1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un consiglio per questa sera. farà freschetto da quelle parti quindi portatevi qualcosa da indossare di più "pesante". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vediamo staseraaaaa!! :D :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras ha ragione, visto come sono scese le temperature, conviene premunirsi!

ciao luciano, ci vediamo più tardi!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Buona cena a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 7:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quattro ore scarse di sonno "sul groppone" e la palpebra che si regge a fatica eccomi qui a commentare la serata.
Complessivamente mi ritengo soddisfatto, ed altrettanto gli amici ed amiche che ho coinvolto. Un'esperienza "ibrida" di questo tipo è IMHO un buon veicolo per avvicinare all'astronomia anche persone "non del ramo" e creare uno scambio di idee non ristretto alla nostra piccola nicchia d'interesse.
Tuttavia, come prevedibile, conciliare esigenze così diverse ha comportato una sovrapposizione di tempistiche, col risultato di privilegiare l'aspetto gastronomico ed in qualche misura penalizzare la parte osservativa.
L'ottimistica previsione di finire per le 22.00 si è infranta contro i tempi tecnici delle cucine, sforando di almeno un'ora. Poco male, per altri versi, il tempo "conviviale" in più è stato riempito da discussioni e ragionamenti, e di certo non ci si si è annoiati.
Di fatto, però, lo slittamento in avanti dell'inizio delle osservazioni ha comportato un drastico accorciamento del tempo utile alle osservazioni deep-sky, dato che la Luna (che evidentemente non era a cena) è invece puntualmente sorta nel giro di pochi minuti... Anche questo era prevedibile (sarebbe bastato spostare l'appuntamento alla settimana successiva per ovviare al problema), rientra nel novero degli errori dettati dall'ottimismo e lo inserisco nel bagaglio di esperienze da cui trarre insegnamento per il futuro.
Anche l'invito a portare degli strumenti è stato raccolto con forse troppo entusiasmo... ne sarebbero bastati tre o quattro e ce n'erano quasi una decina. Questo è andato un po' a scapito del confronto perché alla fine (e mi ci metto anch'io) ognuno è rimasto un po' "legato" alla propria strumentazione ed ha in parte "perso" la possibilità di scambiare idee con gli altri.
Nel complesso, anche se con diversi punti da mettere a registro, mi sembra che il "format" abbia funzionato a più livelli e si possa pensare, se siete d'accordo, di riproporne una versione "riveduta e corretta" già a settembre/ottobre.
Le correzioni potrebbero riguardare:
- meno cena / più cielo
- meno telescopi / più dialogo
- meno luna / più stelle

Che ne pensate?

P.s.: è stato buffo ritrovare, dopo tanti anni in cui ci eravamo persi di vista, Raniero nell'inatteso ruolo di "padrone di casa". :mrgreen: (per non parlare di un altro "fantasma" che non rivedevo da almeno vent'anni... :D )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata, mi ha fatto piacere rivedere tanti vecchi amici e conoscerne di nuovi!

Marco, secondo me l'accoppiata cena / osservazione è comunque difficile, una cena per tante persone comunque prende tempo, e se la sposti alla luna nuova, a parte che molti di noi in luna nuova se possono vanno a osservare lontano da Roma, poi comunque in mezzo alla settimana luna o non luna a mezzanotte smonti e vai a dormire se il giorno dopo si lavora.

Comunque è bello stare tutti insieme ogni tanto, in qualsiasi format... 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per la splendida serata!
La cena ottima, la compagnia ancora di più e le notevoli informazioni scambiate con i presenti, scambi di idee, impressioni su strumentazione, curiosità nonchè i tanti tanti consigli per i neofiti.
Sicuramente da ripetere!

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:22
Messaggi: 2
Ragazzi.
Ringrazio tutti per la splendia serata :D .
Per me era il primo Star Party e sono stato molto contento di trovare persone gentili e disponibili oltre che molto preparate.
Un abbraccio

Tonino

_________________
O muse o alto ingegno or m'aiutate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere una buona idea proporlo verso il primo quarto di luna in maniera che la luna vada a scendere invece che a salire.
Inoltre farlo verso l'autunno ci darebbe più ore di buio e quindi meno preoccupazioni per la cena.

Per i ritardi di ieri, direi che in parte la causa è dovuta anche ai ritardi di alcuni arrivi (io ero da mezz'ora davanti agli antipasti, ma non me li facevano mangiare! :mrgreen: ), per carità anche questi previsti, però probabilmente se riusciremo a sistemare tutte queste cosette, le cene successive non potranno che migliorare :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'attesa di altri commenti provo ad ipotizzare la prossima data.
Se vogliamo mantenere la "location" (molto disponibili) e di conseguenza il giorno (mercoledì) le date più "papabili" sono 21 e 28 settembre.
- il 21/9 il sole tramonta alle 19.11 ed il crepuscolo (nautico, dato l'IL) termina alle 20.12, mentre la Luna sorge intorno all'1.00
- il 28/9 fa buio un quarto d'ora prima e la Luna ce la scordiamo del tutto :mrgreen:

La logistica a questo punto dovrebbe essere completamente ripensata...

- Prima opzione: cena tra due sessioni di osservazione - > si comincia ad osservare verso le 19.30, si interrompe alle 21~21.30 per la cena, si riprende (chi je la fa...) alle 23.00

- Seconda opzione: tavolata "a buffet" con andirivieni cibo-telescopi e la possibilità di sedersi e fare salotto per chi non ha troppa smania di osservare (occorre valutare la disponibilità dei "Tiranni" per una soluzione di questo tipo)

- Terza opzione: per ridurre i tempi morti tra una portata e l'altra si potrebbero alternare cena ed osservazioni, consumando p.e. gli antipasti alle 21.00, i primi alle 22.00 ed i secondi alle 23.00, nelle pause tra una portata e l'altra si osserva. :mrgreen:

- Altro... proponete! ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010