1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Quì nel profondo SUD giorno 11 si è vista pure ad occhio nudo, c'era uno splendido tramonto con aria tersa per via della tramontana, si vedeva una piccola perla subito dopo il tramonto.
ciao

elius

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteor, come è andata a finire? L'hai più vista la cometa?
Ciao,
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
zero....anche perchè le uniche nuvole erano proprio lì. Ora si è alzato bel nebbione

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le foto a tutti, ho scoperto il topic
solo stasera, sto forum è enorme..!
Non ho avuto modo di riprenderla, ma ad occhio nudo al tramonto, che spettacolo..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una foto della sera del giorno 13, giorno del mio avvistamento diurno. Somma di 34 scatti dal Monte Grappa (TV). Colori troppo carichi?

http://forum.astrofili.org/userpix/13_mcnaugh_1.jpg

EOS20D su 400mm f/8, croppata.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
un pochino carichi però dipende se mettendo i colori originali la cometa poi sparisce nella luminosità.

anche tu una 20D

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La McNaught è uscita dal campo della SOHO.
Adesso sarà il turno degli osservatori australi...

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
La McNaught è uscita dal campo della SOHO.


Bella la sequenza:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... me-c3.html

Cita:
Adesso sarà il turno degli osservatori australi...


...'cci loro! :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riepilogando la cometa McNaught ha raggiunto la
massima magnitudine tra il 13 e il 14 gennaio con
valori compresi tra -5 e -6. Già oggi diversi osservatori
Australiani e dell'emisfero sud la danno in calo vistoso
stimandola appena, si fa per dire, di -3.4. Il che
potrebbe far pensare ad una probabile frantumazione
del nucleo stesso: vedremo come andrà a finire.

A conti fatti e come scritto più sopra la McNaught è
stata la cometa più luminosa degli ultimi 42 anni,
collocandosi nella graduatoria delle comete più luminose,
dopo la grande cometa del 1965, la Ikeya/Seki appunto,
che raggiunse all'epoca la ragguardevole magnitudine
di -10/-11.
Quindi la McNaught surclassa in luminosità comete quali:
Bennet (1970), la West (1976), la Hyakutake (1996) e la
famosa Hale-Bopp (1997).

A questo punto ringrazio tutti per aver dato vita a questo
entusiasmante post con le osservazioni, le impressioni,
le emozioni che ognuno ha descritto e le immagini che lo
hanno impreziosito.
Ora non rimane che attendere il prossimo evento.
In passato, ma è una coincidenza, spesso una cometa
luminosa ne richiamava una ancora più luminosa.
Teniamo le dita incrociate: l'importante è non farsi
cogliere di sorpresa! :wink:
Cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando parli di magnitudine intendi la magnitudine relativa, non quella assoluta, vero?
Altrimenti la MC Naught penso che perderebbe la sfida con la Hale Bopp che, pur non raggiungendo mai i picchi di magnitudine visuale orbitava a distanze molto più elevate sia dalla Terra sia dal Sole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010