1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ecco.. l'idea della birra non mi dispiace... :wink:


:lol: :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, tocca a me tentare per primo di fare un resoconto della serata.
Abbiamo atteso le tenebre in una locanda dove l'oste non voleva farci uno straccio di conto separato. Infatti io e Giampietro, un amico, siamo partiti un po' prima per liberare, di soppiatto, l'accesso al campo.
Parcheggiate le macchine in mezzo all'erba alta circa 50 cm abbiamo scaricato il telescopi.
Antexpo (Antonio) in circa 30 secondi col suo Dobson era pronto all'osservazione, mentre io avevo appena sfilato le gambe dell'equatoriale.
Intanto Jabba (Marco) ha montato il suo piccoletto e Ilenia era indaffarata con una coppia di viti di serraggio della sua montatura.
Mentre Antonio aveva già puntato Saturno, il mio treppiede era finalmente in bolla.
Dopo mezz'oretta tutti gli strumenti erano pronti.
Incredibile la precisione di puntamento del ETX70, che monta l'Autostar come la mia grossa equatoriale, ma purtroppo io ho ancora grossi problemi. Lui ha sempre ogni oggetto nel campo del 25 mm!

Subito una sbirciata a Venere, che stava calando, col Dobson: distinta nettamente la falce anche se non è ancora il periodo migliore.

A strumenti "acclimatati" abbiamo osservato Saturno a più riprese, distinguendo nettamente la Cassini, la banda equatoriale e la calotta dell'emisfero sud (nord?). I Satelliti visibili erano i soliti Titan, Dione Tethys e Rhea ... non individuato Encelado (mv12).

Il rifrattorino di Ilenia ha fatto subito capire, anche se a bassi ingrandimenti, che il contrasto e la nitidezza delle immagini restituite dalle lenti è sempre superiore di quelle a specchi. Le stelle sono dei puntini ... nel mio SC, quelle lumnose, sono sempre delle belle pallette!

Purtroppo a questo punto sono inaspettatamente comparse le nuvole che non ci permettevano di distinguere chiaramente le costellazioni: ci sarebbe servito un esperto perchè noi, a quel punto, non sapevamo più cosa osservare.

Siamo riusciti a puntare, in un momento di clemenza meteo, M13 in Ercole: molto bello, granuloso ai bordi nel 20 mm. Più ingrandito ve lo racconterà Antonio.

Intanto sono riuscito a beccare la coppia M81-82, che nell'ST80 stanno nello stesso campo anche con i miei 2m di focale. Belle entrambe, come al solito ingrandendo M82 (nuvole permettendo) si notavano interruzioni scure nella nuvoletta, 100x mi è sembrato il miglior ingrandimento.

Poi il cielo si è completamente coperto e abbiamo dovuto sbaraccare.

Inutile dire che, arrivato a casa, il cielo era completamente libero.

Bella serata, ottima e divertente compagnia, certamente da ripetere.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao MAssimo...

Effettivamente è stata una gran bella serata, malgrado le nuvole dell'astrofilo...

Ho apprezzato moltissimo lo spirito della serata... mi ricorda certe "avventure" che si facevano da ragazzini...
E poi ho finalmente visto quello che si può vedere con degli oculari decenti; penso che farò presto la spesa che mi porterà al limite dei 140x del mio 70mm... Sono sicuro che Saturno sarà molto meglio che a 90x, anche se un'apertura da 20 cm ha il suo perchè, giusto? :wink:

Ah... poi ho scoperto che quello che pensavo fosse un "problema" dell'ottica del mio tele invece non lo era... Antonio, guardando non so se Polluce o Castore dal mio ETX70, ha detto che si vedeva chiaramente che era un doppia: non avevo mai fatto caso ai due "puntini" luminosi ai capi del piccolo "ovale" che vedo nell'oculare quando punto una doppia... Credo che l'ovale, poi, dipenda dalla qualità deglil oculari... ma adesso so che i due punti luminosi che si vedono chiaramente sono le due stelle!!! :oops:

Comunque che figata Saturno agli ingrandimenti che vi permettono i tele tuo e di Antonio... Quando sarò un po' più preparato mi sa che farò comunque anche io il passo ad uno strumento un po' più "grosso"...

Comunque..

FIGATA!

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Rieccomi...un saluto a tutti!In particolare ai partecipanti delSummit tenutosi sabato sera a Polaveno.
Confermo come voi la bella serata passata,nonostante l'imprevisto del cielo nuvoloso nel finale,e spero che si possa ripetere presto.
Sicuramente la prossima volta,come ha già avuto modo di sottolineare Massimo,dovremo pianificare al meglio le osservazioni,concentrandole magari sugli oggetti più accessibili e abbastanza in alto sull'orizzonte.
Ritornando alla serata,ho apprezzato molto il fatto di poter cominciare a "buttare l'occhio" in altri strumenti così da poter confrontare le varie immagini,facendomi un'idea,seppur approssimativa data la mia inesperienza,dei pro e dei contro.Inoltre,particolarmente emozionante è stato osservare per la prima volta (e qui devo ringraziare Massimo che mi ha gentilmente prestato,in modo che potessi farmi un'idea,il suo oculare da 6 mm Plossl della Celestron) un Saturno a 200x prima e 400x (con barlow) poi.Sia a 200x che 400x l'insegumento con il dobson non si è rivelato particolarmente impegnativo e,in entrambi i casi,ci ha permesso di osservare per un lasso di tempo ragionevole il signore degli anelli,potendone apprezzare alcuni dettagli,quali la Cassini,la banda scura sul globo,satelliti e regione polare.Ottime le visioni fornite anche dagli altri due strumenti di Ilenia e Marco.Insomma diciamo che un Saturno così valeva da solo il "prezzo del biglietto".
Sul finire della serata,tra gli squarci di cielo che l'imprevista perturbazione ancora ci concedeva,abbiamo dato uno sguardo anche ad M13,l'ammasso globulare dell'Ercole.Visibile come una nuvoletta rotonda già da un 10x50 (e si dice anche ad occchio nudo in notti limpide),la visione con il dobson a 48x ne aumentava ovviamente l'estensione,tuttavia non è stato possibile risolverlo a questi ingrandimenti (ci sono però riuscito ieri sera,atteaverso l'oculare da 6mm.Probabilmente a causa del seeing avverso l'immagine andava e veniva,nel senso che continuava a sfocarsi.Nonostante questo,quando era ben a fuoco,mi ha regalato senz'altro una bella immagine,riuscendo a percepire,seppur a tratti,le singole stelle di cui si compone).
Bellissime M81 E M82,osservate con il telescopio di Massimo,e visibili entrambe nel medesimo campo...poi solo nuvole e cielo impraticabile...oltre alla beffa di un cielo divenuto totalmente privo di nubi non appena varcata la soglia di casa.Ci rifaremo prossimamente.(nel frattempo ieri sera,come accennavo sopra,mi sono concesso il bis sotto un insolitamente discreto cielo di campagna: appena riesco posto il sunto delle osservazioni che ho fatto).

