1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Non mi piace questa notizia! Qualunque siano i motivi che hanno portato al divorzio tra Lamberti e Co con le Stelle temo che una forma di informazione ben assodata e professionale vada in fiaschi.
Ho letto per anni la vecchia l'Astronomia e quando si sono trasferiti per relizzare Le Stelle si è sempre letto uno stile e una serietà negli articoli assolutamente non eguagliabili d alle altre riviste.

C'è da sperare che ora non ci saranno più che NON faccia la fine delle nuova l'Astronomia.

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Andrea69 ha scritto:
Ciao,
lavorando nell'editoria posso dire che le cose non stanno proprio cosi.
Molto dipende dalle possibilita' dell'Editore, di realizzare riviste anche in pareggio o in perdita, pur di aumentare il numero delle testate.
Solitamente gli editori ricevono un acconto sulle riviste che andranno in edicola, e solo dopo 120 gg sapranno se avranno guadagnato o meno, ma nel frattempo avranno ricevuto altri 4 acconti se la rivista e' un mensile, immaginatevi per un settimanale.


Sì, ma si tratta di acconti, soldi che il distributore ti dà sulla stima teorica ma che ti leva a conteggio dei resi fatto, per cui, se perdi, alla fine dell'anno hai debiti e basta. Debiti veri, di quelli per cui i direttori di banca ti inseguono. Diciamo che un grosso editore, per economia di scala (stessa tipografia, stessi dipendenti in amministrazione ecc.) può tenere anche una testata in pareggio o in lieve perdita perché gli aumenta il fatturato e magari gli fa scattare qualche sconto sui fornitori, ma per i piccoli o per chi, addirittura (ed è il caso delle riviste di astronomia), ha solo quella testata, perdere significa quello che significa per qualsuiasi attività commerciale, la chiusura.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
mascosta55 ha scritto:
Andrea69 ha scritto:
Ciao,
lavorando nell'editoria posso dire che le cose non stanno proprio cosi.
Molto dipende dalle possibilita' dell'Editore, di realizzare riviste anche in pareggio o in perdita, pur di aumentare il numero delle testate.
Solitamente gli editori ricevono un acconto sulle riviste che andranno in edicola, e solo dopo 120 gg sapranno se avranno guadagnato o meno, ma nel frattempo avranno ricevuto altri 4 acconti se la rivista e' un mensile, immaginatevi per un settimanale.


Sì, ma si tratta di acconti, soldi che il distributore ti dà sulla stima teorica ma che ti leva a conteggio dei resi fatto, per cui, se perdi, alla fine dell'anno hai debiti e basta. Debiti veri, di quelli per cui i direttori di banca ti inseguono. Diciamo che un grosso editore, per economia di scala (stessa tipografia, stessi dipendenti in amministrazione ecc.) può tenere anche una testata in pareggio o in lieve perdita perché gli aumenta il fatturato e magari gli fa scattare qualche sconto sui fornitori, ma per i piccoli o per chi, addirittura (ed è il caso delle riviste di astronomia), ha solo quella testata, perdere significa quello che significa per qualsuiasi attività commerciale, la chiusura.
Ciao

Massimo


Ad esempio il mio editore ha piu' di 50 testate, ergo...

Hai un MP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avete notato ultimamente Le Stelle e Nuovo Orione pubblicano pubblicità reciproche e le spedizioni avvengono dallo stesso posto. Vorranno fare una fusione e "qualcuno" è di troppo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Se avete notato ultimamente Le Stelle e Nuovo Orione pubblicano pubblicità reciproche e le spedizioni avvengono dallo stesso posto. Vorranno fare una fusione e "qualcuno" è di troppo.

E' già un po' di tempo (almeno due anni) che le due riviste appartengono allo stesso gruppo editoriale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari rifonderanno la rivista il cielo :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alè... e diventerebbero 5 le riviste, ma ne abbiamo davvero bisogno???

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Piergiovanni Salimbeni lascia Le Stelle.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto pare la rivista "LeStelle" continuerà ad essere pubblicata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' strano, mi ricordo quando ho iniziato ad interessarmi di astronomia alla fine degli anni 70, in edicola si trovavano l'astronomia e orione oltre una piccola interessante rivista astronomia 2000 che durò pochi mesi e sparì nel nulla. E non c'era internet, quindi l'unica fonte di informazioni era la carta stampata.

Con tutto quello che offre il web non capisco come stiano in piedi 4 riviste dove l'incremento degli astrofili è poco più di un ricambio generazionale, se ne uscisse una 5° sarebbe curioso...
Prenderanno qualcosa dei soliti sostegni pubblici ai giornali ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010