato la spugna :roll: :roll:

Mi spiace ma io come per la politica alle favole italiane non ci credo più


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 22:51
Messaggi: 3
Località: San Giacomo Po (Mn)
Vedi Stargazer purtroppo in Piemonte e a Torino si tratta proprio di “favole” quando si parla di combattere l’I.L. perché là esiste una legge Regionale che è stata gestita dal gran capo degli Illuminotecnici Italiani il “buon” Soardo che, come ha ribadito nella trasmissione da te citata, non si preoccupa minimamente di dove e quanta luce “sparare” basta usare le nuove lampade a risparmio energetico! In Piemonte c’è anche la Space Cannon che di luce sparata verso l’alto se ne intende! Purtroppo gli astrofili piemontesi sono quasi completamente inerti e salvo pochissime mosche bianche non reagiscono anche solo andando a rompere i cog….i a qualche sindaco. In Lombardia dove è nato Cielobuio non sono “favole” ; abbiamo le misure che ci dicono che la Legge Regionale n.17/2000 voluta (io sono tra quelli che ha raccolto materialmente le 25000 firme nel 2000) da noi astrofili comincia a funzionare. Ritorno a rimandare al sito di Cielobuio (www.cielobuio.org) per i dati precisi.
Se non si fosse ancora capito per me è “dovere” di ogni astrofilo impegnarsi, per quanto può, in questa battaglia.

Cielibui e sereni (ogni tanto) e cordiali saluti a tutti.

Aldo Righelli - Associazione Astrofili Mantovani

_________________
Non abbiamo bisogno di illuminare il cielo di notte: lo fanno già le stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aldo55 ha scritto:
Ma esiste un modo per eliminare l'I.L.? Si spegnere le luci! Ma nel mondo moderno non è possibile e allora che fare? La prima risposta è illuminare solo dove, quanto e quando è strettamente necessario e quindi luce diretta verso il basso e nella giusta quantità. Se si applicasse ovunque questo semplice concetto l'I.L. esisterebbe comunque ma sarebbe solo dovuto alla luce riflessa e quindi molto meno importante e più facilmente affrontabile. Ma leggendo le risposte precedenti noto un atteggiamento direi di sconforto e rassegnazione. Secondo me gli astrofili sbagliano ritenendo la battaglia contro l'I.L. persa in partenza.


Ciao Aldo,
condivido pienamente il tuo intervento.
E' ovvio e ragionevole che non si possa pretendere il "buio" in una città nel XXI secolo, ma un decente controllo degli sprechi inutili si (e poter avere cieli decenti senza dover fare centinaia di chilometri).

Seguo le attività di Cielobuio pur non essendo iscritto, ho firmato le petizioni e cerco di documentare le mostruosità (come l'illuminazione di S.Martino di Castrozza, che ho visto è già segnalata sul sito), e invito gli altri astrofili a non demordere e a darsi da fare nel loro piccolo.

PS: sabato pomeriggio di è parlato di IL a Ambiente Italia, su Rai3.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aldo55 ha scritto:
CUT
Purtroppo gli astrofili piemontesi sono quasi completamente inerti e salvo pochissime mosche bianche non reagiscono anche solo andando a rompere i cog….i a qualche sindaco.

Gli astrofili solitari hanno già paura a iscriversi a una associazione figurati a interpellare una istituzione come cielobuio
i non solitari spesso e volentieri si accontentano di quel che hanno e fanno i balconisti con ccd

Cita:
In Lombardia dove è nato Cielobuio non sono “favole” ; abbiamo le misure che ci dicono che la Legge Regionale n.17/2000 voluta (io sono tra quelli che ha raccolto materialmente le 25000 firme nel 2000) da noi astrofili comincia a funzionare.

A noi hanno cambiato la legge che era stata fatta dal nostro referente a loro piacimento dopo che il comune provincia ha consultato proprio gli illuminotecnici lombardi capoccia

Secondo me non ci metteranno molto a cambiare qualcosina anche a voi visto devono prepararsi per l'expo

Cita:
Ritorno a rimandare al sito di Cielobuio (www.cielobuio.org) per i dati precisi.
Se non si fosse ancora capito per me è “dovere” di ogni astrofilo impegnarsi, per quanto può, in questa battaglia.

Dimentichi che siamo in italia il paese dei senza-palle scrolla-spalle appena c'è un problema
qui da noi e col voto s'è visto han tutti paura dei extracomunitari
quindi più luce più sicurezza


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
AstroManu ha scritto:
Nico, a basso consumo energetico non vuol dire bassa illuminazione!


Non so da voi ma da me funziona in modo diverso..

Per ridurre il consumo il fascio di luce viene ridotto e diretto dove necessario, in modo che usando una lampada a minor consumo la zona interessata sia in ogni caso ben illuminata.

Sarò ottimista ma i lampioni di questo tipo dove installati funzionano in modo fantastico, purtroppo sono pochi e vero, ma non vedo così male il futuro.
Non mi aspetto di vedere da casa il cielo dei miei nonni... ma vedere l'orsa minore penso che sarà possibile tra poco :D .

Vantaggi di abitare in piccoli paesini dove il risparmio è importante :lol:
Però ragionando che il 90% dei comuni italiani sono piccoli paesini...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Renzo ha scritto:
Credo che sarà l'opposto.
La tecnologia futura tenderà a ridurre il più possibile il "disturbo" notturno aumentando l'illuminazione.
Più luce=più progresso


Quoto.......purtroppo!!!!!!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010