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Ciao ragazzi!

Noto con piacere che avete postato subito le vostre impressioni sulla nostra serata osservativa. Purtroppo io lo faccio solo ora dato che sono stata fuori casa alcuni giorni (in un delizioso alberghetto "bettola" a Bolzano in cui non esisteva l'ascensore, figuriamoci un PC e Internet!).

Innanzitutto concordo con voi con il dire che è stata una bella serata soprattutto la prima parte, poi quelle maledette nuvolette dell'astrofilo hanno pensato bene di fare la loro comparsa!

Ho apprezzato molto poter testare strumenti di gran lunga superiori al mio, soprattutto mi è piaciuto il Dobson (forse anche perché era la prima volta che ne provavo uno).
Concordo con voi che Saturno è sempre una bella visione, anche se ancora oggi non capisco perché con l'ETX di Marco lo vedevo doppio, mentre con gli altri strumenti era ok... che mistero! Anche gli altri oggetti mi sono piaciuti, ma devo confessarvi che M13 me lo sono persa (ma cosa diavolo stavo facendo????).
A quanto pare nessuno di voi si è accorto che ho fatto alcune fotografie con la 50mm, se sono decenti al prossimo incontro ve le faccio vedere.

Per quanto riguarda il prossimo incontro, concordo che dobbiamo fare un'attenta pianificazione della serata, altrimenti buttiamo di nuovo gli occhi al cielo chiedendoci che cosa potremmo guardare!

Adesso non mi resta che salutarvi!

A presto,

Ilenia

P. S. Per i bresciani: se una sera andate a fare osservazioni potreste dirmelo? Mi piacerebbe venire, altrimenti da sola non vado da nessuna parte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ile.... Appena metto le mani sui due oculari e sulla lente di Barlow nuovi ti faccio sapere se l'effetto sparisce...

L'immagine "fantasma" credo che dipenda da una qualche riflessione negli accoppiamenti tra le lenti che uso.... insomma... o la lente di Barlow o il mio 12mm fanno schifo!!!!! 8)

Un effetto simile lo ritrovi spesso anche sui televisori: ti è mai capitato di vedere le immagini doppie (dette appunto "fantasmi") sulla tele? Vengono prodotte da un effetto simile causato da problemi di adattamento tra antenna, cavo televisivo e televisore: se in qualche punto l'impedenza varia troppo rispetto al valore ideale, allora l'onda non passa completamente dall'antenna al televisore ma viene in parte riflessa.... Le immagini "fantasma" sono quelle che vengono generate dall'onda riflessa che, dopo un'ulteriore riflessione, torna verso il televisore...

Nel mio caso, temo che gli accoppiamenti tra due o più lenti del mio 12mm o della lente di Barlow non siano proprio fatti cosi sacri crismi... ed il risultato è che vedi due Saturni...

Se la cosa non è chiarissima, la prossima volta ti faccio vedere come funziona facendo un disegno su un foglio di carta... se vedi la cosa in entrambe le situazioni capisci subito come funziona!!!
:wink:

Byeee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ilenia!
Io in questo periodo di cielo sereno osservo praticamente tutte le sere, ma lo faccio da casa e solo tra le 22 e le 24.
La prima volta che programmo qualcosa di "veloce" ti faccio sapere ... da casa la situazione è proprio magra ... :cry:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Grazie ragazzi!

Per Marco: la tua spiegazione tecnica sulla TV è perfetta... nonostante non abbia capito niente!!!! Sarà la stanchezza, magari la rileggo quando sono un pò più fresca, al massimo la prossima volta che ci vediamo ti chiedo spiegazioni. Comunque non è male vedere Saturno doppio: da solo è stupendo, ma vederne due fa il suo bell'effetto!!!!

Per Massimo: ok. Se magari fai qualche cosa nel fine settimana posso cercare di esserci. Purtroppo durante la settimana mi alzo molto presto e di solito alle 22:30-23:00 sono a nanna (che nonna che sto diventando!!!). P. S. alcuni giorni fa a Lumezzane hanno scoperto un nuovo asteroide!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Ho provato a mettere su due paginette l'idea del perchè se le ottiche sono fatte male si genera un'immagine fantasma...

Spero siano chiare: si basa tutto sui normali concetti di riflessione e trasmissione di un'onda elettromagnetica...

Bye bye

Marcohttp://forum.astrofili.org/userpix/1253_uno_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1253_due_1.jpg

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010