1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:56 
Se fra vent'anni mi troverai una vera mozzarella di bufala, io ti troverò un posto dal quale poter vedere M42...
...cari miei, il Mondo gira veloce e noi non possiamo ne scendere ne fermarlo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ci hanno rubato il buio della notte

Senza stelle e stressati nelle metropoli luccicanti


Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me». Chi ricorda la conclusione della «Critica della Ragion Pratica» di Kant per averla letta nell'edizione di Riga del 1788 o sulla carta velina dei Baci Perugina, si chiederà oggi che cosa sia mai la «legge morale dentro di me». Per tacere del «cielo stellato sopra di me», che non crea più quell'emozione speciale con cui il filosofo prussiano era certo di trafiggere il cuore dei suoi lettori.

Più di cent'anni prima che Kant scolpisse le sue parole nel marmo, nel 1610, Galileo Galilei pubblicava le conclusioni di lunghe notti di osservazioni con il cannocchiale. Il suo telescopio faceva ridere al confronto di quello che uno studente liceale trova oggi al megastore, eppure lo scoprire che la Via Lattea non era una sostanza continua come il getto di latte delle mammelle di una vacca ma un tessuto di stelle, riempì di stupore il padre della nostra cosmologia. Nelle megalopoli che scoppiano di luce, chi ha ancora la percezione della Via Lattea? Come ha scritto David Owen su Rolling Stones, «non sono le stelle a luccicare di meno, è la Terra, diventata dannatamente brillante, che vela i corpi celesti».

Nel capovolgimento di tutto compiuto dalla post-modernità, ci accorgiamo che la luce artificiale ha strozzato il buio, la lampadina ha assassinato la tenebra. Quella che per secoli è stata la metafora della paura, del caos e del signore oscuro, oggi è un pezzo di umanità reciso dal coltello del progresso. Adesso, se alziamo il naso in una grande città, vediamo quello che gli americani chiamano «sky glow»: il lucore celeste. L'inquinamento ha reso il cielo più opaco, una cappa su cui si riverberano i bagliori delle metropoli, un manto riflettente tra noi e quelle stelle che ancora Galileo e Kant portavano sopra la testa come un magnifico cappello.

L’inquinamento luminoso non vela soltanto le stelle, rischia pure di diventare un problema per la salute: la virtuale abolizione della notte nelle metropoli interferisce con l’«orologio circadiano» che regola gli organismi sul ciclo di 24 ore dell’alternanza giorno-notte. Il più banale disturbo del ciclo circadiano è il jet leg. Alcuni studi medici ipotizzano che la luce continua alteri la capacità dell’ipofisi di sintetizzare la melatonina, provocando diversi disturbi che possono produrre dallo stress al cancro. Richard Stevens, epidemiologo dell’Università del Connecticut, ha suggerito un legame tra i tumori e i «disturbi circadiani» del sistema ormonale provocato dalla luce artificiale. Il professor N.N. Pertov dell’Istituto di ricerca oncologico del Ministero della salute russo studia da anni il problema. «I lavoratori notturni e i piloti - spiega - soffrono più della media di cancro intestinale. La luce irregolare può provocare disturbi del sonno, gastrointestinali e cardiovascolari. Si è notato un aumento della predisposizione al diabete». Secondo ricercatori americani, lo stress da luce danneggia la sessualità.

Per rendersi conto di che cosa ci sta capitando, David Owen invita a salire sull'Empire State Building di New York in una notte senza nuvole: al massimo potrete vedere la Luna, i pianeti più brillanti e un pugno di stelle luminose, «meno dell'uno per cento di quello che Galileo avrebbe potuto osservare senza telescopio». Per classificare l'intensità del buio, alcuni astronomi dilettanti adoperano la scala Bortle, che si basa su un certo numero di criteri, tra i quali «il limite di magnitudine», la brillantezza degli oggetti celesti visibili a occhio nudo.

La scala in nove punti è stata inventata nel 2001 dall'americano John E. Bortle, pompiere capo in pensione a Westchester County e notista di «Sky &Telescope». Racconta Bortle: «Uno dei problemi che ho dovuto affrontare, era che molti giovani astronomi dilettanti, specialmente a Est del Mississippi, non avevano mai visto un cielo completamente buio. A volte qualcuno mi chiamava e mi diceva: John, ho trovato un posto davvero buio, non puoi immaginare che meraviglia. Così andavo a dare un'occhiata ma era sempre una delusione. Non avevano un criterio per fare paragoni».

Nella scala Bortle, la notte ai tempi di Galileo si sarebbe meritata un bel Classe 1, mentre adesso il tipico cielo sopra una moderna città varia tra Classe 5 e Classe 7. Il posto più buio negli Stati Uniti continentali non riesce ad arrivare al di sotto di Classe 2 ed è costantemente minacciato dall'avanzare della luce. Per chi stesse all'estremità settentrionale del Grand Canyon in una notte senza Luna, la cosa più luminescente in cielo non sarebbe la Via Lattea ma il bagliore di Las Vegas, distante oltre 200 chilometri. Per trovare qualcosa di simile al buio di Galileo bisognerebbe andare nel più remoto interno australiano o tra le montagne del Perù. Quanta strada dal «Fiat lux» della Genesi, la luminescenza materiale e spirituale diventa caricaturale nel mondo dell'iPod: una maledizione al tungsteno che divora le ombre, uno schermo abbacinante senza profondità, dove tutto ha lo stesso risalto. Il mondo come un supermarket coreano a New York: 7/7-24/24, sette giorni su sette, ventiquattr’ore su ventiquattro di neon ininterrotto.

