1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei rammentare la strettissima congiunzione (~0.5°) tra la cometa e la galassia NGC891 la mattina dell'8 giugno (domani mattina)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'abbiamo vista domenica mattina verso le 2.00, con il binocolo appariva come una stella sfuocata, con il dobson gso da 10", come un ammasso globulare sfuocato, con la dslr abbiamo immortalato anche la coda, bella lunga, appena elaborato pubblico.
Saluti
edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao Elio, che dire, se la zona di cielo è quella giusta potrebbe essere, al limite potrebbe sembrare una planetaria ma non ce ne sono di così luminose da quelle parti.


infatti, anche stellarium (ora che ho inserito la R1!!!) sembra confermare... si potrebbe stimare la mag con una foto del genere??? :roll:

L127 ha scritto:
Io ieri notte ho provato la K5 dal balcone con il 10x50 ma niente da fare. Oggi ho letto che è di mag. 9,allora ho capito perchè non l'ho vista :roll:
Luca


'azpita, te le cerchi difficili, eh :mrgreen:

dal Tancia la R1 forse riusciremo a vederla a occhio ignudo... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Osservata e ripresa con il tele principale! Mostruosa! :shock:
Mi son dimenticato il bino a casa e quindi l'ho vista solo nel puntatore un 7x50 immersa un pò nella foschia visto l'alta umodità putroppo! :evil:
Però mette le foto....... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mi son dimenticato il bino a casa e quindi l'ho vista solo nel puntatore un 7x50


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ancora l'effetto dei funghi, Ras :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
quindi ora che magn ha? domani volevo provare ad osservarla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
viste varie stime diciamo che mediando a ieri mattina stiamo intorno alla 5.3e se è in aumento già questa notte dovrebbe essere di 5.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
be allora credo di riuscirci. la coda quanto è visibile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma qual'è la focale più adatta per questa cometa? 1000mm o 600?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
john rankin ha scritto:
be allora credo di riuscirci. la coda quanto è visibile?


Mon saprei varia moltissimo a secondo delle condizioni di cielo. Penso che da un posti di montagna, scuro, superi il grado senza problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010