1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille serastrof...comunque mi ero sbagliato sul fatto che la mappa era invertita, l'ho interpretata male!!!!!

Cieli sereni.... :)

Alessio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservata stamattina: mag. 5.3-5.4 per i dettagli: viewtopic.php?f=7&t=49494&start=30

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io credo di averla osservata sabato mattina, dal giardino di casa...

ho fatto anche una foto ricordo, poggiando la reflex sul binocolone e confrontando con stellarium mi sembra sia quel pallino azzurro in centro :roll:


Allegati:
Elio ngc752 e R1.jpg
Elio ngc752 e R1.jpg [ 298.79 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
io credo di averla osservata sabato mattina, dal giardino di casa...

ho fatto anche una foto ricordo, poggiando la reflex sul binocolone e confrontando con stellarium mi sembra sia quel pallino azzurro in centro :roll:

la coda sembra averla.....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, che dire, se la zona di cielo è quella giusta potrebbe essere, al limite potrebbe sembrare una planetaria ma non ce ne sono di così luminose da quelle parti.
Io ieri notte ho provato la K5 dal balcone con il 10x50 ma niente da fare. Oggi ho letto che è di mag. 9,allora ho capito perchè non l'ho vista :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi ma la cometa ora come ora è visibile ad occhio nudo? essendo di mag.9 non penso che si veda....!!!correggetemi se sbaglio!!!!speriamo che si faccia più visibile!!!! :cry:

Cieli sereni...

Alessio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio perchè io mi riferivo alla K5; quella di cui stiamo parlando è la R1 che ha magnetudine più bassa :wink: Il limite ad occhio nudo da cieli buonissimi è circa 6,5 ma occorre un'ottima vista. 8)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io stanotte/domattina riprovo, il dobson già sta fuori, ora bisogn vedere se mi sveglio :lol:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 3:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Sto osservando la cometa con condizioni quasi impossibili. Cielo inquinato di Roma, foschia e luna. Si vedono cond difficoltà le stelle di Pegaso e Andromeda. Ma con il telescopio di 20 cm a 80 ingrandimenti la cometa si vede molto bene. Sembra un po' più luminosa di M15 (mag. 6,4) e un po' più piccola di M27 che avevo osservato in precedenza con condizioni di cielo leggermente migliori (perchè è più alto). E' una nebulosità di forma circolare di circa 20-30' e mi sembra di colore leggermente verdastro. Posizione attuale ore 04:10 (dal GoTO del telescopio) RA 2h 11,2m Dec. 41°01'. Con il binocolo 7 x 50 non la riesco a vedere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ha riferito un caro amico di averla osservata con un 15cm dalle colline di pergola e di averla notata con un nucleo molto luminoso (a parole sue sembrava un globulare), ed appena un accenno di coda...

Ora appena possibile la osserverò pure io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010