1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 204 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noi dovremmo arrivare oggi verso le 19.00 giusti per la cena (sperem).

Non porto il GSO ma un grosso ramo di quercia per quelli che hanno acquistato senza ritegno :evil: :evil: :evil:

Scherzi a parte il GSO non me lo porto per scaramanzia.

Ciao a tutti

P.s.
ho fatto il poi di bazena per il TOM TOM se serve a qualcuno me lo dica che glielo invio (per il garmin e similia ditemi solo che estensione hanno i poi che lo trasformo).
E' il 1° di una mappa di punti di interesse per navigatori astrofili che vorrei realizzare.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Informazioni lampo anche da me poco prima della partenza.
Per arrivare a Bazena non dovete fare altro che continuare a salire sempre verso il Passo Croce Domini, seguendo le indicazioni che troverete man mano (ma da bienno in poi è praticamente senza deviazioni).

Il rifugio lo trovate circa 1 km prima del passo sulla destra.

Ciao, ci si vede lassù!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
spero di essermi ricordato tutto :roll:
parto tra un'ora
a dopoooooo :D :D :D

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 17:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raduno andato benissimo! Ho conosciuto un bel po' di astrofili bresciani ed è stato un vero piacere! Il tempo è stato clemente: ci ha donato tre o quattro ore di cielo sereno a sprazzi, non mi ricordo bene perchè ero occupato a raccontar cavolate e a intrattenere una un gruppo di fanciulle più (1) o meno (4) giovani.

Belle anche le due conferenze, quella di Vladimiro sullo studio delle comete e degli asteroidi e quella sulla rielaborazione delle immagini hires (davvero stupefacenti le immagini di giove!!!!).

Il rifugio di Bazena è stato molto comodo, la cucina era buona e abbondante.

Lo consiglio a tutti, per il cielo e per la compagnia.

Un ringraziamento speciale a Puspo e agli altri astrofili bresciani per l'organizzazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio la splendida organizzazione dei ragazzi del Bresciaraduno per la magnifica serata.
Io sono stato il primo ad andare a dormire un pò perchè non credevo che il cielo si riapprisse dopo le secchiate d'acqua venute giù venerdì sera, un pò perchè come il pino non mi ero attrezzato per la pioggia.
La mia brevissima notte osservativa si è limitata a spazzolare i brevi spazzi di cielo sereno che si aprivano di volta in volta, mentre inutili i tentativi di puntare giove che si ricopriva appena mettevo a fuoco, comunque da quel poco che fuorisciva dalle nuvole già si capiva che con il sereno Bazena deve essere uno spettacolo.
Ottima l'accoglienza del rifugio (anche se i salzoccheri erano un pò "insipidi" :lol:) e stupenda la compagnia.
Ora che ci penso però venerdì è cominciato a piovere quando qualcuno ha tirato fuori un Nagler appena acquistato :evil:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Sono appena arrivato pure io ed ho subito fatto "girare" DSS sulle foto che ho fatto.

La nota positiva è che Albireo è una doppia formata da una stella bianco/azzura ed una arancio...

La cosa antipatica è che mi ha sdoppiato Vega!!!!!

Allego la foto... ;-)

J.http://forum.astrofili.org/userpix/1253_Uno_1.jpg

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao puspo volevo chiederti scusa per non essere capitato su sabato sera ma tra stanchezza e tempo incerto non me la sono sentita di venir fin su..... comunque per la cronaca oggi sono andato a visitare il lago d'idro e proseguendo, dove tu mi avevi sconsigliato, per bagolino sono arrivato fino al passo domini, posto incantevole non c'è che dire, poi al ritorno ovviamente strada contraria dove ho notato il rifugio dove avete fatto la notturna, il prossimo giro sicuro che vengo adesso che so come muovermi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bimbi a nanna, ora ho tempo di raccontare un pochino come è andata ... splendidamente.
Venerdì sera eravamo poco più di una decina, ma tra le nubi qualche breve osservazione s'è fatta .. e siamo andati a letto alle tre.