A queste angosce fisiche e metafisiche, uno come David L. Crawford, laureato in astronomia nel 1958, una vita passata all'osservatorio nazionale di Kitt Peak, vicino a Tucson, cerca di dare una risposta da americano pragmatico. Con alcuni amici ha creato la «International Dark Sky Association». «Siamo una specie di Sierra Club notturno - scherza -. La nostra missione è cambiare il mondo di notte». L'associazione ha undicimila iscritti, la maggior parte in California ma anche in Iran, dove l'astronomia è un hobby popolare specialmente tra le donne. Lentamente, controcorrente, cercano di convincere le amministrazioni ad adottare illuminazioni meno invasive e costose. Tra le scoperte più paradossali dell'Armata delle tenebre di Crawford, c'è il fatto che gli edifici pubblici illuminati sono più soggetti a vandalismi e furti. «Perché dobbiamo fare un favore ai ladri?», si chiede l'astronomo.

I buoni che sposano la causa dell'oscurità, i cattivi che approfittano della luce. Benvenuti nel mondo al contrario: sbucando dall'inferno si vedranno le luci di Times Square o di Piccadilly Circus riflettersi là dove Dante rivedeva le stelle.

Claudio Gallo - La Stampa

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Consco bene la zona mia madre e di un paesino in provincia di viterbo. Una volta il cielo era favoloso adesso in tutta la provincia si trova solo in alcune zone (quindi immagino viterbo come sia ridotta!!!).
Sai che esiste una legge regionale e che potresti diffonderla e farla rispettare anche li da te?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fotografa e annota gli impianti fuori norma, non uno o due ma parecchi (non avrai difficoltà credo). spedisci tutto a cielo buio del Lazio. A Frosinone e provincia dove opera il coordinatore ci sono stati migliaia di esposti e relativi adeguamenti, il resto della regione poco perchè non ci sono astrofili che fanno sto lavoro...

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jeanluc ha scritto:
fotografa e annota gli impianti fuori norma, non uno o due ma parecchi (non avrai difficoltà credo). spedisci tutto a cielo buio del Lazio. A Frosinone e provincia dove opera il coordinatore ci sono stati migliaia di esposti e relativi adeguamenti, il resto della regione poco perchè non ci sono astrofili che fanno sto lavoro...


Noi ci proviamo (in provincia di Rieti) ma bisogna, purtroppo, muoversi con "cautela" con i "vicini se no rischiamo boicottaggi di altro genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'esposto non è a nome vostro :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un altro che vive "nella fogna": a nord il paese (13k abitanti circa, con tutte le sue belle luci), a nord est il campo da calcio comunale con i riflettori accesi 2-3 volte la settimana, a est il centro commerciale (Le Corti Venete, per chi è della zona, 200m da casa mia, l'insegnona rossa si vede dal mio balcone), a sud est lo svincolo autostrada/tangenziale di Verona Est, a sud... ...nulla... ...ma c'è un lampione a luce bianca che illumina a giorno il balcone di casa, a sud ovest gli altri lampioni della via, ad ovest e nord ovest la città di Verona (8km di distanza dagli estremi della periferia) che sbava di arancione il cielo fino a più di 45° di altezza.

La Holmes da casa mia, ieri sera, quasi allo zenith e con una trasparenza discreta per il posto, si INTUIVA.

La mia più grossa soddisfazione è stato portare qualche amico in montagna (Lessinia, a più di 1000m di quota, 20km a nord di Verona) e fargli notare quanto bello è il cielo stellato, senza tante spiegazioni e senza tanti dettagli, fargli vedere che un cielo da mag. 4.5-5 è un gran bello spettacolo, che ci stiamo perdendo.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si , ma cazzzzz.............in tv ti vengono a dire risparmia luce di qua, risparmia di la', tv in stand by, poi ti costruiscono 4 mega lampioni (quelli stile ufo da stadio tondi) in un autogrill in mezza campagna vicino a me...........che sembra chernobil!!! :x :x :x

Ma se si deve risparmiare sull'energia..............perche' se ne "deve" per forza sprecare apposta e stupidamente di piu??

Sempre questioni economico/politiche???

Ciuste'!!!! (che schifo in romagnolo) :x :x :x :x :x :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma se si deve risparmiare sull'energia..............perche' se ne "deve" per forza sprecare apposta e stupidamente di piu??

Sempre questioni economico/politiche???

Ciuste'!!!! (che schifo in romagnolo) :x :x :x :x :x :x

Perchè non hai capito il motto:
Contribuisci anche tu cittadino a risparmiare per poter illuminare così le più belle piazze d'Italia

come dire; risparmiate nel vostro piccolo così noi possiamo sprecare nel nostro grande...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jeanluc ha scritto:
l'esposto non è a nome vostro :)


ma ci vuol poco a capire da chi arriverebbe! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010