1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
ma qual'è la focale più adatta per questa cometa? 1000mm o 600?


Se vuoi riprendere più coda possibile e avere meno "mosso" visto quanto corre direi la foclae più corta. C'è sunblack che l'ha ripresa bensisimo sia con un 400mm che con un 180mm di focale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quindi mediamente voi che tempi state usando? 30 secondi?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
ma quindi mediamente voi che tempi state usando? 30 secondi?


Con una focale lunga io si ma te devi calcortela per la tua scala d'immagine e poi considera anche le condizioni del cielo in quella direzione e a quella altezza dall'orizzonte.
Se la focale è corta (faccio solo un esempio) ed è 3" a pixel in 1 minuto il mosso della cometa e di soli 2 pixel quindi al limite del rilevamento (amesso che poi metti a fuoco cosi bene!)
se no anche fare 1.5minuti vale solo 3 pixel di mosso. poi deve vedere di giorno in giorno quant'è la velocità della cometa (che cambia!).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e quali sono le attuali dimensioni angolari di R1 e K5?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' già di 5°?

Dai dai che promette benissimo!! non vedo l'ora di osservarla e riprenderla! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
e quali sono le attuali dimensioni angolari di R1 e K5?


Della chioma sono poco primi, an che li variabile a seconda dell'esposizione e della qualità del cielo. Comunque sotto i 10'. La coda penso 1 grado ma forse più se uno la riprende dalla montagna.
La coda poi si dovrebbe allungare un bel pò.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendida qusta mattina!!!
Stimata di 5.3 con un diametro di 6' e un DC = 6 (grado di condensazione). la coda era di 1°.5 in PA 295° il tutto visto con un 10x50 tenuto a mano libera! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'hai vista da Roma?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve ragazzi, anch' io vorrei vedere questa cometa così mi sono letto il post. Risultato, non ho capito nulla :oops: Quando sarà visibile e dove si trova? Volevo aggiornare stellarium per vedere la cometa ma non ci riesco qualcuno mi può aiutare?
Grazie per la pazienza! Buona giornata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
domy ha scritto:
Salve ragazzi, anch' io vorrei vedere questa cometa così mi sono letto il post. Risultato, non ho capito nulla :oops: Quando sarà visibile e dove si trova? Volevo aggiornare stellarium per vedere la cometa ma non ci riesco qualcuno mi può aiutare?
Grazie per la pazienza! Buona giornata


questi sono i dati da copiare ed incollrare nella cartella di stellarium alla directory "C:\Programmi\Stellarium\data\ssystem"
io l'ho incollata alla fine della pagina di testo per comodità e per ritrovarla al volo se un giorno dovrò eliminarla tra gli oggetti del planetarium

[McNaught_C2009_R1]
name = C/2009 R1 Comet McNaught
parent = Sun
coord_func = comet_orbit
radius = 10
oblateness = 0.0
albedo = 1
lighting = true
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16x16.png
tex_map = nomap.png
lighting = false
orbit_TimeAtPericenter = 2455380.1775793815
orbit_PericenterDistance = 0.4050275619047953
orbit_Eccentricity = 1.000351479723997
orbit_ArgOfPericenter = 130.7002706662588
orbit_AscendingNode = 322.6220299273699
orbit_Inclination = 77.03248212005248
orbit_Epoch = 2455360.5

buon divertimento ;-)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010