Alcune foto:
Cena tavolata nord: www.bresciaraduno.it/SP-2008/IMG_1010
Cena tavolata ovest: www.bresciaraduno.it/SP-2008/IMG_1013
Vista da nord della zona "lavori": www.bresciaraduno.it/SP-2008/IMG_1025
Vista da ovest della zona "lavori": www.bresciaraduno.it/SP-2008/IMG_1036

Il giorno dopo il tempo non è stato molto clemente, ma s'è sfogato di giorno per regalarci una notte serena.
Il nord è stato spesso coperto, così come l'estremo sud. Queste nubi a sud ci hanno portato in cielo molta luminosità, e il cielo è rimasto quasi tutta la notte più chiaro di come lo ricordavo (SQM 21.1 max fino alle 2.30). Alle 3 ha cominciato a coprirsi con nubi più vicine, che apparendo nere non "sporcavano" il cielo ... e così ho misurato un SQM 21.36.

Bando ai numeri, la nottata osservativa è andata splendidamente, l'oggetto che mi è rimasto assolutamente più impresso è NGC 6992 (la parte della Velo a "falce di luna").

Alcune chicche delle serata:
-buone le zollette di Gelmini, imbevute di "Archibùs" (Archibugio) ... una bomba da 90°
-bella chiaccherata con Wladimiro Marinello sulle "passioni astrofile": io visualista, lui cacciatore di asteroidi
-ho guardato per la prima volta in un binocolo serio (grazie Illo)
-Adriano (Astroalb) ha litigato tutta notte con l'autoguida, per poi capire che mancava un file :lol: (coraggio Adri, ci sei quasi :wink: )
-la compagnia della vacche scampananti è stata piacevole (forse meno per chi dormiva in tenda)
-una mucca si è innamorato di Kappotto, e lo voleva seguire in camera
-Di Bella ha chiuso Daniela in camera e ha passato al notte con Illo nel letto di altre persone (spiegheranno loro i dettagli :wink: ...)
-... tante altre cose, che a raccontarle non sono capace senza fargli perdere valore

Grazie a tutti, per la compagnia, le risate e la fiducia per il cielo sereno ... sono ancora piacevolmente emozionato.

