1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Calma calma. Ho detto che la affermazione ASAP: "ci sono più incidenti di notte quindi la causa è la scarsa illuminazione" non è dimostrabile dai dati statistici. Anzi, se la spiegazione fosse quella non troverebbe riscontro il picco delle ore 2, mentre in altre ore buie ci sono meno incidenti.
Ho anche detto che isolare l'effetto del buio anche solo dalla densità del traffico è cosa difficile (anche perché gli incidenti sono più che proporzionali alla densità). A maggior ragione, quindi, riflettendo non si può non convenire che le cause di incidente sono molte e complesse e interagenti e che quindi il sillogismo: "incidenti causa del buio" non è corretto.
Ho poi mostrato che nella stragrande maggioranza dei casi gli incidenti sono dovuti a fattori umani e che anche nel caso particolare della nebbia questo pesa molto poco (e cosa meglio della nebbia per ridurre la visibilità?). Ho poi cercato di spiegare (anche questo ben noto) che l'errore umano quasi mai è un errore del sistema visivo che "non vede" qualche cosa. L'errore è sempre un errore di valutazione che dipende dallo stress, stanchezza, fretta, mancanza di attenzione.

In quanto alla illuminazione, una illuminazione uniforme senza sorgenti abbaglianti (anche se di modesta intensità) è preferibile ad una molto intensa dove pullulano luci intense. Il sistema visivo si adatta anche a livelli bassi di illuminazione, ma non si adatta bene agli angoli meno illuminati (non importa quanto se poi c'è un faro o un'insegna luminosa ogni 50 metri().


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto kappotto che quota davidem che quota matajur :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi pare che il discorso di xenomorfo non faccia un centesimo di piega, è talmente lineare e coerente che solo un ghiso isterico può trovarvi un difetto :D

per il resto quoto giuky, che quota kappotto, che quota davidem, che quota matajur che per due soldi al mercato mio padre compro'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Calma calma. Ho detto che la affermazione ASAP: "ci sono più incidenti di notte quindi la causa è la scarsa illuminazione" non è dimostrabile dai dati statistici. Anzi, se la spiegazione fosse quella non troverebbe riscontro il picco delle ore 2, mentre in altre ore buie ci sono meno incidenti.
Ho anche detto che isolare l'effetto del buio anche solo dalla densità del traffico è cosa difficile (anche perché gli incidenti sono più che proporzionali alla densità). A maggior ragione, quindi, riflettendo non si può non convenire che le cause di incidente sono molte e complesse e interagenti e che quindi il sillogismo: "incidenti causa del buio" non è corretto.
Ho poi mostrato che nella stragrande maggioranza dei casi gli incidenti sono dovuti a fattori umani e che anche nel caso particolare della nebbia questo pesa molto poco (e cosa meglio della nebbia per ridurre la visibilità?). Ho poi cercato di spiegare (anche questo ben noto) che l'errore umano quasi mai è un errore del sistema visivo che "non vede" qualche cosa. L'errore è sempre un errore di valutazione che dipende dallo stress, stanchezza, fretta, mancanza di attenzione.

In quanto alla illuminazione, una illuminazione uniforme senza sorgenti abbaglianti (anche se di modesta intensità) è preferibile ad una molto intensa dove pullulano luci intense. Il sistema visivo si adatta anche a livelli bassi di illuminazione, ma non si adatta bene agli angoli meno illuminati (non importa quanto se poi c'è un faro o un'insegna luminosa ogni 50 metri().

penso anche se non ho le fonti ufficiali che ci siano studi in merito che mostrino che il numero di incidenti con strade MENO illuminate (meno non buie) sia addirittura diminuito prpoprio a causa del fatto che essendo meno luminoso si va più lentamente e si sta anche più attenti (ci si distrae di meno) ma ripeto è sentito dire non saprei nemmeno dove trovarlo questo studio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GHISO983 ha scritto:
penso anche se non ho le fonti ufficiali che ci siano studi in merito che mostrino che il numero di incidenti con strade MENO illuminate (meno non buie) sia addirittura diminuito prpoprio a causa del fatto che essendo meno luminoso si va più lentamente e si sta anche più attenti (ci si distrae di meno) ma ripeto è sentito dire non saprei nemmeno dove trovarlo questo studio!


basta che vai un paio di pagine dietro in questa discussione.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Parlando di cose serie ( :D ), esiste una valutazione sull'apporto all'IL per le varie componenti di illuminazione pubblica/privata (illuminazione stradale, capannoni/piazzali industriali, centri commerciali, luci non a norma di legge ecc.)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
I due giornali romani da me menzionati sono aggratis per l'utente finale....

Leggo googlando "CIELI BUI" :
http://www.repubblica.it/motori/sicurez ... -44255511/

http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... ione=17862

http://www.linkiesta.it/cieli-bui-monti-depressione

:shock: :shock: :shock: :shock: (specialmente l'ultimo)

avete letto i commenti su l'inkiesta??
Sono quasi tutte critiche sul'articolo!!
:-P
Vedete che ho ragione è il momento giusto per cheidere ed ottenere una impiantistica meno sprecona e più economica!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Parlando di cose serie ( :D ), esiste una valutazione sull'apporto all'IL per le varie componenti di illuminazione pubblica/privata (illuminazione stradale, capannoni/piazzali industriali, centri commerciali, luci non a norma di legge ecc.)?

Donato.

con tutto il rispetto....
a chi importa di sta misure (a parte gli astrofili)
Ma sopratutto come è possibile farla in quanto misurando il cielo medi e non puoi fare distinguo, quindi dovresti effettuare la misura direttamente dai lampioni incriminati, non sarebbe molto comodo.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi trasferiamoci tutti in Namibia. Istituiamo la città di Atroflilandia. E siamo apposto. :lol:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Parlando di cose serie ( :D ), esiste una valutazione sull'apporto all'IL per le varie componenti di illuminazione pubblica/privata (illuminazione stradale, capannoni/piazzali industriali, centri commerciali, luci non a norma di legge ecc.)?

Donato.


Andando sul lato pratico, quando vado in montagna e vedo le luci della pianura, i casini più grossi li fanno le zone industriali seguite dalle statali.
Adesso che ci penso fra le due ci sono gli stadi di calcio.....
Così alla buona, eh!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010