1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 211 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Scusate ma... quella famosa scala di Bortle che dice che il top del cielo buio corrisponde a non vedere una mazza intorno come si concilia con tutta la luce naturale che il cielo namibiano emana al punto tale da fare ombra ?
Siete esagerati voi nella descrizione della luce naturale o è esagerata la scala di Bortle ?

O forse ho scritto una emerita ca..ata, ma non sottolineatelo per favore, che l'ho già fatto io... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


La risposta è: dipende. Dal periodo dell'anno ad esempio: se il centro galattico è allo zenit, una volta adattato al buio ti muovi senza pila senza alcun problema. Verso i mesi della primavera australe la via lattea scende a ridosso dell'orizzonte e allo zenit c'è il vuoto, pertanto è lecito aspettarsi una sensazione di cielo molto scuro e probabilmente anche il paesaggio circostante è altrettanto scuro.

Di sicuro c'è che quando è nuvolo non si vede un bel niente. Anche quando si è in mezzo ad alberi la sensazione di scuro è impressionante. Li sì che i piedi non te li vedi!

Da questo punto di vista mi sembra che la scala di Bortle sia molto indicativa e soggettiva. Le uniche indicazioni utili sono la visibilità di alcuni oggetti (es. visione diretta di M33 -> Bortle 2/3, gegenschein e arco zodiacale completo -> Bortle 1, ...). Anche la valutazione della magnitudine limite stellare, a mio avviso, ha poco senso visto che dipende direttamente da capacità soggettive (se io sono cecato e vedo stelle solo fino alla mag. 4?).

Ha più senso l'utilizzo dell'SQM che è invece uno strumento di misurazione oggettivo, che però deve essere utilizzato con molto buon senso: le misure SQM con il centro galattico allo zenit sono indubbiamente peggiori, visto che la brillanza aumenta notevolmente. Durante la mia esperienza namibiana, puntavo l'SQL verso la zona di Leone e Vergine, cercando di tenere la via lattea al di fuori del campo dello strumento. Insomma, una misura SQM dovrebbe essere sempre accompagnata da qualche nota esplicativa.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ToolMayNARD ha scritto:
Anche la valutazione della magnitudine limite stellare, a mio avviso, ha poco senso visto che dipende direttamente da capacità soggettive (se io sono cecato e vedo stelle solo fino alla mag. 4?).


Io oltre la mag.6 non sono andato nemmeno all'Amiata, e l'SQM misurava 21,30 ... sono un po' astigmatico.
L'anno prima siamo arrivati tranquillamente, chi ci vede bene, alle 6,3.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
[/b][/b]
ToolMayNARD ha scritto:
king ha scritto:
Scusate ma... quella famosa scala di Bortle che dice che il top del cielo buio corrisponde a non vedere una mazza intorno come si concilia con tutta la luce naturale che il cielo namibiano emana al punto tale da fare ombra ?
Siete esagerati voi nella descrizione della luce naturale o è esagerata la scala di Bortle ?

O forse ho scritto una emerita ca..ata, ma non sottolineatelo per favore, che l'ho già fatto io... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


La risposta è: dipende. Dal periodo dell'anno ad esempio: se il centro galattico è allo zenit, una volta adattato al buio ti muovi senza pila senza alcun problema. Verso i mesi della primavera australe la via lattea scende a ridosso dell'orizzonte e allo zenit c'è il vuoto, pertanto è lecito aspettarsi una sensazione di cielo molto scuro e probabilmente anche il paesaggio circostante è altrettanto scuro.

Di sicuro c'è che quando è nuvolo non si vede un bel niente. Anche quando si è in mezzo ad alberi la sensazione di scuro è impressionante. Li sì che i piedi non te li vedi!