Ciao

Massimo

P.S. Presto depositerò le foto sul nostro sito, se mi passate le vostre faccio un file unico ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 23:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Eccoci di ritorno, dunque! ;)
Che dire? Esperienza positiva, anzi ottima, se Giove (purtroppo Pluvio), non ci avesse messo lo zampino.
Come giustamente è stato fatto notare dai nostri amici, anche noi - io e Daniela - (non uso ancora il
plurale maiestatis ;) ) intendiamo ringraziare tutti i ragazzi del Bresciaraduno con una lode ed una stelletta al merito a Puspo (e famiglia)
per l'impegno profuso nell'organizzazione di quella che si è rivelata una gradevole nottata o forse semplicemente
l'ennesima occasione per scambiare pareri ed esperienze con persone che condividono la nostra stessa passione.
Arrivati al rifugio con una strada tutto sommato agevole e con la compagnia in macchina del buon Kappotto ci sistemavamo nelle nostre camere ed assistevamo alle conferenze dei preparatissimi Vladimiro sulla scoperta
di asteroidi (interessantie davvero) e le immagini di Tiziano Olivetti (mozzafiato e da invidia) e gustavamo una cenetta deliziosa tra le castigate barzellette del nostro Avatar-man! :P
La nottata è stata proficua per quel che mi riguarda e soprattutto per quelle che erano le previsioni del tempo (durante e poco prima della cena aveva fatto qualche goccia di pioggia).
Quando si puntava da una parte subito arrivavano le nuvole sospinte da un fastidiosissimo vento da sud che da un lato garantiva una buona trasparenza del cielo in quei rari istanti,
dall'altro degradava il seeing in maniera disdicevole.
Lo scampanellìo delle mucche e gli asini che ragliavano in lontananza erano invece un sottofondo gradevole (all'inizio) e quanto meno di Heidiana memoria.
E' l'ora di estrarre le armi: tiro fuori l'80ino e lo piazzo con sagacia esattamente dietro l'unico albero che nasconde il Sagittario: avevo paura dei suoi dardi? :shock:
Bravo, ma fa' niente..
Senza tediarvi/ci troppo ho fatto una carrellata di oggetti classici: doppio ammasso, Melotte 20, Iadi e poi gli M più carini ed alla portata: M1, M11, M15, M26, M27, M29, M30, M31-32-110, M33, M34, M39, M45, M56,
M57, M71, M81-82.
Il sud basso era costantemente attraversato da nubi e così addio a Sagittario e Scorpione..
Ho finalmente "spuntato" altri due M, che più che Messier erano per me M-aledetti, M74 ed M76 (che non ero mai riuscito a vedere causa mia incapacità ed in parte cielo non proprio buio) mentre ho gettato la spugna su M77
ritrovandola completamente inzuppata (causa pioggia di seconda serata).. :evil:
Un ringraziamento particolare va' ad Illo, astrofilo simpatico e preparatissimo, che mi ha spiegato lo star-hopping più facile per trovare e VEDERE NGC 7293 (la Helix Nebula) oltre ad avermi regalato osservazioni
meravigliose col suo Signor binocolo e con un 11x70 che abbiamo potuto confrontare a pieno col mio strumento.
Non potevo credere di vedere la Helix lì col mio 80ino e senza filtro. Con l'OIII letteralmente si accendeva regalando una visione mozzafiato perchè sdraiata su un lettino di stelline (anche se alcune erano "tagliate" dal filtro).
La Velo nel Dobson di 12" di Overlap82 e col mio Pan24 + OIII era qualcosa di formidabile (nel senso etimologico del termine, letteralmente "da paura"!!).
Illo mi ha fatto anche dare una sbirciata ai suoi atlanti che con un gioco di parole si potrebbero definire.. da manuale! ;)
La serata passa veloce tra incursioni di Puspo, Overlap82, Elettrico ed Astroalb mentre Jabba, Sway, Gufus, Marbiz ed altri (chi mi sono dimenticato? perdono.. :( ) erano un po' più distanti..
Insomma, verso le 2 e mezzo il cielo si vela completamente ed i primi astrofili cominciano a sbaraccare.
Ci proviamo pure noi ma veniamo intercettati da Astroalb che con la sua buonissima grappa albanese ci rapisce ancora un altro po'.
Ripongo il mio 80ino (sono le 3) nella sua custodia e decido di aiutare Illo a smontare il suo binocolo e a mettere a posto la sua macchina.
Da qui segue la telecronaca delle nostre ultime gesta..

