Matteo Ghellere ha scritto:
Lorenzo,
non ti conosco di persona ma dagli indizi e la foto dello spettroscopio credo di averti visto andar via verso le 18.30 domenica con la montatura in mano...
Io sono arrivato domenica verso le 18, sperando di poter avere 5 minuti per osservare il sole in H-alpha, ma le nuvole e le attività del pargolo hanno avuto la precedenza.
Ho avuto comunque il piacere di fare 2 parole con il gruppo astrofili Valdillasi che stavano smontando...
Per quel poco che ho visto l'evento è stato ben organizzato anche per il fatto che le attività previste potevano coinvolgere tutti: piccoli, grandi appassionati e non.
La "location" poi merita: assieme al vicino Borghetto sul Mincio (10 km) costituisce la classica accoppiata per un'uscita domenicale durante la bella stagione.
Matteo
Ciao Matteo, se poi il tizio che hai visto aveva una faccia stavolta e le braccia ustionate dal Sole, allora ero proprio io
Peccato che se arrivavi mezz'ora prima riuscivi a fare un paio di osservazioni. Purtroppo il Sole scende dietro un palazzo e arriva l'ombra...Anche io sono iscritto agli Astrofili Valdillasi (di Caldiero VR), allora hai parlato con Mercedes e Giuseppe.
Gli organizzatori hanno calcolato che sono arrivate circa 2000 persone il sabato e anche di più la domenica. Certo, molte non sapevano che ci fosse l'evento, ma comunque una volta arrivate non hanno disdegnato il festival. Alla nostra postazione sono arrivati astrofili da Milano, Cremona e Riva del Garda, oltre a quelli del GADS di Castegnato.
Tutti passati per vedere come funzionava la cosa e per fare due parole.
Per tornare alla querelle dei post precedenti, credo che ognuno sia libero di fare come meglio crede. Come in tutte le manifestazioni, si notano persone interessate (non ho mai trovato tanti laureati in fisica come in questi due giorni), persone che non sanno nulla di astronomia ma che comunque rimangono affascinate nel vedere le macchie solari o uno spettro, persone che non si avvicinano nemmeno ai strumenti perchè proprio non gli interessa, per arrivare ai bambini che possono essere interessati o meno (ricordo con "piacere" quel bimbo con coppetta di gelato al cioccolato, mani ricoperte al gusto di cioccolato, che tentava di aggrapparsi alla montatura. Fortunatamente la sorella gli ha preso al volo la coppetta che stava colando e gli ha ricordato di non toccare lo strumento).
Tornando agli astrofili, più che il numero di quelli che ci sono venuti a trovare (a memoria saranno stati una ventina tra qualli che si sono fatti "riconoscere", molti magari sono stati in incognito

) il problema che saltava all'occhio è che l'età media di chi si "sbatte" per portare in giro strumenti e conoscenza è sempre più alta, e alla fine le facce sono sempre le stesse. Non dico nulla su il perchè o percome di questa situazione, tanto se ne parla sempre, ma fa pensare nel vedere sul campo reale come i giovani siano davvero rari.
Aggiungo altre foto di domenica
Allegato:
cast 6.jpg [ 440.56 KiB | Osservato 4187 volte ]
Allegato:
cast 7.jpg [ 305.04 KiB | Osservato 4187 volte ]
Allegato:
cast 8.jpg [ 317.5 KiB | Osservato 4187 volte ]
Allegato:
cast 9.jpg [ 377.94 KiB | Osservato 4187 volte ]
Allegato:
cast 10.jpg [ 251.94 KiB | Osservato 4187 volte ]
Allegato:
cast 5.jpg [ 419.19 KiB | Osservato 4187 volte ]
Lorenzo