Da questo punto di vista mi sembra che la scala di Bortle sia molto indicativa e soggettiva. Le uniche indicazioni utili sono la visibilità di alcuni oggetti (es. visione diretta di M33 -> Bortle 2/3, gegenschein e arco zodiacale completo -> Bortle 1, ...). Anche la valutazione della magnitudine limite stellare, a mio avviso, ha poco senso visto che dipende direttamente da capacità soggettive (se io sono cecato e vedo stelle solo fino alla mag. 4?).

Ha più senso l'utilizzo dell'SQM che è invece uno strumento di misurazione oggettivo, che però deve essere utilizzato con molto buon senso: le misure SQM con il centro galattico allo zenit sono indubbiamente peggiori, visto che la brillanza aumenta notevolmente. Durante la mia esperienza namibiana, puntavo l'SQL verso la zona di Leone e Vergine, cercando di tenere la via lattea al di fuori del campo dello strumento. Insomma, una misura SQM dovrebbe essere sempre accompagnata da qualche nota esplicativa.

Mauro


Invece a occhio nudo secondo me a senso se confrontato con i propri occhi e in altri posti (io mi riferisco a osservazioni visuali).
Se tui vedi 4 allora in proporione vedrai meno di quello che nello stesso posto vedra 6 ma rimane importante il tuo paragone in un altra sera o posto ma con i tuoi occhi.
Se, per esempio, dall'amiata vedi solo 5 e un altro posto vedi 5.5 ques'ultimo e' piu' scuro e certo non ti sbagli! Se invece vuoi confronatre i tuoi occhi che raggiungono una certa mag. lim. con altri occhi allora non avrebbe senso. :wink:
Io ritorno a ripetere quello che ho detto altre volte. Va bene indicativamente l'SQM ma ha i suoi errori (dicono 0.1 ma ho la sensazione che sia qualcosina in piu' da prove fatte con un apparecchio che ha un mio amico) e variabili non facili da correggere (tipo la via lattea).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà, ma io mi fido poco di un confronto soggettivo. L'SQM è, invece, oggettivo, ma bisogna conoscere bene pregi e difetti e contestualizzare sempre la misura. Per quanto riguarda la ripetibilità io e altri abbiamo avuto modo di verificare la buona accuratezza dello strumento, e pure la concordanza tra strumenti diversi.

L'efficacia dell'occhio umano, invece, dipende da molti fattori. Se l'occhio non è ben abituato al buio, vede di meno. Se la persona che fa la misurazione della magnitudine limite visuale è un po' stanca vede di meno rispetto ad un'altra serata, magari peggiore, in cui scorge una stellina più debole. Magari un'altra sera la stessa persona non è stanca e vede di più, ma il cielo in realtà è lo stesso. Se in diverse serate prendi una misurazione fatta su quadranti stellari differenti, puoi avere una discordanza che nella realtà non esiste. Certo, puoi prendere la sequenza polare, che è sempre lì pronta all'uso, ma sta a 45° e non allo zenit, dove il cielo è generalmente migliore. Altro esempio: puoi usare o meno un metodo aggressivo, in cui cerchi le stelle fino a che non vengono fuori anche quelle meno luminose. Con questo metodo (che è probabilmente quello usato da Bortle) un luogo giudicato come da 6.8 può arrivare anche alla mag. 7. Se in una notte differente non usi lo stesso metodo (che ancora ha tutti i difetti prima elencati) il confronto non ha più senso.

Insomma, se non ti fidi dell'SQM, va bene. Ma se mi vieni a dire che hai dubbi sulle capacità dell'SQM e poi preferisci una valutazione a occhio nudo... beh, questo lo trovo un po' strano! Con questo non voglio dire che l'SQM è la panacea degli astrofili, ma quanto meno riduce la soggettività che non s'accorda con una misura in senso fisico. Inoltre consente la realizzazione di un database dal quale è possibile trovare i luoghi migliori nelle proprie vicinanze. Col tuo metodo questo database non si potrebbe fare o comunque avrebbe un valore molto scarso.