3.45 - Il binocolo di Illo è completamente smontato e riposto nella macchina. Siamo sfiniti, contenti e desiderosi di un sonno ristoratore!
4.00 - matteo.dibella ed illo (con l'80ino del sottoscritto al seguito) trovano l'ingresso secondario (ed unico aperto in nottata per gli astrofili) del rifugio stranamente chiuso.
4.01 - matteo.dibella ed illo temono di essere stati definitivamente chiusi fuori dal rifugio
4.02 - spintoni all'indirizzo della porta
4.03 - matteo.dibella ed illo realizzano di essere stati definitivamente chiusi fuori dal rifugio "dall'ultimo chiuda la porta", che in mattinata assumerà i beati e rilassati tratti somatici di Overlap82 :evil:
4.04 - imprecazioni di matteo.dibella ed illo all'indirizzo de "l'ultimo chiuda la porta" (i cellulari non prendevano ed erano stati intelligentemente lasciati al calduccio nelle loro stanze).
4.05 - prima circumnavigazione del rifugio della nostra coppia di eroi stile "ricerca del passaggio di Nord-Ovest" che ci porti ad un ingresso segreto
4.10 - indicazioni fuorvianti di una mucca in strada a nemmeno un metro con tanto di campanaccio tonante che alla nostra richiesta (conosce un altro ingresso?) risponde con un criptico e lamentoso "Muuuuuuuuu"
4.15 - seconda circumnavigazione, doppiando Capo Horn: si accende la speranza, una finestra è aperta al secondo piano e la luce è accesa
4.16 - Urla di sconforto nella notte: "Astrofili, siamo rimasti chiusi fuori" "Aiuto" "SOS"
4.17 - Illo: "ma quello non è il cesso comune?"
4.17'30" - Si spegne la speranza
4.20 - matteo.dibella & illo trovano una porta, si apre! E' la legnaia..
4.25 - matteo.dibella nell'avvicinarsi ad una delle sedicimila porte esterne-trabocchetto del rifugio calpesta inavvertitamente qualcosa di molle, grande e nero che gli salta addosso e guaisce: è il gigantesco cane nero a guardia del
rifugio che adotta il metodo di difesa "l'unico astrofilo buono che di notte calpesta un cane addormentato è l'astrofilo sbranato"
4.25 0.1" - record del Di Bella sui 100 metri piani con la torcia rossa, specialità presto olimpica che rimpiazzerà l'inutile curling
4.26 - I guaiti si trasformano ben presto in ringhi rabbiosi. Il sottoscritto si rifugia in cima alla scala.
4.28 - Delle luci filtrano dalle serrande del primo piano, la speranza riluce di nuovo.
4.29 - Illo bussa e dalla porta esce un uomo irsuto, alto 1.90, completamente nudo (eccettuata una elegante e attillata mutanda nera) di forme pingui e di delizioso odore vagamente caprino
che emette suoni gutturali incomprensibili.
4.30 - Illo e matteo.dibella pensano di avere scoperto l'ultimo esemplare vivente di uomo di Neandherthal che è sopravvisuto alle glaciazioni nutrendosi esclusivamente di astrofili congelati e pizzoccheri salati.
Temiamo per la nostra vita e per i nostri futuri orientamenti sessuali. Il sottoscritto decide che piuttosto si butterà nel recinto del Toro cercando di ammansirlo con visioni rapide di M1, Iadi e Pleiadi.
4.31 - Realizzato con stupore che di pacifico uomo sapiens sapiens trattasi, viene spiegato a gesti che il padrone dell'albergo lascia SEMPRE la chiave fuori dall'ingresso secondario
4.32 - Viene scoperta una nuova legge di Murphy: la riporto fedelmente: "se due astrofili infreddoliti accompagnati da un peloso uomo nudo sono alla ricerca di una chiave al freddo di notte non la troveranno mai."
4.33 - Capiamo che è la nottata-no e che la nostra sfiga è tale che potremmo gareggiare in macchina da soli contro Jarno Trulli e perdere sul traguardo per la rottura dell'accendisigari.
4.34 - L'uomo di Bazena, che scopriamo essere miracolosamente misericordioso, ci apre la colonia e lì troviamo degli accoglienti letti con coperte di lana che ci riscalderanno per questa magica notte.
4.40 - A letto realizzo che ho le chiavi della mia stanza, nella quale ho rinchiuso Daniela, e che io non posso entrare nè lei uscire. Pensando alle conseguenze rivaluto sotto una nuova luce le opzioni "morte per
assideramento sul campo vicino al mio 80ED avvolto solo da un sacco di Osvald", "recinto del Toro" e "nutrimento per l'uomo di Bazena"
4.45 - Parlo un sacco con Illo, ci innamoriamo e fuggiamo a Las Vegas dove ci sposiamo in una chiesetta all'alba. No dài.. è la grappa di Astroalb..
6.30 - Sentiamo un uomo correre pesantemente e disperatamente sù e giù per le scale. Si scoprirà in mattinata che è il pastore che ha perso la mucca (quella innamorata di Kappotto) che in un attimo di fame e follia ha
cominciato a brucare la tenda di Astroalb probabilmente in cerca della sua buonissima grappa
6.31 - Sonno, ci addormentiamo, infine.
7.50 - Delle voci ci svegliano, ci alziamo e ci rivestiamo; uscendo con le occhiaie e tutti spettinati veniamo derisi da un gruppo di motociclisti seriamente convinti che il matrimonio a Las Vegas sia avvenuto, eccome.
8.00 - Spiego tutto a Daniela, patteggiando la pena a 20 anni con la condizionale. Raggiungiamo gli altri per colazione.
8.05 - Veniamo derisi da tutta la tavolata degli astrofili a turno, finchè un Overlap82, riposato e atarassico ci guarda facendo colazione con la stessa espressione della Gioconda.. ;)

That's all folks,
alla prossima. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' una delle storie più assurde che abbia mai sentito !!!, meno male che era notte e non un nebbioso meriggio... :)
Bel raduno deve essere stato !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 204 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010