Magari un giorno avremo qualche altro strumento molto più preciso: ben venga, ma in assenza preferisco usare un SQM :D

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nessuno mette in dubbio che l'SQM vada meglio che l'occhio ma ha i suoi errori che ovviamente non vengono condizionati dallo stato fisico in cui si trova, come invece e' la persona. ma pero se ragioniamo per chi fa osservazioni visuali ci sono alcune cose che vanno bene anche stimandole ad occhio.
Intanto se sono stanco, come dici te, certo non vado ad osservare! Anche perche' c'e' il rischio che al ritorno da una dato posto, se ho fretta di tornare e non posso dormire li, di fare un incidente.
Secondo il confronto lo faccio con altre osservazioni fatte da me e non da occhi diversi.
Se poi voglio sapere com'e' il cielo, per esempio, in zone basse sull'orizzonte o vicini a ostruzione, l'occhio riesce a discirnere i vari soggetti l'SQMJ ti fa una media e basta senza capire quanto contribuisce l'ostruzione al valore totale dell'SQM (ricordiamoci che quello e' un totale per un'aerea grande l'occhio puo notare su zone piccole).
Comunque non per questo lo ritengo inutile tant'e' che in osservatorio l'abbiamo preso. Poi, come dici te, pio essere ottimo per fare un database.
A proposito della precisione. fatte alcune decine di misure tenendolo su un cavalletto e in sequenza e l'errore era di circa 0.10mag. :wink:

PS dimeticavo. Esiste piu' preciso anche di molto. Basta avere una CCD (con filtri ancora meglio cosi si riesce a capire il fondo cielo in quale lunghezza d'onda e' piu' fastidioso), un telescopio e un programma di fotometria.
Lo so e poco "portatile" ma ha una precisione enorme. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldebaran ha scritto:
Altrimenti come spiegare i 4000 Euro spesi per andarci?
Esagerato tu, non costa mica così tanto! :wink:

Per chi ha dubbi sulla precisione dell'SQM, guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=2d2WGAgD8YE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi rientrato alla base. Le ultime due notti sono state ottime ma non eccezionali: SQM 21.85 e 21.76 rispettivamente. Sono riuscito a fare qualche altra ripresina ed ho concluso con un botto finale di posa di 4 ore d'integrazione su un soggetto decisamente ostico anche per quelle zone, almeno a mio parere.
Non ho purtroppo fatto NGC55, sarà per un'altra volta. Anche questa volta oltre al bagaglio di riprese astrofotografiche non è mancato anche il rapporto umano con gli astrofotgrafi austriaci e tedeschi che ho conosciuto.
Durante le tranquille riprese notturne non mi è mancato di usare qualche dobson, ed una sera ho avuto a completa disposizione un binocolo fujinon 25x150 ... si ..150....Stavo per decidere di vendere tutta l'attrezzatura astronomica e comprarmi solo quello, non ho mai visto così bene in qualsiasi altro strumento, era una goduria anche solo vagare senza meta tra le stelle della via lattea, non vi dico le nebulose ed "il coso" come risultavano....
Ora sono un pò stanchino, faccio il backup delle foto e poi se ne parla quando comincerò ad elaborarle...cioè fra anni... :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non ho purtroppo fatto NGC55, sarà per un'altra volta.


ghe pensi mi!! (almeno ci spero 8) )

Cita:
"il coso" come risultavano....

il coso cosa?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 21:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non ho purtroppo fatto NGC55, sarà per un'altra volta.


ghe pensi mi!! (almeno ci spero 8) )

Cita:
"il coso" come risultavano....

il coso cosa?


Era una libera citazione da un reply di Mars4ever, "il coso" trattasi di Omega Centauri :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se 25X sono sufficienti per risolverlo, lo preferisco sempre nel Dobson!
Tu hai notato, al centro, la farfalla con le ali scure e il corpo fatto da una fila di stelle?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 211 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010